VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Oenothera speciosa Siskiyou

Oenothera speciosa Siskiyou
Enagra bella

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

1061
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

358
Da 2,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 2 taglie

12
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

9
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

65
Da 1,75 € Mini zolla Ø 1,5/2,5 cm

Disponibile in 2 taglie

134
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

61
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

144
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

10
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

139
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

57
27,50 € -22%
163
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

48
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

84
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Indispo.
8,80 €

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Vivace rhizomatea profumata, nettarifera e ultra resistente, nota per i suoi eccezionali fiori grandi bianchi screziati di rosa pallido in terreni caldi, secchi e anche sassosi.
Altezza del fiore (cm)
5 cm
Altezza a maturità
40 cm
Larghezza a maturità
50 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -29°C
Umidità del terreno
Terreno arido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L'Oenothera speciosa 'Siskyou', nota anche come Onagre rosa, è una deliziosa pianta perenne rizomatosa che ama il sole e i terreni secchi, anche sassosi. Seduce con la sua abbondante fioritura estiva, sotto forma di fiori a grandi tazze di un bianco lavato e screziato di rosa pallido, profumati e ricchi di nettare. Pur essendo robusta, richiede un terreno perfettamente drenato che protegga le radici dall'umidità.

 

L'Onagre rosa appartiene alla famiglia delle Onagracee, una vasta famiglia di piante perenni, biennali e annuali che conta più di 120 specie. Si tratta di una pianta perenne a vita breve originaria del sud-ovest degli Stati Uniti e del Messico, dove cresce nelle praterie rocciose, nelle foreste aperte, sulle pendici, ai bordi delle strade e nelle aree disturbate. Le sue origini sono garanzia di resistenza al calore e alla siccità estiva. Radicata su un potente sistema radicale pivotante, la pianta forma un cespuglio compatto alto da 40 a 50 cm, con tendenza a espandersi in un tappeto un po' lasso. Fiorisce abbondantemente dalla fine della primavera all'estate, a seconda del clima, portata da steli arcuati che si intrecciano languidamente. I suoi fiori profumati, a 4 petali, si aprono in ampie tazze di 5 cm, punteggiate da un cuore e stami giallo limone. Sono di colore bianco-rosato all'apertura, molto presto al mattino, per poi assumere una tonalità rosa più intensa nel corso delle ore, prima di chiudersi quando il sole è allo zenit. Vivono solo poche ore, ma si rinnovano ogni giorno. Il fogliame è composto da foglie alterne, lunghe 10 cm e larghe 4 cm, di forma variabile, lineari a obovate, munite di margine dentato o ondulato. Questo fogliame semipersistente di un verde brillante ha la particolarità di arrossire quando le temperature salgono o scendono.

 

Si ricorderà quindi che l'onagre rosa è robusta, rustica e frugale. Si può certamente utilizzare come copertura del suolo, in un giardino roccioso secco, su un pendio difficile o lungo il bordo di un vialetto ghiaioso. Vi consigliamo di associare l'onagre a una collezione di piante perenni aromatiche dai colori tenui per creare una scenografia poetica e profumata. Si abbina perfettamente a valeriane bianche o rosa, lavande, perovskie, artemisie e anche erigeroni che si posizioneranno a piccole dosi, come farebbe un pittore che compone un quadro. Infine, questa onagre è sbalorditiva in sospensione, ma sarà allora più esigente in termini di acqua!

Nota: L'Oenothera speciosa può diventare invasiva in un clima adatto, quando le condizioni sono favorevoli.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Oenothera speciosa Siskiyou in foto...

Oenothera speciosa Siskiyou (Fioritura) Fioritura
Oenothera speciosa Siskiyou (Fogliame) Fogliame

Fioritura

Colore del fiore rosa
Periodo di fioritura giugno a settembre
Forma dell'infiorescenza Solitario
Altezza del fiore (cm) 5 cm
Profumo Profumato
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Semi-sempreverde
Fogliame colorato verde

Porto

Altezza a maturità 40 cm
Larghezza a maturità 50 cm
Velocità di crescita veloce
Pianta succhiante o invasiva

Botanici

Genere botanico

Oenothera

Specie

speciosa

Cultivar

Siskiyou

Famiglia

Onagraceae

Altri nomi comuni

Enagra bella

Origine

Orticola

Riferimento prodotto8885211

Piante perenni dalla A alla Z: Altre varietà

Ordine a
9,17 € -28%
65
Da 2,90 € Vasetto da 7/8 cm
17
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm
66
Da 10,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

43
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
20
Da 7,90 € Vaso da 1,5L/2L
22
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm
17
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
20
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

6
Da 5,90 € Vasetto da 7/8 cm

Piantagione e cura

Fate attenzione durante la piantagione a non piegare la radice principale dell'Oenothera speciosa Siskiyou nel fondo del buco di piantagione. Pianta molto rustica e di facile coltivazione al sole in qualsiasi terreno povero, sabbioso o roccioso, calcareo, difficile in un terreno pesante e ricco, o in una regione umida in inverno. Tema i terreni che trattengono l'umidità in inverno, causando la marciume delle radici. Se vi prendete la cura di tagliare i fusti dopo la fioritura, la pianta emette una nuova fogliame a rosette a livello del suolo coprendo bene la terra, fino alle gelate.

15
19,50 €
2
14,50 € Pezzo

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Bordura, Fioriera, Scarpata
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 5 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, Molto drenante.

Trattamenti

Descrizione della potatura Tagliare il fogliame alla fine della fioritura all'inizio di ottobre per favorire la ricrescita di un fogliame a rosetta. Rimuovere, se necessario, i rami danneggiati dal freddo all'inizio della primavera.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Marzo a aprile
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Piante perenni a fioritura estiva

48
Da 5,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 2 taglie

16
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
571
1,36 € mini zolla...
Indispo.
5,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 2 taglie

39
7,50 € Semi
32
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
1
9,90 € Vasetto da 8/9 cm
79
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Non hai trovato quello che cercavi?