VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Cupressus sempervirens var. stricta - Cipresso comune

Cupressus sempervirens var. stricta
Cipresso comune, Cipresso mediterraneo

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

78
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

9
21,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

9
21,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

11
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

38
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

10
Da 18,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

54
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

14
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
23
Da 11,90 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

80
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

142
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
39
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

17
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

1
69,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

107
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Scommessa sicura
Questo cipresso è un grande conifera sempreverde dal fogliame verde scuro, molto simile al cipresso selvatico iconico della Toscana, con rami eretti che gli conferiscono una forma più stretta, a colonna stretta e alta. Di crescita rapida durante i primi anni, può vivere a lungo e superare i 14m di altezza. Abbastanza rustico in terreni ben drenati, anche sassosi e poveri, si adatta alla siccità e ai venti forti. Una pianta architettonica, da riservare ai grandi giardini.
Altezza del fiore (cm)
1 cm
Altezza a maturità
14 m
Larghezza a maturità
2 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -15°C
Umidità del terreno
Terreno arido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Cupressus sempervirens 'Stricta', comunemente chiamato Cipresso delle Alpi, è una forma spontanea del Cipresso comune, selezionata e moltiplicata da molto tempo per la sua forma stretta ed elevata, notevolmente architettonica. Questo grande conifera sempreverde, vestito di un fogliame verde scuro, iconico della Toscana, cresce rapidamente durante i suoi primi anni e può vivere 500 anni, sviluppando alla fine quella silhouette caratteristica che segna i paesaggi mediterranei. Simile a una colonna antica, questo cipresso è perfetto per incorniciare un ingresso, delimitare un lungo viale o strutturare uno spazio ampio. È un albero prezioso per i giardini del sud, poiché si adatta a terreni sassosi e poveri, alla siccità e ai venti violenti.

  

Il Cupressus sempervirens è una specie della famiglia delle cupressacee, originaria dell'Asia ma da lungo tempo acclimatata nelle regioni mediterranee per la sua ottima adattabilità alla siccità, al vento e ai terreni mediocri. Nella natura si trova nelle foreste secche e chiare, su terreni spesso calcarei. Simile al Chamaecyparis, si differenzia per i suoi ramuli arrotondati, disposti a ciuffi attorno all'asse principale, e per le sue pigne più grandi, con scaglie legnose.

La  forma 'Stricta', che si può trovare allo stato selvatico tra popolazioni di cipressi dal portamento più ampio, è una mutazione naturale che presenta rami eretti e produce frutti. Curiosamente, parte dei suoi piccoli presenta un portamento molto orizzontale al quale devono il loro nome di C.sempervirens var. horizontalis.

'Stricta' è una forma alta e stretta, che può raggiungere i 10-14 m di altezza, o anche di più, con un'ampiezza di 2 m. All'età di 6 anni, in buone condizioni, raggiungerà già i 6 m di altezza. Questa varietà produce frutti, che appesantiscono e possono allargare la chioma, causando una silhouette talvolta un po' disordinata, ma non priva di fascino. Crescendo rapidamente nella sua giovinezza, 'Pyramidalis' si veste di un fogliame aromatico, scuro, composto da piccole foglie smussate con ghiandole resinose, sovrapposte su brevi rametti a loro volta impiantati su rami eretti. Come tutti i cipressi comuni, il suo legno è molto profumato e rilascia della resina, sotto una scorza bruno-grigia, piuttosto sottile e screpolata. Il suo sistema radicale è pivotante, il che gli permette di ancorarsi molto in profondità nel terreno per attingere acqua e nutrienti e resistere al vento, anche forte. La sua rusticità è buona in terreni drenati, all'incirca fino a -15°C. Ma la sua altiera silhouette non gradisce il peso della neve, che potrebbe deformarla permanentemente!

