VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Ilex crenata Glorie Dwarf - Agrifoglio giapponese

Ilex crenata Glorie Dwarf
Agrifoglio giapponese

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

96
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 5 taglie

47
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

28
5,50 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

46
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 4 taglie

100
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

83
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

64
4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

7
55,00 € -10%
2
21,50 € Vaso da 2L/3L
10
Da 20,50 € Vaso da 2L/3L
3
Da 39,50 € Vaso da 3L/4L
88
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

82
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

10
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Un Agrifoglio crenato nano (70 cm) particolarmente adatto alla formazione di topiari. Adotta spontaneamente una forma sferica e tollera molto bene le potature che permettono di perfezionarne ulteriormente la forma. Con le sue piccole foglie lucide, ha l'aspetto del bosso, ma non è attaccato dalla piralide né da malattie. È quindi un perfetto sostituto per i giardini contemporanei, giapponesi o all'italiana, dove la sua forma geometrica perfetta farà meraviglia.
Altezza a maturità
70 cm
Larghezza a maturità
70 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -20.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L'Ilex crenata 'Glorie Dwarf' è una varietà di agrifoglio crenato a crescita lenta dal portamento molto compatto. Largo quanto alto, presenta piccole foglie verde scuro, lucide, non pungenti e persistenti tutto l'anno. La sua piccola dimensione, il suo folto fogliame e la sua ottima capacità di essere modellato lo rendono ideale per la formazione di topiari, queste sculture vegetali inscindibili dai giardini alla francese. Cresce bene a mezz'ombra, anche al sole, ha bisogno di un terreno leggermente umido, ma ben drenante, neutro o leggermente acido. La sua buona rusticità permette di apprezzarne le qualità nella maggior parte della Francia, ad eccezione delle zone mediterranee, troppo secche e calde per lui. In condizioni favorevoli costituisce una buona alternativa al bosso.

L'Ilex crenata, l'essenza tipo, è originaria delle regioni temperate dell'Asia (Cina, Giappone, Russia). È stata introdotta in Europa nel XIX secolo e in Francia nel 1895.
Presenta rami rigidi, piccole foglie lucide verdi di forma convessa simili alle foglie del bosso e lunghe da 1 a 3 cm. Fiori bianco verdastri, molto discreti (5 mm), compaiono nel mese di maggio-giugno. È una pianta dioica, cioè un esemplare è femminile o maschile. In autunno, gli esemplari femminili portano  piccole bacche nere, lucide, da 2 a 6 mm che persistono per tutto l'inverno. Nel suo habitat d'origine, questo arbusto può superare i 5 m di altezza, il che non avviene nei nostri giardini.
Numerose varietà selezionate hanno una crescita molto più contenuta, quindi 'Glorie Dwarf' raggiungerà da noi solo i 70 cm in tutte le direzioni. La sua principale qualità risiede nel suo fogliame molto fitto e lucido, le foglie leggermente dentellate (crenate) non superano i 2-3 cm. Si tratta qui di un clone femminile

Questo agrifoglio 'Glorie Dwarf' potrà essere modellato a palla, in siepe bassa, o in altre forme e troverà il suo posto nei giardini alla francese, giapponesi (ne è una componente storica) o contemporanei. In sintesi, in tutti i giardini dove il volume e il colore prevalgono sull'individualità della pianta. Si potrà armonicamente associare ad altre piante dal fogliame miniaturizzato, come l'Acaena inermis 'Purpurea', affascinante copertura del suolo perenne dal fogliame cesellato che varia dal porpora al rosso, con talvolta un po' di verde. La piccola campanula 'Dickson's Gold' dal fogliame giallo-verde e dai fiori a stella blu sarà anch'essa una buona compagnia per il nostro agrifoglio in miniatura. Grazie alla sua crescita lenta, alle sue dimensioni adulte ridotte e alla sua ottima tolleranza alla potatura, l'Ilex crenata 'Glorie Dwarf' si presta anche molto bene alla coltivazione in vaso o in contenitore decorativo.

