VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Ligustrum vulgare Straight Talk - Ligustro

Ligustrum vulgare Straight Talk
Ligustro

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

107
Da 3,30 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 7 taglie

88
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

85
Da 3,30 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 5 taglie

36
4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

73
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm
17
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

50
Da 8,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

7
Da 11,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

4
Da 18,50 € Vaso da 4L/5L
11
4,50 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Ligustrum vulgare 'Straight Talk' è una bellissima varietà di ligustro comune, che si distingue per il suo portamento particolarmente stretto ed eretto. Alla fine della primavera produce piccoli fiori bianchi molto melliferi. Il suo fogliame coriaceo, verde scuro e persistente, garantisce una presenza durante tutto l'anno. Molto adattabile, apprezza tutti i tipi di terreno purché non siano troppo acidi né troppo secchi. Ideale anche nei piccoli giardini, come siepe, isolato o tra altri arbusti.
Altezza del fiore (cm)
10 cm
Altezza a maturità
3 m
Larghezza a maturità
60 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra, Ombra
Rusticità
Fino a -29°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Ligustro comune 'Straight Talk' è una bellissima varietà di troène comune, che si distingue per il suo portamento particolarmente stretto ed eretto. Alla fine della primavera, produce piccoli fiori bianchi molto melliferi. Il suo fogliame coriaceo, verde scuro e semi-persistente, garantisce una presenza durante tutto l'anno. Molto accomodante, apprezza tutti i tipi di terreno purché non siano troppo acidi né troppo secchi. Ideale anche nei piccoli giardini, come siepe, isolato o tra altri arbusti.

 

Il troène comune 'Straight Talk' appartiene alla famiglia delle Oléacées, che comprende piante così diverse come gli osmanti, i celebri Forsythia, i frassini e... l'olivo. Questa specie, molto comune nei boschi di tutta l'Europa, è anche ampiamente utilizzata come siepe a causa della velocità di crescita e del suo bel fogliame ovale verde scuro, coriaceo e semi-persistente. Tra maggio e luglio, il cespuglio si copre di fiori bianchi estremamente apprezzati dagli insetti impollinatori. È da notare che il suo profumo, un po' pesante, non è sempre apprezzato da tutti. Anche se tollera l'ombra, la fioritura del troène è più abbondante al sole. Alla fine dell'estate, i fiori danno origine a piccoli frutti neri, anch'essi utili alla fauna poiché gli uccelli ne vanno ghiotti. I giovani germogli sono talvolta utilizzati nella cesteria, e un tempo si estraeva un colorante nero dai frutti schiacciati.

La varietà 'Straight Talk' presenta un portamento particolarmente stretto (fastigiato), con rami slanciati e verticali. In buone condizioni, potrà raggiungere i 3 m di altezza, ma non supererà i 60 cm di larghezza, il che consente di inserirlo tra altri arbusti, così come nei giardini più piccoli come pianta da siepe. Il suo nome deriva da un gioco di parole: in inglese "straight talk" significa infatti "parlare chiaro", ma "straight" può anche significare "diritto"!

 

Il troène 'Straight Talk' è molto accomodante: come tutti i troènes, tollera molto bene i frequenti tagli. Se si desidera mantenere una siepe regolarmente tagliata, di solito è necessario intervenire 2 volte all'anno (in primavera e alla fine dell'estate, anche se questa varietà richiederà soprattutto un taglio in altezza). I terreni temporaneamente impregnati d'acqua e le zone costiere non lo spaventano, così come il calcare. Al contrario, evitate i terreni molto acidi, superficiali e molto secchi, dove crescerà molto meno bene. Le sue foglie persistenti (eccetto in caso di gelate molto forti) lo rendono inoltre un ottimo frangivento e frangivista. Può essere utile potarlo piuttosto basso all'inizio, per densificarne la ramificazione. Il suo sistema radicale piuttosto superficiale e disidratante implica tuttavia l'uso a terra di coperture vegetali che sopportino la siccità, come l'epimedium 'Froehnleiten' o la piccola pervinca, ad esempio.

