
Ananas: piantagione, coltivazione e moltiplicazione
Contenuto
L'ananas in poche parole
- L’ananas costituisce una bella pianta d’appartamento della famiglia delle Bromeliacee, cugina dell’Aechmea
- Coltivato dagli indiani d’America, l’ananas sarebbe originario del Brasile
- L’ananas può eventualmente produrre frutti in serra calda e umida, ma non in appartamento
- Questa pianta di origine tropicale ha bisogno di calore e di un certo grado di umidità
- L’ananas è facile da moltiplicare per divisione dei polloni.
La parola della nostra esperta
Indubbiamente, l’ananas (Ananas comosus) è la pianta perfetta per aggiungere un tocco di esotismo al vostro interno. Coltivato per i suoi frutti dolci e saporiti in molte regioni tropicali e subtropicali del mondo, l’ananas costituisce una pianta ornamentale delle più originali alle nostre latitudini. Infatti, a meno di possedere una serra riscaldata e dotata di una buona umidità, è totalmente impensabile gustare un frutto proveniente da una pianta di ananas coltivata nelle nostre case. Tuttavia, il suo fogliame grigio-verde a rosetta è particolarmente decorativo. Membro della famiglia delle Bromeliacee, l’ananas è un cugino stretto dell’Aechmea, del Guzmania e del Tillandsia. Come loro, l’ananas impiega almeno 4-5 anni prima di produrre il suo primo fiore e quindi il suo primo frutto, piccolo e senza alcuna qualità gustativa. È proprio in questa configurazione che viene spesso acquistato. Questa fioritura, che dura almeno 6 mesi, annuncia la fine della pianta che deperisce. Tuttavia, i polloni formati alla base della rosetta permettono di far durare il vostro ananas.
Botanica
Carta d'identità
- Nome latino Ananas comosus
- Nome comune Ananas
- Altezza Fino a 1 m
L‘ananas (Ananas comosus) sarebbe stato scoperto da Cristoforo Colombo al suo arrivo sull’isola della Guadalupa nel 1493. Consumato dagli indiani dell’America centrale, l’ananas impiegò un po’ di tempo prima di attraversare l’oceano, poiché arrivò sulle tavole europee solo all’inizio del XVI secolo, in particolare alla corte di Spagna. Ma il consumo di questo frutto del Nuovo Mondo rimase molto riservato, destinato alle élite reali. Inoltre, era lungo e fragile da esportare. Nel XVII secolo, nelle serre delle corti reali, furono avviati tentativi di coltivazione, senza grande successo, viste le condizioni colturali richieste e il tempo di coltivazione. Alla fine, l’ananas divenne un frutto di una rarità davvero eccezionale, simbolo di successo e ricchezza. Un frutto che si mostrava più che si mangiava! Successivamente, si riuscì a coltivarlo in serra, al prezzo di numerosi sforzi. Si dice che anche Luigi XIV lo abbia assaggiato! Ma, già alla fine del XIX secolo, l’importazione di piante intere sostituì la coltivazione in serra.
Oggi, l’ananas è prodotto in Sud America, in Africa e nei dipartimenti e regioni francesi d’oltremare. Ed è il secondo frutto tropicale più consumato dopo la banana. Completamente sensibile al gelo, l’ananas può essere coltivato solo in interni alle nostre latitudini, o in una serra riscaldata, con un alto tasso di umidità, o in un giardino d’inverno, per ricreare le condizioni climatiche dei tropici. E anche in questo caso, il suo frutto non sarà mai all’altezza degli ananas importati.

L’Ananas comosus tipo e la varietà variegata ‘Variegatus’
Dal punto di vista etimologico, il termine “ananas” deriva da “nanas” che significa “frutto delizioso” nel dialetto indigeno sudamericano. In inglese, l’ananas si dice “pineapple”, un termine che si riferisce alla sua somiglianza con una pigna.
