VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Ferula communis - Finocchiaccio

Ferula communis
Finocchiaccio, Ferla, Feurra

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

57
27,50 € -22%
7
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

Indispo.
13,70 €
93
Da 3,90 € Vasetto da 7/8 cm
102
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm
105
Da 3,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 2 taglie

762
Da 2,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 3 taglie

55
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
134
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

56
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
29
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

98
Da 2,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 2 taglie

68
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm
53
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Questa ferula è una bella pianta perenne mediterranea dalla crescita fulminea, che produce in primavera un potente stelo floreale bruno-violaceo con grandi ombrelle emisferiche di fiori giallo vivo. Emergono da un bel cespo di fogliame finemente inciso, che ricorda quello del Finocchio, caduco in estate. Robusta quanto spettacolare, preferisce terreni sassosi, poveri e molto drenanti e teme solo le forti gelate.
Altezza del fiore (cm)
20 cm
Altezza a maturità
2.50 m
Larghezza a maturità
70 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -9.5°C
Umidità del terreno
Terreno arido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

La Ferula communis, chiamata anche Ferula comune o Grande ferula, è una pianta architettonica, dalla crescita fulminea, una pianta spettacolare e molto robusta la cui infiorescenza gigante porterà, a seconda dei casi, un tocco esotico a macchie lussureggianti o, al contrario, un aspetto selvaggio alle zone più rigide del giardino. In primavera emerge dal terreno un potente stelo floreale che si allunga rapidamente e si ramifica, portando a giugno grandi ombrelle emisferiche ricoperte di fiori giallo vivo. Emerge da una bella rosetta di foglie finemente divise, che ricordano un Finocchio gigante. Questa ferula preferisce il sole e i terreni molto drenanti.

 

La Ferula communis è una grande pianta perenne con rizomi tuberosi appartenente alla famiglia delle Apiaceae, come il Prezzemolo, il sedano e la carota. L'Europa meridionale, l'Asia Minore e il Nord Africa sono le terre d'origine di questa ferula che cresce spontaneamente sulle colline soleggiate del sud della Francia: in Provenza, nel Languedoc, nel Rossiglione e in Corsica. La pianta raggiungerà i 60-80 cm in tutte le direzioni per quanto riguarda il fogliame. Le foglie, finemente divise in foglioline lineari, dall'aspetto leggero, di colore verde scuro, formano una bella rosetta che emerge dal terreno in autunno, con il ritorno delle piogge. La fioritura avviene su piante mature, di qualche anno. Spuntando direttamente dal terreno in primavera, lo stelo floreale, solido e massiccio, di colore bruno-violaceo, si eleva fino a 2-2,5 metri. A maggio-giugno, a volte a luglio a seconda del clima, compaiono lungo questo stelo ampie ombrelle che portano ciascuna centinaia di piccoli fiori giallo vivo con stami sporgenti. Il fogliame si secca con l'arrivo del caldo e della siccità estiva e la pianta entra in riposo. Rimane solo il lungo stelo secco, ramificato come un piccolo albero, sorprendente per la sua leggerezza e resistenza. Il fusto cavo contiene un midollo fibroso che ha la curiosa proprietà di consumarsi lentamente, mentre la corteccia è ignifuga. Nell'antichità, veniva utilizzato per trasportare il fuoco da un luogo all'altro. E un tempo, più vicino a noi, i suoi steli venivano usati per "educare" gli scolari. A seconda del clima, può comportarsi come una pianta annuale, soprattutto se le si permette di produrre semi.

 

Lascia che la ferula ti affascini, perché è una perenne imponente e al tempo stesso leggera, relativamente rustica in terreni porosi. Questa pianta dall'aspetto esotico, con un'aria simile a un'agave, diventa spettacolare in un terreno ricco, ben drenato ma che rimane fresco, emergendo da macchie soleggiate in compagnia di Grandi cardi come il Cynara cardunculus, della scabiosa gigante (Cephalaria gigantea), abelia nane, ceanothus striscianti, Yucca, conifere nane, filaria, Mirto, che assicureranno la permanenza del decoro in estate. Tuttavia, è molto adatta a terreni poveri e sassosi, molto secchi in estate, come un grande pendio riservato a piante da terreno secco (Lavanda, Rosmarino, Cisti, Euforbie, teucrium).

Sebbene assomigli a un Finocchio gigante, la ferula non è assolutamente commestibile, anzi, e le sue molecole con proprietà anticoagulanti sono particolarmente temute dai pastori, perché sono molto tossiche per gli erbivori. Questo principio anticoagulante è allo studio in medicina umana. La Ferula galbaniflua, una cugina dell'Asia centrale conosciuta anche come Ferula gommosa o Galbano, secerne una resina profumata molto apprezzata in profumeria e utilizzata in aromaterapia.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Ferula communis - Finocchiaccio in foto...

Ferula communis - Finocchiaccio (Fioritura) Fioritura
Ferula communis - Finocchiaccio (Porto) Porto
Ferula communis - Finocchiaccio (Raccolta) Raccolta

Fioritura

Colore del fiore giallo
Periodo di fioritura maggio a luglio
Forma dell'infiorescenza Ombrella
Altezza del fiore (cm) 20 cm

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde scuro
Descrizione fogliame Fogliame deciduo in estate.

Porto

Altezza a maturità 2.50 m
Larghezza a maturità 70 cm
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Ferula

Specie

communis

Famiglia

Apiaceae

Altri nomi comuni

Finocchiaccio, Ferla, Feurra

Origine

Mediterraneo

Riferimento prodotto82491

Piantagione e cura

Pianta la Ferula communis in primavera o alla fine dell'estate, in un terreno molto ben drenato, fertile, o anche calcareo, sassoso, sabbioso e povero. Scegli un'esposizione molto soleggiata per questa pianta dei colli mediterranei. La pianta resisterà a temperature di -10/-12°C in queste condizioni di coltivazione. La sua grande infiorescenza, molto robusta, resiste molto bene alle esposizioni ventose. È consigliabile eliminare le ombrelle appassite per prolungare la vita della pianta. Le semine spontanee sono frequenti in terreni leggeri, ma le giovani piantine impiegheranno diversi anni prima di fiorire.

15
19,50 €
2
14,50 € Pezzo

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Giardino roccioso all'ombra, Bordura del sottobosco, Sottobosco
Tipologia di utilizzo Sfondo dell'aiuola
Rusticità Fino a -9.5°C (zona USDA 8b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 3 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, drenato, sassoso, profondo

Trattamenti

Descrizione della potatura È possibile eliminare le ombrelle appassite, per precauzione, per prolungare la vita di questa Ferula, oppure rimuoverle per evitare semine spontanee.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Agosto a settembre
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?