Sarà perfetto in composizioni campestri, ma anche in ambientazioni più sofisticate grazie alla sua notevole architettura. Ad esempio, potete abbinarlo ad altri piccoli colonnari, come il tasso 'Ivory Tower' o l'agrifoglio crenato 'Fastigiata' per una scena molto grafica, ma anche con arbusti rotondi e compatti per un contrasto di forme come con la spirea 'Tor', il Berberis 'Admiration', o ancora il Choisya White Dazzler.

 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Ligustrum vulgare Straight Talk - Ligustro in foto...

Ligustrum vulgare Straight Talk - Ligustro (Fogliame) Fogliame
Ligustrum vulgare Straight Talk - Ligustro (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 3 m
Larghezza a maturità 60 cm
Portamento pianta fastigiato
Velocità di crescita veloce

Fioritura

Colore del fiore bianco
Periodo di fioritura maggio a luglio
Forma dell'infiorescenza Pannocchia
Altezza del fiore (cm) 10 cm
Profumo Profumato
Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Colore del frutto nero

Fogliame

Persistenza del fogliame Semi-sempreverde
Fogliame colorato verde scuro
Descrizione fogliame Fogliame persistente in inverno, tranne in caso di gelate severe.

Botanici

Genere botanico

Ligustrum

Specie

vulgare

Cultivar

Straight Talk

Famiglia

Oleaceae

Altri nomi comuni

Ligustro

Origine

Orticola

Riferimento prodotto895331

Ligustrum - Ligustro: Altre varietà

88
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

107
Da 3,30 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 7 taglie

17
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

4
Da 18,50 € Vaso da 4L/5L
7
Da 11,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

19
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L
73
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Piantagione e cura

Poco esigente, il Ligustro comune si accontenta di un terreno comune (anche calcareo e argilloso), non troppo secco e di un'esposizione soleggiata o a mezz'ombra. Tollera bene i terreni occasionalmente impregnati d'acqua e accetta di crescere all'ombra, anche se sarà meno fiorifero. Il troène non gradisce i terreni eccessivamente acidi e poveri. Molto rustico, sopporta temperature fino a -17°C e oltre. La sua tolleranza alle maree è buona, può essere piantato di fronte al mare. Evitate di piantarlo in zone aride, in un terreno poco profondo e troppo secco in estate. Durante la piantumazione in autunno o in primavera, tagliare la pianta a 40 cm dal suolo per ottenere una ramificazione densa. Per siepi tagliate o per i topiari, a causa della rapida crescita di questo troène, la potatura è necessaria due volte all'anno: in primavera (aprile-maggio) e alla fine dell'estate (agosto-settembre), tagliando leggermente i rami per permettere all'arbusto di ramificarsi bene. È da notare che il troène non fiorisce o fiorisce molto poco se viene potato. Per gli arbusti utilizzati in isolamento, che crescono liberamente, la potatura si effettua in primavera e consiste nel rimuovere il legno morto per mantenere una bella forma. Malattie e parassiti possibili: afidi, tripidi, oidio, cocciniglie.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco, Sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Sfondo dell'aiuola, Isolato, Siepe
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 1 per m2
Sesto di impianto Tutti i 60 cm
Esposizione Sole, Mezz'ombra, Ombra
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, Suolo comune, profondo.

Trattamenti

Descrizione della potatura Il Ligustro 'Straight Talk' è molto accomodante: come tutti i ligustri, tollera molto bene le potature frequenti. Se si desidera mantenere una siepe ben regolare, di solito è necessario intervenire 2 volte all'anno (in primavera e poi alla fine dell'estate, anche se questa varietà richiederà soprattutto una potatura in altezza).
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura aprile a maggio, Agosto a settembre
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti sempreverdi

4
Da 89,00 € Vaso da 12L/15L
6
Da 20,50 € Vaso da 3L/4L
79
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

4
41,50 € Vaso da 3L/4L
16
5,50 € Vasetto da 8/9 cm
Ordine a
39,50 € Vaso da 4L/5L
5
Da 20,50 € Vaso da 4L/5L
45
4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

4
29,50 € Vaso da 3L/4L
Indispo.
37,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?