Il basilico è un'erba aromatica indispensabile sia in giardino che sul davanzale della cucina. Le sue foglie profumate aromatizzano insalate, marinate o il pesto. Facile da coltivare, la semina del basilico è alla portata di tutti i giardinieri, anche senza giardino poiché cresce molto bene in vaso o in fioriera.
Scopri, grazie al nostro tutorial, come seminare il basilico passo dopo passo, in vaso o direttamente in piena terra in giardino!
Quando seminare il basilico?
È possibile seminare il basilico in molti modi. Puoi seminare i semi di basilico al caldo, in casa, sotto una protezione non riscaldata o direttamente in piena terra. Il periodo per la semina varia a seconda della tecnica utilizzata.
Semina del basilico al caldo
Puoi iniziare a seminare il basilico da febbraio fino ad aprile in casa vicino a una finestra ben esposta, o in una mini-serra riscaldata. Tienili all'interno a una buona temperatura (ha bisogno di una temperatura superiore a 20°C per germogliare), trapianterai le piantine più robuste in giardino, una volta scongiurato ogni rischio di gelo. Ci vogliono circa 2 mesi tra la semina e il trapianto all'aperto. Perché, 2-3 settimane dopo la semina, le giovani piante ottenute dalla semina al caldo dovranno essere indurite: per acclimatarle gradualmente alle temperature stagionali, posizionerai le giovani piantine al sole diretto durante il giorno e le riporterai dentro la sera per proteggerle dalle notti fresche. Potranno poi essere messe all'aperto senza rischi.

Semina del basilico in casa
Semina in serra fredda
Le semine tardive di aprile-maggio possono essere fatte in serra fredda.
Semina in piena terra
Il basilico è una pianta annuale sensibile al gelo, lo si metterà in giardino o in vaso, all'aperto, solo quando non ci sarà più rischio di gelate intense, generalmente dopo i Santi di Ghiaccio, cioè dopo metà maggio, a seconda della regione e del clima. Bisognerà aspettare che le temperature si riscaldino. Da maggio a luglio, potrai seminare il basilico direttamente all'aperto senza timore.
Il mio consiglio: scagliona le semine del basilico ogni due mesi per avere giovani piante tenere fino all'inizio dell'autunno.

La semina diretta in piena terra si effettua verso metà maggio
Materiale necessario
Per seminare i tuoi semi di basilico, dovrai utilizzare a seconda del metodo scelto:
- una mini-serra o delle piastre per semina biodegradabili
- vasi e vasetti biodegradabili o bottiglie di plastica
- un buon terriccio per semina e trapianto
- un nebulizzatore
- forbici o un cutter per tagliare la bottiglia
- un coltello affilato per forarla
- una zappetta per tracciare i solchi della semina
- un trapiantatoio per trapiantare le piccole piantine
- un rastrello
Come seminare in vasetti, in semenzaio o in bottiglia?
Per piantine da trapiantare in vaso o in giardino! È importante non seminare i semi troppo in profondità, poiché hanno bisogno di luce per germogliare.
Semina in vasetti
- Passo 1: Riempi i tuoi vasetti con un buon terriccio e compatta leggermente
- Passo 2: Fai 2-4 buchi per vasetto
Passo 3: Metti 2 semi per buco che inserirai a 3 mm di profondità con il dito (fino a 5-10 semi per vasetto) - Passo 4: Copri con terriccio
Passo 5: Annaffia con un nebulizzatore - Passo 6: Metti in mini-serra o copri per mantenere umidità, calore e far passare la luce
Semina in semenzaio
- Prepara le tue cassette riempiendole con terriccio per semina
- Semina i tuoi semi a spaglio distanziandoli di qualche centimetro
- Copri con uno strato di 1 mm di terriccio
- Annaffia abbondantemente a pioggia fine per inumidire bene il substrato
- Mantieni umido fino alla germinazione (né troppo, né troppo poco umido)
- Copri (coperchio trasparente, sacchetto di plastica, vetro, pellicola alimentare...) per favorire la germinazione
- Posiziona le tue semine in un luogo luminoso ma senza sole diretto, a una temperatura minima di 20°C
- Arieggia regolarmente
- Controlla per evitare la moria delle semine
- Quando le giovani piante avranno più di tre foglie vere, trapiantale delicatamente in vasetti individuali
Semina in bottiglia
- Con un cutter o delle forbici, taglia una bottiglia di plastica da 1,5 litri a metà, in modo da tenere solo la parte inferiore
- Con un coltello affilato, fai 3-4 piccoli fori sul fondo della bottiglia per drenare l'acqua in eccesso
- Riempi per ⅔ con argilla espansa e bagna con acqua
- Riempi la bottiglia fino a metà con terriccio per semina
- Inumidisci il terriccio
- Metti 2-3 semi di basilico, distanziati di 2 cm l'uno dall'altro, sulla superficie del terriccio
- Coprili con uno strato di terriccio di circa 5 mm
- Compatta leggermente
- Posiziona vicino a una fonte di calore, a una temperatura tra 20 e 25°C
- Una volta che le piante sono ben sviluppate, puoi svasare il pane di terra (tagliando se necessario la bottiglia) e trapiantare in piena terra o in vaso, conservando solo le piante più vigorose
Il trapianto
La germinazione richiede tra 10 e 15 giorni. Quando i germogli sono ben radicati e misurano circa 5 cm di altezza (alla comparsa delle foglie vere), è il momento di fare un trapianto intermedio, in vasi un po' più grandi riempiti di terriccio, se non puoi ancora piantare all'aperto. Bisognerà aspettare che le piante misurino 10 cm (4-6 foglie) di altezza per metterle direttamente in giardino. Tienile sotto cassone caldo assicurandoti di annaffiarle regolarmente. Trapianterai le tue giovani piante in giardino con un trapiantatoio, distanziandole di 20 cm, o in vasi, contenitori, fioriere con un terriccio per orto e piante aromatiche, se necessario ben arricchito di compost. Il trapianto del basilico a volte è delicato da riuscire, per questo ti consiglio di seminare in vasi biodegradabili: le radici rimangono intatte al momento del trapianto. Hanno anche il vantaggio di trattenere bene l'acqua d'annaffiatura.
Il basilico può anche rimanere in vaso per essere a portata di mano in cucina.

Il trapianto si effettua quando il basilico ha sviluppato foglie vere
Come seminare il basilico in piena terra?
Riservagli un'esposizione calda e soleggiata, a mezz'ombra nelle regioni più calde, al riparo dal vento e un terreno fresco e ben lavorato, arricchito di compost. Il terreno deve essere lavorato e diserbato prima di accogliere la tua semina.
- Lavora il terreno senza rivoltarlo, con una grelinette
- Elimina i sassi grossi, le radici
- Livella il terreno con un rastrello
-
Seminare in file
È possibile seminare il basilico in fila, in un orto, tra due file di pomodori per esempio:
- Passo 1: Traccia un solco con una zappetta
- Passo 2: Semina 1 seme ogni 5 cm
- Passo 3: Ricopri con terriccio, compatta con il dorso di un rastrello
- Passo 4: Annaffia a pioggia fine
- Passo 5: Dirada quando le piantine hanno 2-3 foglie vere e lascia 25 cm tra due piante
-
-
Assicurati che il terreno rimanga umido nelle prime settimane dopo la semina.
Commenti