VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Scommessa sicura

Salvia argentea

Salvia argentea
Salvia argentea

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Graden Merit
Questa salvia è una splendida pianta perenne o biennale, il cui sontuoso fogliame argentato è il suo principale punto di forza. Inizialmente forma un grande ciuffo di foglie persistenti e aromatiche, ampie e setose, che diventano bianche in estate. Fiorisce il secondo anno, sotto forma di un lungo stelo eretto che porta piccoli fiori bianchi che è preferibile eliminare per garantire la longevità della pianta. Richiede pieno sole e un terreno perfettamente drenato, anche povero e calcareo.
Altezza del fiore (cm)
1 cm
Altezza a maturità
80 cm
Larghezza a maturità
80 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -15°C
Umidità del terreno
Terreno arido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole aprile a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a Agosto
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

La Salvia argentea, chiamata anche Salvia argentata, è una splendida specie botanica perenne o bienne apprezzata soprattutto per il suo favoloso fogliame interamente vestito d'argento. Inizialmente forma un grande ciuffo di ampie foglie persistenti, increspate e aromatiche, coperte da lunghe setole che diventano bianche in estate. Fiorisce il secondo anno, sotto forma di un lungo stelo eretto che porta piccoli fiori bianchi che è preferibile eliminare prima della formazione dei semi per garantire la perennità della pianta. Questa salvia meridionale è rustica, ma non sopporta l'umidità invernale e i terreni pesanti. Richiede pieno sole e un terreno perfettamente drenato, sabbioso o ghiaioso, anche povero e calcareo.

 

La Salvia argentea è originaria dell'Europa meridionale e del Nord Africa, dalla Turchia alle penisole balcaniche, dagli Appennini all'Iberia. Cresce spontaneamente su terreni limo-ghiaiosi, ricchi di calcare, in ambienti aperti (rocce, steppe e foreste secche...). Questa pianta, come tutte le salvia, fa parte della famiglia delle lamiacee o labiate. Il suo ciclo di vita è principalmente biennale, ma si comporterà come una pianta perenne a breve vita se si evita la formazione dei semi. La pianta forma rapidamente un ciuffo largo da 50 a 60 cm, composto da grandi foglie ovali, dai margini crenellati, ondulate, completamente ricoperte da una lunga peluria argentea. Raggiungerà un'altezza di 20-30 cm per il fogliame, con un diametro di circa 60 cm. La fioritura, ricca di nettare e miele, compare nel secondo anno di coltivazione; inizia a maggio-giugno nel sud della Francia, un po' più tardi a nord della Loira, e si prolunga per due mesi. Gli steli floreali alti da 70 a 80 cm sono ramificati. Sono steli a sezione quadrata, che portano fiori bianchi, composti da due labbra bianche. La sua rusticità è buona in un terreno perfettamente drenato, fino a -15°C. Piccoli ciuffi possono comparire ai margini, permettendo anche la perennità della pianta.

 

Se la Salvia argentata a volte si mostra capricciosa, è perché non sopporta l'umidità stagnante, soprattutto nei terreni pesanti e saturi d'acqua in inverno. Si troverà bene lungo un vialetto ghiaioso o in un'aiuola rialzata su terreno sabbioso o ciottoloso riservato alle autentiche piante mediterranee: lavande, cisti, rosmarini, mirto... In un giardino roccioso, potrà accompagnare ad esempio piccole piante perenni da terreno secco come la saponaria di Montpellier, i papaveri della California, i veli da sposa striscianti o ancora il Garofano di Corsica (Dianthus corsicus). Le gaura, le catananche, i grandi sedum (Sedum 'Matrona'), le potentille arbustive comporranno anche insieme a lei un quadro affascinante.

Con oltre 900 specie di piante annuali, perenni e arbusti a legno tenero, distribuite in tutto il globo, ad eccezione delle regioni molto fredde e della foresta tropicale, il genere Salvia è il più ricco della famiglia delle lamiacee. Il nome Salvia, che risale all'epoca romana, deriva dal latino salvus "sano" per allusione alle virtù medicinali della salvia officinale.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Salvia argentea in foto...

Salvia argentea (Fioritura) Fioritura
Salvia argentea (Fogliame) Fogliame
Salvia argentea (Porto) Porto

Fioritura

Colore del fiore bianco
Periodo di fioritura giugno a Agosto
Forma dell'infiorescenza Pannocchia
Altezza del fiore (cm) 1 cm
Profumo Leggermente profumato
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato grigio o argento
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle

Porto

Altezza a maturità 80 cm
Larghezza a maturità 80 cm
Velocità di crescita veloce

Botanici

Genere botanico

Salvia

Specie

argentea

Famiglia

Lamiaceae

Altri nomi comuni

Salvia argentea

Origine

Mediterraneo

Riferimento prodotto809971

Salvie: Altre varietà

241
Da 2,90 € mini zolla...

Disponibile in 2 taglie

5
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

55
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
64
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

99
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
10
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
3
Da 8,90 € Vaso da 1,5L/2L
89
Da 4,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 2 taglie

302
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm
1
4,90 € Vasetto da 7/8 cm

Piantagione e cura

Piantate la Salvia argentea preferibilmente dopo le gelate primaverili in climi freddi, in settembre-ottobre in climi caldi. Posizionatela in un terreno sia sabbioso che umifero, molto leggero, non troppo ricco. Questa pianta si trova bene in situazioni molto soleggiate. Coprite la base con lastre di vetro in inverno, nelle regioni più fredde, lasciate fare la natura nelle regioni più miti. Posizionatela nell'angolo più riparato dal vento, in un pendio sabbioso, o in qualsiasi substrato che non trattiene umidità che potrebbe essere fatale in inverno. Da notare che la crescita di questa salvia è così veloce che si può tranquillamente coltivarla come una pianta biennale, raccogliendo i semi alla fine dell'estate; la pianta si auto-seminalisce facilmente in terreni leggeri. Si possono anche separare i giovani germogli che potrebbero apparire ai margini della rosetta madre, per ripiantarli un po' più lontano, sempre in terreni perfettamente drenati.

15
19,50 €
2
14,50 € Pezzo

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole aprile a giugno

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Bordura, Scarpata
Rusticità Fino a -15°C (zona USDA 7b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 3 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, drainante, leggera.

Trattamenti

Descrizione della potatura Rimuovere le infiorescenze prima della formazione dei semi per perpetuare la pianta, che vivrà così circa 4 anni.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura giugno a luglio
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Piante perenni a fioritura estiva

39
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

131
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

53
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
30
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

30
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
5
Da 8,90 € Vaso da 2L/3L
5
Da 9,90 € Vaso da 1,5L/2L

Disponibile in 2 taglie

3
Da 33,50 € Vaso da 3L/4L
Ordine a
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?