 

Il Cipresso delle Alpi 'Stricta' è perfetto per incorniciare un ingresso, piantato in gruppo di tre esemplari, come voleva un tempo la consuetudine in Provenza, sia come segno di benvenuto ai visitatori che come faro per i viaggiatori smarriti a indicare una presenza umana accogliente, acqua fresca o un buon fuoco nel camino. Un'opportunità per i giardini calcarei, dove pochi alberi si trovano a loro agio, la sua maestosa struttura delinea un giardino in modo unico, che sia di stile contemporaneo, italiano o mediterraneo. Può essere utilizzato anche da solo, circondato da fogliami grigi (Artemisia, Lavanda, Melianthus major, Perovskia atriplicifolia 'Blue Spire') o in una siepe sempreverde, in compagnia di Corbezzolo, Leccio, Ginepro comune e le sue varietà, Ceanothus arboreus Skylark o Eleagnus ebbingei per esempio.

Il cipresso delle Alpi simboleggia l'immortalità. Il suo legno profumato che un tempo era presente in tutti i riti funebri, veniva anche bruciato negli incensi.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Cupressus sempervirens var. stricta - Cipresso comune in foto...

Cupressus sempervirens var. stricta - Cipresso comune (Fogliame) Fogliame
Cupressus sempervirens var. stricta - Cipresso comune (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 14 m
Larghezza a maturità 2 m
Portamento pianta fastigiato
Velocità di crescita veloce

Fioritura

Descrizione della fioritura Gatti maschi ocra-giallastri poi marrone chiaro, ricoperti di polline (che può causare allergie a certe persone). Gatti femmina globosi, verdi, riuniti in mazzetti all'estremità dei giovani germogli.
Colore del frutto verde

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde scuro
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle
Descrizione fogliame Odore di trementina che rivela note legnose e ambrate, molto sottili. Un profumo riconoscibile tra tutti.

Precauzioni

Rischi potenziali Pianta che può provocare un'allergia respiratoria dovuta ai pollini

Botanici

Genere botanico

Cupressus

Specie

sempervirens var. stricta

Famiglia

Cupressaceae

Altri nomi comuni

Cipresso comune, Cipresso mediterraneo

Origine

Mediterraneo

Riferimento prodotto8328311

Conifere dalla A alla Z: Altre varietà

9
21,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

15
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

45
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

1
17,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

5
15,90 € Vaso da 2L/3L
24
Da 55,00 € Vaso da 6L/7L

Disponibile in 3 taglie

4
Da 169,00 € Vaso da 7,5L/10L
4
27,50 € Vaso da 3L/4L
8
29,50 € Vaso da 7,5L/10L

Piantagione e cura

Piantate il Cipresso in una posizione soleggiata in un terreno ben drenato, anche sassoso e povero, anche particolarmente roccioso, poiché la sua radice troverà una fessura e la allargherà per scendere e trovare l'acqua, spesso presente nel sottosuolo delle formazioni calcaree. È preferibile provare a coltivarlo in zone con inverni non troppo rigidi. Questa pianta teoricamente resiste senza problemi fino a almeno -15°C, ma le cose si complicano in terreni compatti, argillosi e saturi d'acqua in inverno, come accade per molte piante mediterranee. L'adattamento al calcare e ai venti violenti (maestrale e tramontana) della specie sempervirens lo rende un elemento forte del paesaggio mediterraneo. Non piantare siepi troppo fitte per garantire una buona ventilazione. Questo conifera può essere soggetto alla cancrena corticale (un fungo patogeno), soprattutto se soggetto a potature o ferite ripetute. I suoi parassiti più comuni sono i ragni rossi, afidi, cocciniglie e bupreste, virulenti con il caldo e l'asciutto; è consigliabile bagnare le foglie in caso di caldo e siccità per evitare la proliferazione degli acari.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Aiuola, Sfondo dell'aiuola, Isolato
Rusticità Fino a -15°C (zona USDA 7b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, Suolo ben drenato

Trattamenti

Descrizione della potatura La potatura è fortemente sconsigliata per evitare la diffusione delle malattie.
Potatura La potatura non è necessaria
Umidità del terreno Terreno arido
Resistenza alle malattie Media
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti sempreverdi

32
29,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 3 taglie

9
Da 18,50 € Vaso da 2L/3L
15
Da 14,90 € Vaso da 1,5L/2L

Disponibile in 3 taglie

8
Da 45,00 € Vaso da 4L/5L
88
Da 7,90 € Vaso da Ø 12 cm / 13 cm

Disponibile in 3 taglie

13
Da 16,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

4
Da 27,50 € Vaso da 2L/3L
30
Da 20,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?