
La semina e il trapianto dei cavoli
Dove, quando e come seminarli?
Contenuto
I cavoli sono dei must dell’orto, offrendo un’incredibile varietà di tipologie e raccolti durante tutto l’anno. Che preferiate il cavolfiore, il broccolo, il cavolo cappuccio, il cavolo cinese o ancora il cavolo riccio, coltivarli con successo è alla portata di tutti i giardinieri. Seguite i nostri consigli per seminare e trapiantare i vostri cavoli seguendo le regole dell’arte e ottenere ottimi raccolti!
Dove seminare i cavoli?
Non c’è bisogno di un riparo riscaldato, la temperatura di germinazione dei cavoli è piuttosto bassa. La semina può essere fatta direttamente in piena terra, ma la preparazione di piantine da trapiantare nell’orto è il metodo più apprezzato.
Vedi anche
La semina delle sementi orticoleQuando seminare?
La diversità dei cavoli fa sì che possano essere seminati quasi tutto l’anno:
- da febbraio a fine giugno e poi da metà settembre a fine ottobre per il cavolfiore,
- da metà febbraio a metà giugno e poi da metà agosto a fine ottobre per i cavoli cappucci,
- da marzo a fine luglio per il broccolo,
- da marzo a metà luglio per il cavolo rapa,
- da metà marzo a fine aprile per i cavolini di Bruxelles,
- da metà aprile a fine maggio per il cavolo nero,
- da giugno a fine agosto per il cavolo cinese.
Questo calendario può variare leggermente a seconda della varietà, ma anche del vostro clima. Il periodo ideale per la semina è indicato sulla confezione, non esitate a farvi riferimento.

Piante di cavolo cinese
Come seminare i cavoli?
Per realizzare la semina:
- Procuratevi delle cassette di circa 10 cm di altezza oppure dei vasi grandi, e forate il fondo se necessario per permettere il drenaggio dell’acqua in eccesso,
- Riempite per 2/3 con un buon terriccio per semina.
- Compattate leggermente con una cazzuola,
- Create dei solchi utilizzando ad esempio un coltello, con una profondità di 1-2 centimetri,
- Seminate un seme ogni centimetro, ricoprite con terriccio e annaffiate con uno spruzzatore.
Posizionate le vostre semine in un luogo luminoso, riparato o sotto una serra e mantenete il substrato umido ma non inzuppato fino alla germinazione, che generalmente richiede dai 5 ai 10 giorni.
Come trapiantarli?
Una volta che le piantine sono ben sviluppate, allo stadio di due o quattro “foglie vere” oltre alle due foglie iniziali che sono i cotiledoni, si procede al trapianto in vasetti. Segui questi passaggi:
- Prepara dei vasetti e riempili con un buon terriccio, leggermente arricchito con compost maturo,
- Rimuovi con cura le piantine più belle (preferibilmente tenendole per i cotiledoni),
- Posiziona la piantina nel substrato e comprimi delicatamente con le dita
- Annaffia con delicatezza.
Lascia crescere le tue piante per circa un mese, alla luce, fino al trapianto definitivo nell’orto. Questo avviene in un terreno riscaldato e ben preparato: diserbato, decompattato e poi rastrellato per ottenere una terra fine.

Trapianto di giovani piante di cavolo nell’orto
Per saperne di più
- Scopri tutto quello che c’è da sapere sul cavolo nella nostra scheda completa!
- Scopri la nostra selezione di 8 cavoli cappucci o pomati da coltivare nell’orto durante tutto l’anno.
- Abbonarsi
- Contenuto