

Schisandra chinensis Sadova N°1 - Baie aux 5 saveurs autofertile


Schisandra chinensis Sadova N°1 - Baie aux 5 saveurs autofertile
Schisandra chinensis Sadova N°1 - Bacca dei cinque sapori
Schisandra chinensis Sadova N°1
Bacca dei cinque sapori
Questo articolo non può essere spedito nel paese selezionato.
Spese di spedizione da 6,90 €
Altre informazioni
Spese di spedizione da 6,90 €
Altre informazioni
Paese di consegna:
Programmare la data di consegna,
e scegliere la data nel carrello
6 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
A partire da 7,90 € per la consegna a domicilio e 6,90 € per la consegna a domicilio
Consegna a domicilio espressa in 24-48 ore: 8,90 €.
Descrizione del prodotto
Il Schisandra chinensis Sadova N°1 è la prima selezione di schisandra della Cina veramente autofertile, ovvero capace di fruttificare abbondantemente senza la presenza di una pianta maschile piazzata nelle vicinanze del giardino. I frutti di questa vigorosa liana di origine asiatica, chiamati Bacche alle 5 sapori, una volta essiccati e ridotti in polvere, sono utilizzati nella medicina tradizionale cinese. Sono allo stesso tempo salati, dolci, acidi, piccanti e amari, ispirando senza dubbio il loro nome. L'uso della pianta per fini medici è raccomandato solo con parere medico. La raccolta dei frutti avviene da agosto a ottobre.
Originaria dell'Est della Cina, della Mongolia e della Corea, la Schisandra chinensis appartiene alla famiglia delle Illiciaceae. Si tratta diuna grande liana arbustiva, resistente fino a -23°C, decorativa per le sue grandi foglie e grappoli di frutti rossi.La crescita è piuttosto lenta, ma può raggiungere i 9-10 m di lunghezza. Per prosperare, la Schisandra cinese richiede un terreno umifero, profondo, sempre ben umido, anche in estate. Tradizionalmente utilizzata per le sue virtù afrodisiache, era altrettanto apprezzata quanto il Ginseng. Secondo le scritture, le sue bacche permetterebbero a un uomo di «possedere dieci donne per cento notti». Per secoli i giovani cinesi ne consumavano prima della loro notte di nozze. La Schisandra chinensis è una liana per lo più dioica (a volte monoica), producendo fiori femminili o maschili. Per fruttificare e produrre bacche, la pianta femminile ha quindi generalmente bisogno di un partner maschile.
Il cultivar 'Sadova N°1' recentemente selezionato in Ucraina, non presenta questo inconveniente poiché gli organi femminili (pistilli) e maschili (stami) sono presenti sulla stessa pianta. Il fogliame, deciduo, cade in autunno. È composto da belle foglie leggermente lucide e fortemente nervate, di forma ovale a ellittica, finemente dentate ai margini, affusolate in punta, con una lunghezza media di circa 12 cm per 5,5 cm di larghezza, di colore verde brillante, distribuite lungo i fusti volubili che si avvolgono spontaneamente attorno al supporto a loro disposizione.La fioritura avviene all'inizio dell'estate, su piante di 5 o 6 anni. Assume la forma di piccoli fiori biancastri, sfumati di rosa o verde, di 1-2 cm di diametro, leggermente profumati. Dopo l'impollinazione da parte degli insetti, lasciano il posto a grappoli di bacche tonde e carnose di colore rosso, lucenti, con un diametro di circa 6-7 mm.
Le bacche possono essere consumate fresche o essiccate. Contengono fino a 17 aminoacidi e una forte concentrazione di vitamine, in particolare A, B, C ed E, oligoelementi, proteine e oli essenziali. Non devono essere consumate dalle donne in gravidanza. Inoltre, un consumo regolare a piccole dosi non avrà effetti collaterali problematici. In Cina, le sue bacche vengono essiccate e ridotte in polvere per diventare il Wu Wei Zi, letteralmente la «Bacca alle 5 sapori». Puoi farne una tisana: fai bollire per 20 minuti 1 cucchiaino di bacche essiccate per tazza. Filtra, aggiungi zucchero a piacere. Gusta. Le foglie essiccate sono talvolta preparate anche in tisane.
Il Schisandra chinensis Sadova N°1 sarà guidato come una vite, i giovani esemplari hanno bisogno di essere indirizzati su un supporto all'inizio prima che la pianta si avventuri alla conquista del supporto a sua disposizione. Questa liana volubile che permette di nascondere tutto ciò che è sgradevole è perfettamente adatta all'ornamento di recinzioni a maglia, casette da giardino, pergolati, graticci, o altre pergole, e perfetta per rivestire un muro munito di robusti fili o di un grande intreccio. Associatela ad esempio a una luppolo dorato, a un Akebia o ancora, per distinguervi, a un'aristolochia.
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })" class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" style="display: none;"> Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Schisandra chinensis Sadova N°1 - Bacca dei cinque sapori in foto...




Porto
Frutta
Fioritura
Fogliame
Botanici
Schisandra
chinensis
Sadova N°1
Schisandraceae
Bacca dei cinque sapori
Sud Est Asiatico
Rampicanti dalla A alla Z: Altre varietà
Vedi tutti →Piantagione e cura
Il Schisandra Chinensis Sadova N°1 richiede per prosperare un terreno piuttosto ricco, arricchito di humus o terriccio, anche tendenzialmente argilloso e leggermente calcareo, ma che rimanga fresco umido in tutte le stagioni. Apprezza un'esposizione soleggiata non troppo bruciante a semi-ombreggiata, ma ha comunque bisogno di sole per fruttificare: la pianta si svilupperà molto bene in esposizione nord, ma non porterà molti frutti. Questa rampicante sopporta temperature fino a -23°C, ma non tollera né la minima siccità né l'afa. Evitare anche terreni costantemente acquitrinosi, dannosi per le sue radici. Sarà necessario pacciamare il piede ogni anno all'avvicinarsi dell'estate per mantenere il terreno ben fresco e fornirgli del compost in primavera.
Piantagione: Scavare un buco due volte più grande del torrione del sistema radicale. Sgranare il torrione di radici con un attrezzo leggermente tagliente, per separare delicatamente il groviglio di radici e favorire il radicamento. Posizionare l'arbusto nel buco senza seppellirlo troppo. Annaffiare bene per compattare il terreno e eliminare l'aria intorno alle radici. Bisognerà assicurarsi che la pianta non manchi d'acqua il primo anno dopo la piantagione, ma anche per tutta la sua vita. Il primo anno, si manterranno soltanto i rami vigorosi. Un apporto di concime organico è benefico all'inizio della vegetazione, in primavera. Palizzare il giovane rampicante sul suo supporto man mano che cresce."
Quando piantare?
Per quale località?
Trattamenti
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.