VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Micromeria thymifolia - Issopo del Carso

Micromeria thymifolia
Issopo del Carso

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

25
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

78
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
Ordine a
Da 3,50 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

20
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
6
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
Ordine a
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
Ordine a
Da 5,90 € Vaso da 1,5L/2L
66
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

7
Da 8,90 € Vaso da 1,5L/2L
Ordine a
Da 3,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 2 taglie

23
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
57
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una pianta perenne dalle piccole foglie decidue molto aromatiche, medicinali e condimentali, che produce spighe di fiori bianchi molto melliferi alla fine dell'estate e in autunno. Si utilizzano le sue foglie in infusione e in cucina per aromatizzare salse, legumi secchi e stufati, come la santoreggia. Originaria dell'Europa meridionale, è anche una buona pianta per giardini rocciosi e giardini secchi. Richiede pieno sole e un terreno molto drenante, sabbioso, ciottoloso, anche calcareo. Rusticità: -15°C in terreno sano.
Altezza del fiore (cm)
2 cm
Altezza a maturità
30 cm
Larghezza a maturità
50 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -18°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura settembre a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Micromeria thymifolia, noto anche come Micromeria a foglie di timo, Menta di Cesare o ancora Menta dei monti, è una piccola pianta aromatica, medicinale e condimentaria simile alle santoregge e ai timi. In giardino, questa pianta perenne forma una palla coperta di piccole foglie verdi, molto aromatiche, sovrastata da spighe floreali bianche a fine estate e inizio autunno. Decorativa quando è in piena fioritura, la micromeria costituisce sia una pianta ideale per le zone secche e rocciose del giardino, una buona fonte di nettare per le api e una delle perle dell'orto delle semplici.

Originaria del sud dell'Europa, dei Balcani, del sud Italia e dell'Ungheria, il Micromeria thymifolia è una specie botanica rustica appartenente alla famiglia delle Lamiacee, come i suoi cugini la santoreggia e l'origano. In natura si trova in luoghi rocciosi, calcarei e molto soleggiati. È una pianta perenne con radice legnosa che forma un ciuffo arrotondato, ramificato, che raggiunge circa 30 cm di altezza per 40 cm di larghezza. I suoi rami portano piccole foglie strette, verde scuro, leggermente lucide e molto profumate. Quando vengono schiacciate, emettono un profumo fortemente mentolato su una base di timo. La fioritura avviene dalla fine di settembre alla fine di ottobre. Nella parte superiore dei fusti sbocciano piccolissimi fiori bianchi bilabiati. Questa fioritura, come quella di tutte le piante della famiglia delle Lamiacee, attira numerosi insetti impollinatori. Le foglie sono caduche, sono assenti in inverno e riappaiono in primavera.

Il Micromeria thymifolia è soprattutto una bella pianta rocciosa, di sole e terreno secco, preziosa per le api alla fine della stagione, ben adattata ai giardini naturali e senza irrigazione. Si può piantare anche in massicci su ghiaia, o addirittura lungo un vialetto. Si può associare con i timi, con la maggiorana (Origanum majorana), con le lavande, sarriette, rosmarino, teucrium, cisti e altre santoline per evocare la macchia mediterranea. Uno dei fascini di questo tipo di composizioni risiede nei profumi che diffondono tutte queste piante dopo una giornata ben calda. Si mescolano in un complesso profumo da gustare ad occhi chiusi: intenso, coinvolgente, costituisce la quintessenza della campagna mediterranea.

Proprietà e utilizzo:

Le sue foglie possono essere utilizzate in infuso per aiutare a combattere disturbi intestinali. In cucina, il suo fogliame conferisce un tocco speziato ai piatti. Condimento ideale per accompagnare fagioli, fave e lenticchie, in miscela con il cerfoglio e l'aglio, la micromeria a foglie di timo esalta anche tutte le carni in salsa e i ragù. In cucina come in medicina, il suo utilizzo è simile a quello della santoreggia e del timo."

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Fioritura

Colore del fiore bianco
Periodo di fioritura settembre a ottobre
Forma dell'infiorescenza Spiga
Altezza del fiore (cm) 2 cm
Profumo Leggermente profumato
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde scuro
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle
Descrizione fogliame Fogliame molto aromatico, il cui profumo ricorda un mix di Menta e Timo.

Porto

Altezza a maturità 30 cm
Larghezza a maturità 50 cm
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Micromeria

Specie

thymifolia

Famiglia

Lamiaceae

Altri nomi comuni

Issopo del Carso

Origine

Europa meridionale

Riferimento prodotto172951

Piante perenni aromatiche: Altre varietà

7
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

53
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
5
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
94
Da 3,90 € Vasetto da 7/8 cm
27
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
125
Da 4,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 3 taglie

51
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
5
Da 13,90 € Vaso da 2L/3L
34
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
49
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Piantagione e cura

Il Micromeria è una pianta molto rustica perfettamente adatta ai terreni rocciosi. Richiede pieno sole e un terreno ben drenato, preferibilmente non troppo ricco, anche calcareo e ciottoloso. Le forti gelate sono meglio sopportate in un terreno che non trattiene l'acqua. Annaffiate questa pianta solo per il tempo necessario al suo insediamento, privilegiando abbondanti annaffiature, ma distanziate (ogni 8 giorni). Alleggerite il terreno del vostro giardino con ghiaia e piantatela in massiccio rialzato o in un giardino roccioso asciutto. Una volta ben radicata, si può fare a meno completamente dell'annaffiatura. Potate questa pianta a marzo.

15
19,50 €
2
14,50 € Pezzo

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a ottobre

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Bordura, Fioriera, Scarpata
Rusticità Fino a -18°C (zona USDA 7a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 5 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, ben drenato

Trattamenti

Descrizione della potatura Potare alla fine dell'inverno.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Marzo
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Piante perenni a fioritura estiva

46
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
13
Da 12,50 € Vaso da 1,5L/2L
14
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
6
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

29
Da 10,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

43
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
4
Da 12,50 € Vaso da 1,5L/2L
41
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

11
34,50 € Vaso da 4L/5L
61
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?