In precedenza chiamato Ananas sativus, l’ananas ha ora come nome latino Ananas comosus. Membro della famiglia delle Bromeliacee, è un parente stretto dell’Aechmea, del Guzmania, del Neoregelia, del Vrisea, del Cryptanthus e del Tillandsia, altre piante di origine tropicale e subtropicale, ampiamente coltivate nei nostri interni. Tutte portano un’atmosfera puramente esotica nelle vostre case. Le Bromeliacee sono, originariamente, per la maggior parte, piante epifite. Ma non l’ananas, che è una pianta terrestre. Tutte sono coltivate come piante d’appartamento per la loro infiorescenza colorata unica. Questa infiorescenza impiega anni a sbocciare e segna la morte della pianta, che avviene circa 6 mesi dopo. Ma i polloni che compaiono alla base sostituiscono la pianta madre e assicurano la discendenza.
Ananas comosus è costituito da una rosetta di foglie lanceolate, grigio-verdi, che nascono direttamente dalle radici. Queste foglie rigide, spesse e carnose, sono incurvate verso l’esterno e bordate di spine. Sono piuttosto lunghe, abbastanza sottili e terminano con una punta acuminata. Sono disposte a spirale. Nel loro ambiente naturale, queste foglie possono raggiungere 1 m di lunghezza. I cultivar decorativi permettono di variare i piaceri. Si distinguono dalla specie tipo per il loro fogliame colorato. Così, Ananas comosus ‘Variegatus’ offre un fogliame variegato. Le sue foglie a forma di spada, coriacee e nastriformi, sono di colore verde, marginate di bianco e bordate di spine rosa. Quanto al cultivar ‘Porteanus’, si distingue per il centro delle sue foglie attraversato da una striscia gialla.
In estate, dopo 4 o 5 anni di coltivazione, l’ananas produce piccoli fiori ovoidali, rosa-bluastri, circondati da brattee rosso-arancio, e raggruppati in un’infiorescenza compatta. Questa infiorescenza unica emerge dal centro della rosetta, posata su un alto stelo floreale lungo 50 cm. In condizioni meteorologiche e colturali favorevoli, ogni fiore produce un frutto costituito da una buccia squamosa che forma un ananas. In una serra o in un giardino d’inverno, caldo e umido, è del tutto possibile che la pianta di ananas produca un frutto di dimensioni ridotte, ma, nelle nostre case, è totalmente improbabile.
Ovviamente, per le sue origini, la pianta di ananas è sensibile al gelo. Non sopporta temperature invernali inferiori a 16-18 °C. Si coltiva molto facilmente in vaso. In commercio, l’ananas viene spesso acquistato con un frutto in cima. Potrà durare per almeno 6 mesi. Successivamente, la piantagione di polloni, piuttosto rari da apparire in appartamento, o la piantagione della corona che si sviluppa in cima al frutto, permette di mantenere il proprio ananas.

Il fiore dell’ananas
La nostra varietà preferita
Ananas
Come piantare l'ananas?
Quando piantare l’ananas?
Come pianta d’appartamento, l’ananas può essere piantato in qualsiasi periodo dell’anno.
Come piantarlo?
L’ananas ha bisogno di un substrato leggero, ricco, poroso e permeabile, tendenzialmente acido. Questo substrato può quindi essere composto da un terriccio speciale per Bromeliacee, o in alternativa un terriccio per orchidee. Si può anche utilizzare un miscuglio di terra di brughiera, terriccio di foglie e sabbia (o perlite).
L’ananas deve essere collocato in un vaso il più piccolo possibile, al limite della stabilità della pianta, poiché questa pianta ama sentirsi stretta. Tuttavia, il vaso deve essere forato per garantire un buon drenaggio. Si può posizionare uno strato di argilla espansa o pomice sul fondo.
Ovviamente, dopo la piantagione, il substrato deve essere annaffiato abbondantemente, avendo cura di eliminare l’acqua residua.
Dove posizionarlo?