Anche se presente in Francia da più di un secolo, l'agrifoglio crenato era, fino a pochi anni fa, poco utilizzato, il suo altezza il bosso occupando il primo posto nei nostri giardini e soprattutto nei nostri parchi alla francese. Specie nobile quanto l'if o il cipresso, il bosso era un must della palette vegetale utilizzata nell'arte topiaria. Questo modo di modellare le piante mediante la potatura per conferire loro una forma scelta, geometrica o figurativa, è antichissimo e risale all'epoca della Roma antica. Caduto poi in disuso, è riapparso nel Rinascimento italiano prima che i francesi se ne impossessassero nei famosi giardini alla francese, dove la natura deve piegarsi alla volontà del paesaggista. 
I giardinieri selezionavano quindi le specie più adatte e il bosso, che ha attraversato i secoli, vedeva confermata la sua supremazia. Ma, ahimè, senza considerare la Natura, che lontano dall'essere così addomesticata, ci ha inviato da una decina d'anni un fungo (Cylindrocladium buxicola, parassita del Buxus, quindi del bosso) e una farfalla, la cui temibile larva, la Tignola del Bosso, spoglia in un tempo record i poveri arbusti che invade. In seguito a questi attacchi mirati, sono state ricercate alternative al bosso e l'agrifoglio crenato ne fa parte. 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Ilex crenata Glorie Dwarf - Agrifoglio giapponese in foto...

Ilex crenata Glorie Dwarf - Agrifoglio giapponese (Fogliame) Fogliame
Ilex crenata Glorie Dwarf - Agrifoglio giapponese (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 70 cm
Larghezza a maturità 70 cm
Portamento pianta Irregolare, cespuglioso
Velocità di crescita lenta

Fioritura

Colore del fiore insignificante
Periodo di fioritura maggio a giugno
Colore del frutto nero

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde scuro

Botanici

Genere botanico

Ilex

Specie

crenata

Cultivar

Glorie Dwarf

Famiglia

Aquifoliaceae

Altri nomi comuni

Agrifoglio giapponese

Origine

Orticola

Riferimento prodotto1001232

Agrifoglio (Ilex): Altre varietà

83
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

10
Da 20,50 € Vaso da 2L/3L
28
5,50 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

4
Da 65,00 € Vaso da 12L/15L

Disponibile in 2 taglie

10
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L
32
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L
82
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Piantagione e cura

Per piantare l'Agrifoglio 'Glorie Dwarf', aggiungere del terriccio con del compost e incorporarlo al terreno del vostro giardino (metà e metà se il vostro terreno è un po' povero di materia organica). In terreni pesanti, incorporare ghiaia grossa non calcarea sul fondo della buca per creare uno strato drenante, l'agrifoglio non deve avere le radici inzuppate d'acqua in inverno! Piantare in autunno o in primavera, al di fuori dei periodi di gelo, nella posizione definitiva, poiché questa specie non ama essere trapiantata.
Immergere la zolla dell'agrifoglio in un secchio per inumidirla bene prima della piantumazione, quindi annaffiare dopo aver riempito la buca di piantagione. Assicurarsi di mantenere il terreno fresco in estate annaffiando quando necessario. A partire dal secondo anno, concimare leggermente, preferibilmente con un concime organico in primavera.
L'Ilex crenata 'Glorie Dwarf' è sensibile ai pidocchi bianchi in primavera e agli afidi, ispezionare di tanto in tanto il fogliame per poter intervenire tempestivamente (trattamento con sapone nero per lavare il fogliame).

Per la piantumazione in vaso o contenitore, scegliere un substrato leggermente acido (circa ph 6,5) aggiungendo un po' di sabbia non calcarea (circa il 20%) per migliorare il drenaggio. Successivamente, annaffiare regolarmente durante tutta la stagione. Concimare con concimi a lenta cessione all'inizio della stagione, scegliendo formule non troppo ricche di azoto.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Bordura, Fioriera
Rusticità Fino a -20.5°C (zona USDA 6b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Acido, Neutro
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, humifère, drenato

Trattamenti

Descrizione della potatura Potare due volte all'anno, in primavera (maggio o giugno a seconda della crescita) e a settembre. Questo permette di mantenere facilmente la forma desiderata. Utilizzare un cesoie ben affilato ed eliminare i rifiuti di taglio.
Potatura Potatura consigliata 2 volte all'anno
Periodo di potatura maggio a giugno, settembre
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti da siepe

14
19,50 € Piante piccole a radice nuda

Disponibile in 2 taglie

Indispo.
24,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

19
Da 13,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 4 taglie

1
Da 12,50 € Vaso da 3L/4L
2
49,00 € Vaso da 4L/5L
22
Da 16,50 € Vaso da 2L/3L
10
Da 20,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

9
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

14
Da 18,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?