Stenocereus
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Gli Stenocereus sono tra i cactus colonnari più spettacolari, la loro silhouette eretta, ramificata e il portamento monumentale ricordano i paesaggi desertici del Messico e dell'America centrale. Nei nostri climi, vengono coltivati in vaso o in serra per la loro imponente statura. Tra le specie proposte, Stenocereus thurberi, il Cactus orgue, forma fusti eretti e ramificati che ricordano i tubi di un organo, con coste marcate e spine distribuite regolarmente. Stenocereus griseus, dal portamento più slanciato, è riconoscibile per i suoi fusti grigio-bluastri e il rapido sviluppo in climi caldi. Ancora più grafico, Stenocereus marginatus presenta coste molto dritte, quasi angolari, e areole allineate, che gli conferiscono un aspetto molto strutturato. Stenocereus queretaroensis, dal portamento arboreo, viene coltivato nelle sue terre d'origine per i suoi frutti commestibili. Più raro, Stenocereus beneckei presenta fusti grigi e più sottili, con areole distanziate. Sono vicini al Pachycereus pringlei, alle Carnegiea o ai Lophocereus.
Questi cactus colonnari richiedono un'esposizione in pieno sole, un substrato molto drenante (tipo cactus), annaffiature distanziate in estate e un riposo invernale asciutto, tra i 5 e gli 8 °C. Apprezzeranno un soggiorno all'aperto nella bella stagione.
Per saperne di più, consulta anche il nostro dossier "Cactus e piante grasse d’interno: coltivare e curare"
Non hai trovato quello che cercavi?