L’ananas ha bisogno di una buona luminosità, senza sole diretto durante i mesi più caldi, soprattutto per le specie con fogliame variegato. L’ananas può essere posizionato vicino a una finestra, a condizione che sia schermata per proteggerlo dai raggi solari diretti.
È inoltre necessario tenerlo lontano da tutte le fonti di calore come radiatori, stufe a legna o camini. Inoltre, teme le correnti d’aria.
In termini di temperatura, l’ananas preferisce un ambiente tra i 18 e i 24 °C, con un’atmosfera umida. Non deve mai essere esposto a temperature inferiori ai 15 °C. In estate, può essere tranquillamente collocato in giardino, a mezz’ombra, a condizione di avere annaffiature regolari e abbondanti.
Come prendersi cura del tuo ananas?
Per mantenere il tuo ananas il più a lungo possibile, è necessario offrirgli una manutenzione minima. L’irrigazione è essenziale.
L’irrigazione
In primavera e in estate, le annaffiature devono essere molto regolari, ma moderate. In autunno e in inverno, vengono notevolmente ridotte. In pratica, nella bella stagione, si consiglia di fornire acqua in quantità adeguata almeno due volte a settimana. L’ananas ama l’acqua, ma non sopporta di avere le radici nell’acqua. Ecco perché è assolutamente necessario rimuovere l’acqua residua dal sottovaso o dal coprivaso. In effetti, il substrato deve essere costantemente umido, senza essere inzuppato d’acqua.
Non appena le temperature si abbassano e in inverno, le annaffiature si riducono. È necessario attendere che il substrato si asciughi per qualche centimetro prima di annaffiare di nuovo.
L’acqua per l’irrigazione deve essere non calcarea e a temperatura ambiente. Idealmente, si può fornire acqua piovana all’ananas.
Oltre alle annaffiature, l’ananas deve essere mantenuto in un’atmosfera costantemente umida. Ecco perché si consiglia di posizionare il vaso su un letto di palline di argilla imbevute d’acqua. L’evaporazione di quest’acqua contribuisce a mantenere un’umidità costante.
Poiché l’ananas appartiene alla famiglia delle Bromeliacee, è possibile mettere un po’ d’acqua al centro della rosetta. A condizione di cambiarla regolarmente per evitare lo sviluppo di batteri.
La concimazione
Un apporto di fertilizzante speciale per orchidee, fortemente diluito, è consigliato ogni 15 giorni, in primavera e in estate.
Il rinvaso
Il rinvaso è inutile, poiché la rosetta muore dopo la raccolta del frutto. Tuttavia, è possibile ripiantare la corona di foglie situata sul frutto.
La potatura
L’ananas non si pota. Tuttavia, è possibile rimuovere le foglie danneggiate o morte alla base, per stimolare la crescita dei germogli.
→ Scopri di più in Ananas: la manutenzione di questa pianta d’appartamento nel corso delle stagioni.
Come moltiplicare l'ananas?
La moltiplicazione dell’ananas avviene in due modi: sia prelevando e piantando i germogli in primavera o in estate, sia tramite talea della corona di foglie.
- Se si sono formati dei germogli alla base delle foglie, possono essere tagliati alla morte della rosetta madre e poi ripiantati in un nuovo vaso riempito con un miscuglio di terriccio di foglie e sabbia. Per accelerare il radicamento, si può posizionare un sacchetto di plastica sul vaso per mantenere un certo grado di umidità. Ricordate di arieggiare bene il vaso e di annaffiare senza eccessi, facendo attenzione a non lasciare ristagni d’acqua. Tuttavia, la formazione di germogli rimane relativamente rara quando l’ananas viene coltivato in casa
- Il secondo metodo consiste nel tagliare la base della corona di foglie che si sviluppa sulla sommità del frutto. Dopo aver lasciato asciugare la parte carnosa del frutto, rimuovete la prima fila di foglie della corona. Successivamente, si può mettere questa talea in acqua o piantarla direttamente in un miscuglio di sabbia e terriccio di foglie. Quando la talea, messa in acqua, avrà formato minuscole radichette, può essere piantata in un miscuglio sabbioso. Per non stressare la pianta, si consiglia di tagliare leggermente le punte delle foglie. Il substrato deve sempre essere mantenuto umido. È necessaria una temperatura di almeno 24 °C. Così come la pazienza, poiché lo sviluppo richiede alcuni anni prima di vedere (forse) apparire un fiore.
