VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Esclusivo

Bunium bulbocastanum - Bulbocastano comune

Bunium bulbocastanum
Bulbocastano comune

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

1610
Da 2,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 4 taglie

2
Da 2,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
9,90 € -28%
503
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
9,17 € -28%
1
13,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

178
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

643
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

3
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
92
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
Da 2,50 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

39
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

90
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

14
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

71
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Scommessa sicura
Pianta selvatica indigena commestibile, antica verdura dimenticata, questa pianta perenne, affine alla Carota, incanta il giardiniere con le sue belle ombrelle di fiori bianchi in estate e conquista il gastronomo con il sapore delicato dei suoi tuberi, chiamati castagne di terra, che si consumano crudi o cotti. Molto rustico, questo Bunium si coltiva al sole, in un terreno da giardino ordinario ma ben drenato.
Altezza del fiore (cm)
5 cm
Altezza a maturità
60 cm
Larghezza a maturità
40 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -23.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Carpino, conosciuto anche come Aglio di Terra, in latino Bunium bulbocastanum, è una pianta perenne indigena delle nostre campagne, i cui tuberi commestibili venivano consumati già nell'Età del Bronzo, prima della scoperta della patata. Oggi si riscopre il sapore raffinato di questa antica e dimenticata verdura, a metà strada tra quello della castagna e della patata. In giardino, si potrà apprezzare anche il suo fascino per alcuni anni, prima di sradicarla per la raccolta: le sue foglie finemente divise e aromatiche si utilizzano come il prezzemolo, e i suoi bei ombrelli di fiori bianchi lasciano il posto a semi che possono sostituire il cumino.

Bunium bulbocastanum, appartiene alla famiglia delle Piante aromatiche (precedentemente Apiaceae), come sedano, carota e finocchio. Presente un po' ovunque in Francia, dove è diventata piuttosto rara, questa pianta selvatica è originaria dell'Europa occidentale, centrale e meridionale e del Nord Africa, ma la sua area di distribuzione si estende a nord fino in Inghilterra, Germania, Paesi Bassi e Slovenia. In natura, si trova talvolta  ai margini dei boschi o in certe praterie. È una specie molto resistente al freddo che apprezza i terreni argillosi/calcarei ma teme gli eccessi d'acqua.

Bunium bulbocastanum è una pianta erbacea perenne dal rizoma, le cui radici producono piccoli tuberi commestibili che fungono da organi di riserva per resistere ai periodi di scarsità. La vegetazione aerea persiste generalmente  in inverno, in base al clima. La pianta forma un ciuffo alto da 50 a 60 cm in fiore per 40 cm di larghezza. La sua crescita è piuttosto lenta: dal rizoma emergono steli sottili, sempre più numerosi negli anni. Le foglie basali portate da un lungo picciolo sono finemente divise in numerosi segmenti stretti e lineari, sono aromatiche e di colore verde brillante, conferendo un aspetto leggero alla pianta. La fioritura avviene a giugno-luglio in base al clima. Gli steli floreali che portano alcune rare foglie producono all'estremità un'ombrella densa e ben bianca, pelosa, composta da piccoli fiori con stami sporgenti, molto visitati dagli insetti pronubi. Dopo l'impollinazione, lasciano il posto a numerose piccole sementi scure a forma di mezzelune. Sottoterra, le radici formano un fitto intreccio dove si sviluppano le noci o aglio di terra, che misurano da 1 a 2 cm di diametro.

Pianta selvatica, apprezzabile per la nota di naturalezza e leggerezza che porta a un aiuola, tra arbusti, rose o altre piante perenni, il Bunium bulbocastanum  è di facile coltivazione in qualsiasi terreno da giardino, calcareo o argilloso, fresco a occasionalmente secco. Perfettamente adattata ai nostri climi, porta in giardino una diversità biologica indispensabile al suo equilibrio. Potrete anche piantarla tra le verdure dell'orto, dove apprezzerà un terreno arricchito e ben lavorato oltre a regolari annaffiature.

In cucina: 

  • Le foglie, crude o cotte, si utilizzano come le foglie di prezzemolo per aromatizzare le insalate, i piatti cucinati, le verdure ripiene, le zuppe invernali.
  • I semi, un tempo chiamati cumino nero, hanno un sapore simile al cumino.
  • I tuberi si gustano crudi o cotti, in purea, per accompagnare le carni arrosto, o nelle zuppe di verdure dimenticate.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Bunium bulbocastanum - Bulbocastano comune in foto...

Bunium bulbocastanum - Bulbocastano comune (Fioritura) Fioritura
Bunium bulbocastanum - Bulbocastano comune (Porto) Porto

Fioritura

Colore del fiore bianco
Periodo di fioritura giugno a luglio
Forma dell'infiorescenza Ombrella
Altezza del fiore (cm) 5 cm
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Semi-sempreverde
Fogliame colorato verde
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle

Porto

Altezza a maturità 60 cm
Larghezza a maturità 40 cm
Velocità di crescita lenta

Botanici

Genere botanico

Bunium

Specie

bulbocastanum

Famiglia

Apiaceae

Altri nomi comuni

Bulbocastano comune

Origine

Europa occidentale

Riferimento prodotto87771

Piante perenni dalla A alla Z: Altre varietà

Ordine a
9,17 € -28%
6
Da 31,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
Da 4,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 2 taglie

58
Da 3,50 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 3 taglie

3
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
14
Da 13,90 € Vaso da 1,5L/2L
1
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
74
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

3
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm

Piantagione e cura

Il castagno di terra si pianta in primavera o alla fine dell'estate, in un terreno comune ma ben lavorato e correttamente drenato. Scegli un'esposizione soleggiata a nord della Loira, ma posizionalo a mezz'ombra nelle nostre regioni calde e molto assolate. La pianta è perfettamente resistente al freddo e sopporta periodi di siccità moderata dopo la fioritura. Tuttavia, si svilupperà meglio in un terreno arricchito e mantenuto leggermente fresco, magari con le verdure dell'orto ad esempio. Si coltiva bene in terreni sia calcarei che argillosi e teme i terreni eccessivamente acidi e/o poveri. Attenzione, le sue radici non gradiscono i terreni troppo inzuppati d'acqua. Le piante dovranno essere coltivate per almeno due o tre anni completi prima di essere estirpate per la raccolta, le precise metodologie di coltivazione come pianta orticola si sono un po' perse nel tempo. Approfitta per dividere i ceppi e ripiantare alcuni frammenti.

Ordine a
5,90 €
Ordine a
17,50 €
15
19,50 €
1
14,50 € Pezzo

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Orto
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 5 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, comune, drenato, leggero, fertile.

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?