Piante resistenti alla siccità e al gelo, tutte le nostre promozioni
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 4 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
La nostra gamma di piante resistenti alla siccità e al gelo per un giardino senza irrigazione e senza preoccupazioni. Tutte queste piante sono in grado di affrontare la siccità estiva e il freddo intenso (fino a -15°C e oltre). Piante perenni, arbusti, alberi, graminacee, conifere e rampicanti: tante specie robuste che richiedono poca manutenzione e si adattano a tutti i giardini.
Per quanto riguarda le piante perenni, optate per le Nepetas, con fogliame aromatico e fiori melliferi in pieno sole. Le pervinca tappezzano i sottoboschi secchi, mentre l’Iris germanica con i suoi fiori spettacolari cresce nelle aiuole e sui pendii aridi. Il Sedum è la pianta succulenta per le rocce soleggiate per eccellenza, mentre l’Elleboro fetido è una pianta per rocce secche e più ombreggiate. Il Perovskia, con i suoi spigoni blu lavanda, è una pianta delle steppe dell'Asia centrale quasi indistruttibile. Le graminacee, come lo Stipa tenuifolia e il Panico, aggiungono leggerezza e movimento al giardino.
Per strutturare lo spazio, non mancano gli arbusti: le spiree primaverili (Spiraea vanhouttei, Spiraea arguta) illuminano le siepi con i loro fiori bianchi, il Nandina anima l'inverno con le sue bacche rosse e il filadelfo comune (Philadelphus coronarius) profuma l'aria a giugno. Gli olivelli spinosi (Hippophae) resistono alle condizioni estreme, così come il Cotinus (albero della nebbia). Molto robusto anche il Fotinia si adatta praticamente ovunque.
Per quanto riguarda le rampicanti, puntate sul gelsomino d'inverno (Jasminum nudiflorum), che illumina l'inverno con i suoi fiori gialli anche in terreni secchi. La vite del Canadà Parthenocissus quinquefolia, con il fogliame autunnale brillante, si è naturalizzata dal nord al sud del nostro paese. Romantica e indistruttibile, la glicine cinese dispiega in primavera le sue meravigliose cascate di fiori profumati nei giardini fiamminghi e mediterranei.
Per dare risalto al giardino, optate per conifere robuste come i ginepri comuni, Juniperus communis 'Repanda' tappezzanti o il cultivar 'Sentinel' che forma una colonna stretta. In fondo alla scena, alberi come la quercia verde e il Pino nero d'Austria, indistruttibili, offrono una struttura persistente al giardino.
Piante eccezionali a modo loro, da privilegiare in un bel giardino facile da vivere e molto resistente.
Non hai trovato quello che cercavi?