VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Pinus parviflora Goldilocks

Pinus parviflora Goldilocks
Pino bianco del Giappone

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

9
21,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
45,50 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

3
19,60 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

12
21,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

6
22,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

25
14,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

11
24,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

7
29,50 € Vaso da 3L/4L
5
Da 89,00 € Vaso da 18L/20L

Disponibile in 2 taglie

3
59,00 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

10
24,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

Indispo.
22,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

1
49,00 € Vaso da 4L/5L
3
Da 65,00 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

8
41,50 € Vaso da 2L/3L

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una varietà di Pinus parviflora molto compatta, che forma una piramide irregolare dal disegno magnifico. A crescita lenta, porta aghi verdi alla base e gialli nella parte superiore, che conferiscono alla pianta un aspetto dorato. Molto rustico, questo albero in miniatura sarà perfetto in un giardino roccioso o per animare un'aiuola d'ispirazione giapponese.    
Altezza a maturità
1.80 m
Larghezza a maturità
1.20 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -29°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Pinus parviflora 'Goldilocks' è una varietà compatta di Pino bianco del Giappone, a crescita lenta, la cui architettura piramidale irregolare è particolarmente interessante, con ogni esemplare che assume una silhouette unica. Il colore del suo fogliame è altrettanto attraente: gli aghi sono bicolori, verdi alla base e gialli nella metà superiore. Conferiscono all'intera pianta un aspetto dorato, che si accentua in inverno. Eccellente in una roccaglia o in una scena giapponesante, questa conifera nana è ideale per piccoli giardini.

Il Pino appartiene alle Pinaceae. È consuetudine classificare le specie di Pini in base al numero di aghi presenti in ciascun mazzetto. Il Pinus parviflora fa parte del gruppo dei Pini a 5 aghi. Questa specie è originaria del Giappone, dove cresce nella maggior parte delle isole dell'arcipelago. Si trova ad altitudini comprese tra 1300 e 1800 m, spesso su pendii esposti, in associazione con latifoglie o Thuja standishii (Thuja del Giappone). È un bell'albero dalla morfologia molto variabile, che raggiunge un'altezza da 15 a 20 m, con rami disposti irregolarmente che spesso si estendono orizzontalmente. Le sue foglie verde-bluastre, raggruppate in mazzetti densi all'estremità dei rametti, accentuano il suo aspetto pittoresco, così come i piccoli coni prodotti in abbondanza fin dalla giovane età. Questa specie è molto apprezzata dagli appassionati di bonsai nel suo paese d'origine. È stata introdotta dal Giappone in Europa da J.-G. Veitch nel 1861.

Il Pinus parviflora 'Goldilocks', noto anche con il sinonimo Pinus parviflora 'Tenysu-kasu', ha mantenuto l'aspetto un po' destrutturato della specie botanica tipo, ma se ne differenzia per molte altre caratteristiche. Il suo sviluppo è molto più ridotto, poiché in dieci anni di coltivazione raggiunge generalmente 1,80 m di altezza per 1,20 m di larghezza, mentre a maturità di solito non supera i 2,40 m di altezza. La sua crescita è lenta, dell'ordine di soli 15 cm all'anno. Questa conifera assume inizialmente un portamento un po' scomposto, volentieri asimmetrico, per poi raddrizzarsi gradualmente in una piramide più o meno inclinata, i cui rametti disposti in modo irregolare evocano una cascata che salta da una roccia all'altra. In primavera, i giovani germogli eretti verso il cielo come candele alle estremità dei rami sono di un giallo dorato molto decorativo. Si aprono su aghi bicolori, verdi alla base, a volte un po' bluastri, e gialli nella parte superiore. Da lontano, la pianta sembra dorata, bisogna avvicinarsi un po' per rendersi conto che in realtà è variegata. La faccia inferiore degli aghi ha un colore argentato. Piccole pigne ovoidali, di colore verde con l'estremità delle squame marroni, si formano anche sui giovani esemplari. In inverno, gli aghi diventano quasi completamente dorati.

