VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Euonymus tonkinensis

Euonymus tonkinensis
Evonimo

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

162
4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

40
4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

19
Da 13,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 4 taglie

16
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

6
Da 7,90 € Vaso da 2L/3L
Indispo.
5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

10
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

42
Da 13,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 4 taglie

13
Da 18,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
Da 18,50 € Vaso da 1,5L/2L

Disponibile in 4 taglie

Indispo.
11,50 € Vaso da 1L/1,5L

Disponibile in 2 taglie

6
Da 14,30 € Vaso da 2L/3L
7
Da 20,50 € Vaso da 2L/3L
15
5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
Da 18,50 € Vaso da 2L/3L

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Questo Fusaggine del Tonchino è un arbusto asiatico raro in coltivazione. Offre alla fine dell'estate bei frutti bianco avorio che contengono semi rossi arancioni. Le sue foglie verde scuro, persistenti, coriacee e lucide, faranno da splendida cornice per altre piante o per fioriture invernali. Apprezza un terreno fresco, non troppo secco, e una posizione riparata dai venti freddi, a mezz'ombra o al sole non cocente.
Altezza del fiore (cm)
5 mm
Altezza a maturità
2 m
Larghezza a maturità
2 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -12°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura aprile a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Euonymus tonkinensis, il fusaggine del Tonchino, è una specie asiatica poco diffusa in coltivazione. Questo arbusto offre alla fine dell'estate bei frutti bianco avorio che contengono semi decorativi rossi-arancio. Le sue foglie verde scuro, persistenti in inverno, coriacee e lucide, faranno da splendida cornice ad altre piante o a fioriture invernali. Apprezza un terreno fresco, non eccessivamente secco, e una posizione riparata dai venti freddi, a mezz'ombra o al sole non cocente.

Il Fusaggine del Tonchino appartiene alla famiglia delle Celastracee, che include quindi i fusaggini, ma anche le potenti liane del genere Celastrus (il boia degli alberi). Come suggerisce il nome, proviene dal sud-est asiatico: il Tonchino era infatti il vecchio nome attribuito alle regioni settentrionali dell'attuale Vietnam. Questo arbusto, che generalmente non supera i 2 metri di altezza e larghezza, vi cresce nei boschi, nelle foreste e nelle zone boscose. Sebbene descritto all'inizio del XX secolo, è ancora molto raro in coltivazione. I botanici lo considerano simile a un'altra specie di fusaggine molto più diffusa: il fusaggine del Giappone (Euonymus japonicus). Come quest'ultimo, il fusaggine del Tonchino presenta foglie ovali lucide, verde scuro, coriacee e persistenti, con margine grossolanamente dentato e venature ben marcate. Anche i fusti sono di forma rotonda, anch'essi verde scuro, contribuendo all'attrattiva di questo fusaggine anche in pieno inverno. In primavera, l'arbusto produce una fioritura discreta a grappoli di fiori verdastri di 5 mm. Se il clima gli è favorevole, sono però i frutti a catturare l'attenzione qualche mese dopo, dalla fine dell'estate all'inverno se gli uccelli non sono troppo affamati: costoluti e bianco avorio, si aprono a maturità lasciando intravedere semi di un rosso-arancio brillante (si tratta dell'arillo, l'involucro carnoso dei semi, che in realtà è colorato). L'effetto è sontuoso e permette di riscaldare il giardino in inverno!

l'Euonymus tonkinensis si troverà a suo agio a mezz'ombra o esposto a una luce solare leggera. Date le sue origini, e anche se le esperienze sono ancora piuttosto limitate, sembra più prudente non esporlo a climi molto freddi (con temperature inferiori a -10°C per diversi giorni), almeno nei suoi primi anni. In ogni caso, proteggilo dai venti freddi e secchi come tutti i fusaggini persistenti. Questo raro arbusto sarà un bell'esemplare isolato in un giardino collezionistico e potrà anche costituire un bello sfondo persistente per valorizzare fioriture invernali come quelle del bosso (Edgeworthia chrysantha), del Calicanto d'inverno, del forsythia bianco (Abeliophyllum distichum) ma anche delle ellebori (Ellebori ibridi d'Oriente, Helleborus sternii, Helleborus foetidus...)

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Porto

Altezza a maturità 2 m
Larghezza a maturità 2 m
Portamento pianta Irregolare, cespuglioso
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore insignificante
Periodo di fioritura aprile a giugno
Forma dell'infiorescenza A grappolo
Colore del frutto bicolore

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde scuro

Botanici

Genere botanico

Euonymus

Specie

tonkinensis

Famiglia

Celastraceae

Altri nomi comuni

Evonimo

Origine

Sud Est Asiatico

Riferimento prodotto872601

Euonymus - Fusaggine: Altre varietà

16
Da 11,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

6
Da 7,90 € Vaso da 2L/3L
16
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

12
Da 11,90 € Vaso da 2L/3L
40
4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

Indispo.
11,50 € Vaso da 1L/1,5L

Disponibile in 2 taglie

9
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

13
Da 18,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

6
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L
27
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

Piantagione e cura

L'Evonimo tonchinese apprezza un terreno fresco leggermente umido, ma ben drenato, non eccessivamente secco in estate, leggermente acido a leggermente calcareo, e non troppo ricco. In un terreno troppo azotato, tenderà ad essere preso di mira dagli afidi. Sarà a suo agio in mezz'ombra, ma tollera anche una leggera esposizione al sole. Date le sue origini, e anche se le esperienze sono ancora piuttosto limitate, sembra più saggio non esporlo a climi molto freddi (con temperature inferiori a -10°C per diversi giorni), almeno durante i primi anni. In ogni caso, proteggilo dai venti freddi e secchi come tutti gli Evonimi sempreverdi. Una leggera potatura dopo la fioritura o eventualmente alla fine dell'inverno (ma non troppo presto per evitare il gelo che danneggia i giovani germogli) potrebbe permettere di renderlo più fitto se risulta troppo esile.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Sfondo dell'aiuola, Isolato
Rusticità Fino a -12°C (zona USDA 8a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Neutro, Tutti
Tipo di terreno Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, comune, drenato, profondo e non troppo secco

Trattamenti

Descrizione della potatura La potatura è ben tollerata tra aprile e maggio. Attenzione: una potatura troppo precoce in primavera potrebbe essere dannosa per i giovani germogli teneri, in caso di gelate tardive. Allo stesso modo, una potatura troppo frequente potrebbe portare allo sviluppo della fumaggine, soprattutto in terreni molto secchi.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura aprile a maggio
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?