Gladioli selvatici
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
I Glaieuli selvatici o botanici come il Glaieul des moissons, in latino Gladiolus italicus, il Glaieul de Byzance o ancora il Glaieul d’Abyssinie (Gladiolus murielae), incantano con la loro silhouette più slanciata, più graziosa e più naturale rispetto ai grandi ibridi sudafricani coltivati principalmente per il fiore reciso. Vestiti con piccoli fiori leggeri e raffinati, aggiungono ai massicci e alle rocce soleggiate una nota selvaggia e verticale piena di fascino. I glaieuli selvatici, spesso originari della zona mediterranea o del Vicino Oriente, sono più o meno rustici: di solito possono rimanere in terra ben protetti da un fitto Pacciamatura invernale. Ma nelle nostre regioni che conoscono inverni rigidi, è consigliabile sradicare i cormi in autunno e riporli al riparo dal freddo, come si fa con quelli dei grandi glaieuli ibridi. La coltivazione in vaso permetterà di riporre i bulbi in serra o in veranda durante l'inverno.
Trova tutti i nostri consigli nella guida "Glaieuli : piantare, coltivare e mantenere".
Non hai trovato quello che cercavi?