Il Pino 'Goldilocks' delizierà gli amanti dei giardini giapponesi e della scultura vegetale. Potrai creare splendide scene piantandolo in una roccaglia composta da rocce accuratamente selezionate per la loro forma. Pianta al suo fianco vegetali di piccole dimensioni e a foglia piccola, per armonizzarsi con la sua taglia miniaturizzata. Installa un ciuffo di bambù nano, come il Pleioblastus pygmaeus 'Distichus', la cui altezza non supera i 60 cm, per creare un'atmosfera zen. Un esemplare di Ligustrum japonicum 'Coriaceum', un Ligustro del Giappone compatto dal portamento eretto molto strutturato, ti permetterà di creare un bel contrasto di colori, con il fascino di una fioritura bianca estiva. Aggiungi un'Azalea, scegliendo un ibrido resistente come l'Azalea ibrida Encore 'Autumn Fire' che ti delizierà con la sua lunga fioritura rifiorente più volte nell'anno.

 

 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Porto

Altezza a maturità 1.80 m
Larghezza a maturità 1.20 m
Portamento pianta Irregolare, cespuglioso
Velocità di crescita lenta

Fioritura

Colore del frutto verde

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato variegature gialle

Botanici

Genere botanico

Pinus

Specie

parviflora

Cultivar

Goldilocks

Famiglia

Pinaceae

Altri nomi comuni

Pino bianco del Giappone

Sinonimi botanici

Pinus parviflora 'Tenysu-kasu'

Origine

Orticola

Riferimento prodotto22128

Pinus (Pino): Altre varietà

3
22,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

1
29,50 € Vaso da 3L/4L
6
65,00 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 3 taglie

6
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L
12
21,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

10
24,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

14
Da 20,50 € Vaso da 3L/4L
5
22,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

9
21,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

3
59,00 € Vaso da 4L/5L

Piantagione e cura

Il Pinus parviflora 'Goldilocks' si pianta da settembre a novembre e da febbraio ad aprile in terreno comune, anche povero, ma ben drenato. Si adatta alla maggior parte dei terreni con un pH compreso tra 5 (acido) e 7,5 (leggermente calcareo). Scegli un luogo luminoso, soleggiato al nord e semi-ombreggiato in climi caldi, per evitare scottature del fogliame chiaro. Immergi bene le zolle in un secchio d'acqua prima della piantagione. Aggiungi eventualmente un ammendante organico al fondo della buca al momento della piantagione, e annaffia abbondantemente nei primi due anni, e in caso di siccità prolungata. In terreni molto poveri, aggiungi ogni anno, ad aprile, un fertilizzante speciale per conifere e zappa il terreno in estate. Questa conifera molto rustica (fino a -25°C almeno) non teme il vento, si adatta a terreni poveri, ma teme i terreni saturi d'acqua in inverno, il sole bruciante e il caldo estivo. Per mantenerlo in dimensioni ancora più ridotte, puoi effettuare una potatura annuale, da settembre a novembre, accorciando i germogli che ritieni antiestetici, per modellarlo nel corso degli anni nella forma desiderata. È anche possibile coltivarlo in un grande vaso, come un bonsai.

 

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Isolato, Giardinetti, Fioriera
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Sesto di impianto Tutti i 100 cm
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno terreno fresco, terreno comune, ben drenato

Trattamenti

Descrizione della potatura Per mantenerlo in dimensioni ancora più ridotte o per accentuare la sua forma atipica, si può effettuare una potatura annuale, da settembre a novembre, accorciando i rami che si ritengono antiestetici, per modellarlo nel corso degli anni nella forma desiderata.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura settembre a Novembre
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti sempreverdi

10
22,50 € Vaso da 4L/5L
4
Da 39,50 € Vaso da 4L/5L
3
Da 39,50 € Vaso da 3L/4L
16
24,50 € Vaso da 2L/3L
30
Da 20,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

19
Da 18,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

11
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

7
Da 24,50 € Vaso da 2L/3L
5
55,00 € Vaso da 4L/5L
9
Da 22,50 € Vaso da 2L/3L

Non hai trovato quello che cercavi?