VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Phuopsis stylosa

Phuopsis stylosa

4,0/5
0 recensioni
0 recensioni
0 recensioni
0 recensioni
0 recensioni

Le piante sono ripartite bene dopo un attecchimento difficile.

sylvie, 16/04/2025

Lascia il tuo feedback →

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Il Phuopsis stylosa, noto anche come crucianelle, è una pianta erbacea perenne che forma cespugli compatti e sparsi, con foglie sottili di colore verde chiaro e un profumo leggermente pungente. In primavera ed estate, si ergono numerose steli floreali che portano graziosi piccoli pompon rosa. Molto facile da coltivare in giardino grazie alla sua rusticità e alla sua tolleranza alla siccità, la crucianelle è una meravigliosa pianta tappezzante da utilizzare lungo un vialetto, su un pendio o in un'aiuola, in un terreno drenato e soleggiato.
Altezza del fiore (cm)
4 cm
Altezza a maturità
20 cm
Larghezza a maturità
40 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -23.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a luglio, settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il aglio orsino o Phuopsis stylosa è una pianta erbacea perenne che forma cespugli compatti e sparsi, con foglie sottili di colore verde chiaro, il cui odore è leggermente pungente. In primavera ed estate si ergono una moltitudine di steli floreali che portano graziosi piccoli pompon rosa. Molto facile da coltivare in giardino grazie alla sua rusticità e alla sua tolleranza alla siccità, l'aglio orsino è una favolosa pianta coprisuolo da utilizzare lungo un vialetto, su un pendio o in un'aiuola, in un terreno drenato e soleggiato.

Il Phuopsis stylosa fa parte della famiglia delle Rubiacee ed è originario del Caucaso. È una pianta erbacea perenne rizomatosa, con fogliame denso e coprente, che raggiunge 20 cm di altezza per 40 cm di larghezza. Le sue foglie verdi chiare, lanceolate e sessili sono disposte a verticillo (allo stesso livello intorno al fusto) in gruppi di 6 a 10 foglie, conferendo all'aglio orsino un'originalità molto grafica. Le sue foglie emettono un odore leggermente pungente che ricorda il muschio. Il fogliame semipersistente resiste all'inverno se mite, altrimenti ritorna in primavera. Una moltitudine di steli floreali si innalza dall'aglio orsino, portando graziosi piccoli pompon rosa che delizieranno gli occhi per un lungo periodo che inizia a maggio e perdura fino a settembre. Lo stilo (nella fiore, parte che collega l'ovario allo stimma) dell'aglio orsino è particolarmente lungo e prominente, da cui il suo nome specifico, "stylosa".

Piantate l'aglio orsino in primavera o in autunno, in un'aiuola, lungo un vialetto, su un pendio, in un terreno fresco e ben drenato. Può essere coltivato anche in vaso. Predilige l'esposizione soleggiata ma tollera la mezz'ombra. Rispettate uno spaziamento di almeno 40 cm tra le piante. Annaffiate in caso di siccità, rimuovete il fogliame secco in inverno. L'aglio orsino si moltiplica per divisione dei cespi in autunno, anche se emette naturalmente steli radicanti e si auto-semina, garantendo così un rapido effetto coprisuolo denso. È da notare che questo vantaggio può rivelarsi un inconveniente, a volte diventando invasivo e richiedendo un contenimento della sua espansione.

L'aglio orsino esalterà particolarmente fioriture blu, viola e bianche. Troverà un posto d'onore sotto rose dal fiore bianco, o fianco a fianco con buglossoides purpurocaerulea o ancora per esaltare il grigio-azzurro di un Stachys byzantina.

L'aglio orsino deve il suo nome al latino Crucianella che è il suo vecchio nome di genere. Da Crux, che significa croce, fu chiamato così perché alcune specie hanno le foglie disposte a verticillo per quattro e formano una croce.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Phuopsis stylosa in foto...

Phuopsis stylosa (Fioritura) Fioritura
Phuopsis stylosa (Fogliame) Fogliame
Phuopsis stylosa (Porto) Porto

Fioritura

Colore del fiore rosa
Periodo di fioritura maggio a luglio, settembre
Altezza del fiore (cm) 4 cm
Profumo Leggermente profumato, muschio
Descrizione della fioritura Forma di piccoli pon pon rosa con lo stilo del fiore prominente.

Fogliame

Persistenza del fogliame Semi-sempreverde
Fogliame colorato verde medio
Descrizione fogliame Foglie verticillate disposte attorno al fusto.

Porto

Altezza a maturità 20 cm
Larghezza a maturità 40 cm
Velocità di crescita normale
Pianta succhiante o invasiva

Botanici

Genere botanico

Phuopsis

Specie

stylosa

Famiglia

Rubiaceae

Origine

Caucaso

Riferimento prodotto738202

Piante perenni tappezzanti: Altre varietà

Ordine a
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

50
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

167
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
20
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

31
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm
291
Da 3,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 3 taglie

Ordine a
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm
21
15,90 € -10%
39
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
2
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Piantagione e cura

Pianta il crucianelle in primavera o in autunno, in aiuola, lungo il bordo di un vialetto, su un pendio, in un terreno fresco e ben drenato. Può essere coltivata anche in vaso. Predilige un'esposizione soleggiata ma tollera la mezz'ombra. Rispetta un distanziamento di almeno 40 cm tra le piante. Annaffia in caso di siccità, rimuovi le foglie secche in inverno. Il crucianelle si moltiplica per divisione dei cespi in autunno, anche se emette naturalmente steli radicanti (radici dalla parte superiore del fusto) e si auto-semina spontaneamente, così l'effetto di copertura del suolo sarà ottenuto molto rapidamente. Da notare che questo vantaggio può rivelarsi un inconveniente, a volte può diventare invasiva e potrebbe essere necessario contenerne l'espansione.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a ottobre

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Bordura, Fioriera, Scarpata
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 5 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno terreno fresco

Trattamenti

Descrizione della potatura Tagliare le foglie secche in inverno.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Gennaio a Febbraio, Novembre a Dicembre
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno
4/5

Piante perenni a fioritura primaverile

Ordine a
9,17 € -28%
39
9,90 € -37%
12
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
Ordine a
Da 12,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

109
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm
25
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
8
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

41
Da 9,50 € Vasetto da 8/9 cm
Ordine a
Da 8,90 € Vaso da 1,5L/2L

Disponibile in 3 taglie

22
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Non hai trovato quello che cercavi?