Malattie e parassiti dell'ananas
L’eccesso di umidità sarà sempre dannoso per l’ananas. Può causare la fusariosi, un marciume che provoca l’appassimento della rosetta e la comparsa di macchie marroni sul fogliame. Allo stesso modo, le punte delle foglie possono diventare marroni. È necessario distanziare le annaffiature e rimuovere l’acqua stagnante. Se il fogliame diventa opaco e sbiadisce, è molto probabile che il vostro ananas manchi di luce. Un fogliame che si affloscia e si rammollisce è spesso dovuto a un’atmosfera troppo secca. Basta nebulizzare il fogliame e mettere un sottovaso riempito di argilla espansa inumidita sotto il vaso.
Poiché l’ananas ama essere mantenuto in un’atmosfera calda e umida, può essere soggetto all’attacco di cocciniglie farinose. Vi invito a scoprire come combatterle in questo articolo: Cocciniglia: identificazione e trattamento.
In un’atmosfera troppo secca, sono i ragnetti rossi che potrebbero infestare il fogliame. Anche in questo caso, vi lascio scoprire tutti i nostri consigli per liberarvene in questo articolo: Ragnetto rosso: identificazione e trattamento.
→ Per saperne di più, consultate il nostro articolo: “Malattie e parassiti dell’Ananas: come identificarli e trattarli?“
Come valorizzare una pianta di ananas?
Con il suo aspetto decisamente esotico, la pianta di ananas si adatta perfettamente a un ambiente molto luminoso, come una veranda o un giardino d’inverno. Può essere facilmente abbinata a piante con le stesse esigenze, appartenenti alla famiglia delle Bromeliacee, come il Guzmania con le sue foglie lucide e i fiori dalle brattee rosse, il Bromelia con le sue infiorescenze a forma di spiga, l’Aechmea con le sue foglie coriacee molto larghe e il suo fiore unico o il Neoregelia, una pianta epifita tropicale che diventa rossa al centro quando fiorisce.
Il Croton, molto decorativo con il suo fogliaggio variegato, e ancora il Peperomia con le foglie variamente colorate di verde o porpora, completano questo quadro esotico ricco di colori. L’aggiunta di un Zamioculca zamiifolia, più conosciuta come pianta ZZ, apporterà verticalità. Così come il Sanseviera trifasciata ‘Laurentii’, o lingua di suocera, una pianta grassa con foglie rigide ed erette.
L’ananas può trovare perfettamente il suo posto in un arredamento jungle, di ispirazione tropicale, dove abbondano bambù, legni esotici e rattan. Per completare il vostro arredamento, piante esotiche di grandi dimensioni, come il Ficus elastica, il Monstera o un Banano, permetteranno di creare un arredamento molto grafico… Insomma, per rafforzare l’effetto jungle, non esitate a giocare sulla profusione, l’abbondanza, persino l’esuberanza di piante verdi.
Ma la pianta di ananas può bastare a se stessa, valorizzata da un vaso decorativo in ceramica dorata.
Per saperne di più...
- Non esitate a scoprire la nostra vasta gamma di piante da interno
- Vi proponiamo anche numerosi libri sulle piante da interno per approfondire le vostro sapere e capire tutto sulla loro cura o moltiplicazione. Così, il libro di Jean-Michel Groult Piante da interno – Piante di tendenza per un effetto giungla dovrebbe interessarvi se amate le piante ananas.
- Abbonarsi
- Contenuto

Commenti