VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Hibiscus moscheutos Cherry Cheesecake - Ibisco palustre

Hibiscus moscheutos Cherry Cheesecake SUMMERIFIC
Ibisco palustre

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Scommessa sicura
L'Hibiscus moscheutos 'Cherry Cheesecake' è una spettacolare perenne rustica adatta ai terreni umidi. Da luglio a settembre, produce enormi fiori bianchi segnati di rosa, che possono raggiungere i 20 cm di diametro. Il lussureggiante fogliame verde scuro aggiungerà ai tuoi massicci un tocco di esotismo, lungo le rive di uno stagno in un substrato ricco, o in un grande vaso mantenuto costantemente umido, in pieno sole.
Altezza del fiore (cm)
20 cm
Altezza a maturità
1.50 m
Larghezza a maturità
1 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -15°C
Umidità del terreno
terreno umido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura luglio a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L'Hibiscus moscheutos 'Cherry Cheesecake' è una spettacolare pianta perenne rustica da terreno umido. Da luglio a settembre, produce enormi fiori bianchi segnati di rosa, che possono raggiungere i 20 cm di diametro. Il lussureggiante fogliame verde scuro donerà alle tue aiuole un tocco di esotismo, lungo le rive di uno stagno in un substrato ricco, o in un grande vaso mantenuto costantemente umido, in pieno sole.

L'Hibiscus - Ibisco palustre 'Cherry Cheesecake' appartiene alla famiglia delle Malvacee. Se conosci bene gli ibischi arbustivi, della stessa famiglia e spesso piantati nei nostri giardini, incontri più raramente l'Hibiscus moscheutos (precedentemente H. palustris). Questa pianta perenne gigante, chiamata anche Ketmia delle paludi, è originaria delle zone paludose dell'est degli Stati Uniti e può emettere steli che superano i 2 metri di altezza. Sotto le nostre latitudini, rimane generalmente più modesta e spunta piuttosto tardi in primavera, tra aprile e maggio. La sua crescita è allora rapida: forma in poche settimane un cespuglio rigoglioso di steli eretti, rivestiti di grandi foglie con lobi appuntiti, a partire da una radice spessa. Dalla metà dell'estate fino all'inizio dell'autunno, compaiono enormi fiori tipici, a coppa ben aperta, con grandi petali arrotondati e leggermente increspati. Al centro, un lungo tubo formato dagli stami uniti tra loro conferisce molta grazia al fiore. In autunno, il fogliame assume inoltre bellissime tonalità dorate, poi la pianta scompare.

L'Hibiscus 'Cherry Cheesecake' è una varietà dal portamento abbastanza compatto, che formerà un cespuglio denso di 1,20 a 1,50 m di altezza e larghezza. I suoi fiori molto grandi, che compaiono tra luglio e settembre e possono raggiungere i 20 cm di diametro, sono bianchi, venati di rosa pallido e con il bordo dei petali rosa acceso. Il cuore del fiore è invece di un intenso rosa porpora. Questa varietà appartiene alla serie Summerific, ottenuta dai vivai Walter Gardens negli Stati Uniti, che si caratterizza per un fogliame scuro, dimensioni modeste e una grande abbondanza di fiori.

La Ketmia delle paludi 'Cherry Cheesecake' è, come suggerisce il nome, amante dei terreni umidi. Se il terreno è ricco e costantemente umido, la pianta mostrerà una crescita vigorosa. In un terreno che si secca d'estate o troppo povero, darà risultati mediocri. Inoltre, richiede molto sole per esprimere tutto il suo potenziale di fioritura. Nonostante il suo aspetto esotico, è molto rustica e resisterà senza problemi a -12, persino -15°C. Indubbiamente, è una pianta perenne che ha un'enorme presenza in giardino, e dovrai posizionarla con giudizio: abbinala ad altre piante dal "look esotico" per creare una scena riuscita, ad esempio il banano del Sikkim, l'Arum 'Himalaya', il Tetrapanax, il Rostrinucula dependens, o ancora la felce arborea Dicksonia antarctica... Se il tuo terreno non è abbastanza fresco, opta per la coltivazione in un grande vaso, che ti darà ottimi risultati finché il substrato non si secca - potrai così godertela sulla tua terrazza!

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Hibiscus moscheutos Cherry Cheesecake - Ibisco palustre in foto...

Hibiscus moscheutos Cherry Cheesecake - Ibisco palustre (Fioritura) Fioritura

Porto

Altezza a maturità 1.50 m
Larghezza a maturità 1 m
Portamento pianta Irregolare, cespuglioso
Velocità di crescita veloce

Fioritura

Colore del fiore bicolore
Periodo di fioritura luglio a settembre
Forma dell'infiorescenza Solitario
Altezza del fiore (cm) 20 cm

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde scuro

Botanici

Genere botanico

Hibiscus

Specie

moscheutos

Cultivar

Cherry Cheesecake SUMMERIFIC

Famiglia

Malvaceae

Altri nomi comuni

Ibisco palustre

Origine

Orticola

Riferimento prodotto150571

Hibiscus - Ibisco: Altre varietà

10
Da 27,50 € Vaso da 3L/4L
4
Da 18,50 € Vaso da 2L/3L
6
Da 39,50 € Vaso da 6L/7L
16
Da 24,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

10
Da 27,50 € Vaso da 3L/4L
Ordine a
Da 39,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

15
24,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

9
Da 20,50 € Vaso da 2L/3L
6
Da 22,50 € Vaso da 2L/3L

Piantagione e cura

Conosciuti soprattutto per le loro forme arbustive, la specie moscheutos proposta qui dimostra che il genere Hibiscus - Ibisco include anche piante perenni le cui parti aeree scompaiono in inverno. Queste piante di palude portano una nota di esotismo in giardino, in un terreno ricco e umido, in posizione calda. Ben resistenti (fino a -15°C) nel nostro giardino, richiedono comunque una protezione invernale sotto un clima più freddo rispetto a quello della regione parigina.

Per realizzare una piantagione in aiuola: scava una buca di 40 cm in tutte le direzioni, rivestita con un telo impermeabile e riempita con un miscuglio di buon terriccio da giardino e compost. Mantieni in uno stato permanente di umidità paludosa, durante il periodo di crescita e fioritura. Non appena le foglie ingialliscono, in ottobre, ti basterà mantenere il terreno fresco. Taglia gli steli a 5 cm dal suolo alla fine dell'autunno. La crescita riprende tardi in primavera, in aprile-maggio a seconda del clima.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a giugno

Per quale località?

Adatto per Prato, Sponda di laghetto
Tipologia di utilizzo Aiuola, Fioriera, Serra, Portico
Rusticità Fino a -15°C (zona USDA 7b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 3 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno umido, Terreno fertile, sciolto e umido

Trattamenti

Descrizione della potatura Tagliare tutti i fusti a 5 cm dal terreno alla fine dell'inverno.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Febbraio a Marzo
Umidità del terreno terreno umido
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti a fioritura estiva

88
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

7
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

3
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L
7
55,00 € Vaso da 7,5L/10L
9
Da 27,50 € Vaso da 3L/4L
3
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L
20
Da 27,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

16
12,90 € Vaso da 1L/1,5L

Disponibile in 3 taglie

3
41,50 € Vaso da 4L/5L

Non hai trovato quello che cercavi?