Gerani edera - Pelargonium peltatum
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Il Geranio rampicante o Re dei balconi (in latino Pelargonium x peltatum) è una pianta generosa che produce un'abbondanza di fiori rossi, rosa, viola o bianchi, semplici o doppi, su steli flessibili, da maggio a novembre. Il suo grazioso portamento ricadente, la sua resistenza alle intemperie, la sua facilità di manutenzione consacrano questa pianta come regina dei balconi e delle terrazze. Componete sontuose decorazioni in sospensioni o vasi, mescolando le tonalità. I gerani rampicanti provengono tra l'altro dalla specie Pelargonium peltatum, una pianta della famiglia delle geraniacee, originaria della costa della provincia del Capo in Sudafrica. Ha la particolarità di formare steli striscianti o distesi, il cui fogliame ricorda quello dell'edera. I numerosi ibridi conosciuti come gerani rampicanti mostrano lo stesso portamento ricadente, ma con una fioritura più abbondante. Scegliete il grande classico, Geranio rampicante Re dei Balconi rosso Imperial, lasciatevi conquistare dalla magnetica fioritura doppia granata di Tommy, o innamoratevi della delicata fioritura luminosa di Città di Dresda. Tutte le fantasie sono possibili.
Per saperne di più, consultate anche il nostro articolo PELARGONIUM, GERANIUM: PIANTARE E COLTIVARE
Non hai trovato quello che cercavi?