VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Scommessa sicura

Asphodeline liburnica - Asfodelo della Liburnia

Asphodeline liburnica
Asfodelo della Liburnia

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

57
27,50 € -22%
7
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

Indispo.
13,70 €
93
Da 3,90 € Vasetto da 7/8 cm
102
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm
105
Da 3,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 2 taglie

762
Da 2,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 3 taglie

55
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
134
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

56
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
29
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

98
Da 2,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 2 taglie

68
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm
53
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Questa specie mediterranea rustica, molto vicina all'Asphodeline lutea, mostra un portamento più flessuoso e un fogliame più sottile. Produce in estate alti steli ricoperti di fiori giallo chiaro, di bella dimensione, che ricordano gigli o emerocalli con petali sottili. Il suo fogliame lineare e stretto, di un verde-grigio, persiste in inverno mentre scompare dopo la fioritura. È una pianta adatta a terreni secchi e rocciosi, molto frugale, da coltivare al sole o a mezz'ombra, in un terreno molto drenante.
Altezza del fiore (cm)
4 cm
Altezza a maturità
80 cm
Larghezza a maturità
40 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -15°C
Umidità del terreno
Terreno arido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L'Asphodeline liburnica, a volte chiamata Bastone di Giacobbe per la sua somiglianza con l'Asphodeline lutea, è una specie mediterranea distinta, che mostra un portamento più flessuoso, fogliame più fine, fiori più delicati, leggermente più chiari e più tardivi nella stagione. Questa perenne lancia alti steli ricoperti di bei fiori giallo chiaro e vivace, che ricordano gigli o emerocallidi con petali molto sottili. Sembrano emergere da un cespo grazioso, che ricorda il Finocchio. Ideale in un Giardino zone aride, ama il calore ma si adatta bene anche in regioni più fresche purché il terreno sia ben drenato e rustico. Superba in un giardino naturale, a basso consumo idrico, è perfetta per terreni poveri e sassosi.

 

L'Asphodeline liburnica è una pianta appartenente alla famiglia delle asfodelacee (liliacee), cugina degli asfodeli diffusi nelle garighe del sud del nostro paese. È originaria delle regioni orientali del bacino mediterraneo, in particolare della Grecia, dove cresce in zone leggermente umide e nei boschi radi, mentre l'Asphodeline lutea emerge da pietraie e pascoli aridi. Questa perenne con radice tuberosa forma un cespo di steli fogliosi alti da 80 cm a 1m in fiore e larghi circa 50 cm. Il fogliame molto leggero, lineare, stretto, più folto verso la base degli steli poco ramificati, è di colore verde-grigiastro. La fioritura avviene da giugno-luglio ad agosto, a seconda del clima. È più precoce in clima mediterraneo, ma segue quella dell'Asphodeline lutea. I fiori giallo chiaro a 6 petali sottili disposti a stella si aprono al mattino e si chiudono la sera. Sono posizionati verso l'estremità spesso ramificata di steli rigidi. Il suo fogliame persiste in inverno mentre scompare dopo la fioritura. La pianta si risemina molto facilmente nelle zone più secche del giardino.

 

Le asfodeline trovano il loro posto nelle roccaglie, nei giardini di ghiaia, nei giardini del sud, ma sono anche splendide isolate in un lastricato. Il loro fogliame graminiforme si abbina a piante con foglie larghe come quelle dei grandi sedum, al fogliame tondo e vellutato del Ballota pseudodictamnus, alla massa rotonda e spinosa del Sarcopoterium spinosum, così come alle fioriture estive blu. La Salvia chamaedryoides, il Perovskia 'Blue Spire' e i Lavandino sono compagni ideali per questo fiore giallo straordinariamente architettonico, ma così semplice.


Alcuni pensano che l'Asphodeline lutea e l'Asphodeline liburnica siano due specie identiche, ma quando le si vede fianco a fianco, si percepisce chiaramente la differenza nella silhouette generale, nel portamento e nella fioritura.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Asphodeline liburnica - Asfodelo della Liburnia in foto...

Asphodeline liburnica - Asfodelo della Liburnia (Fioritura) Fioritura
Asphodeline liburnica - Asfodelo della Liburnia (Fogliame) Fogliame
Asphodeline liburnica - Asfodelo della Liburnia (Porto) Porto

Fioritura

Colore del fiore giallo
Periodo di fioritura giugno a luglio
Forma dell'infiorescenza Spiga
Altezza del fiore (cm) 4 cm

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde medio
Descrizione fogliame Fogliame deciduo dopo la fioritura, durante il periodo di riposo estivo.

Porto

Altezza a maturità 80 cm
Larghezza a maturità 40 cm
Velocità di crescita lenta

Botanici

Genere botanico

Asphodeline

Specie

liburnica

Famiglia

Asphodelaceae

Altri nomi comuni

Asfodelo della Liburnia

Origine

Mediterraneo

Riferimento prodotto806111

Piante perenni dalla A alla Z: Altre varietà

Ordine a
9,17 € -28%
45
Da 11,50 € Vasetto da 8/9 cm
113
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

17
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
12
Da 33,50 € Vaso da 3L/4L
10
29,90 € Vaso da 1,5L/2L
18
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
4
Da 5,90 € Vasetto da 7/8 cm
34
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
Ordine a
Da 17,90 € Vaso da 2L/3L

Piantagione e cura

L'Asphodeline liburnica cresce spontaneamente su terreni porosi, piuttosto poveri e secchi in estate. Questa pianta è molto adattabile riguardo alla natura del suolo e accetta sia terreni calcarei che sabbiosi o pietrosi, purché siano ben drenati e non trattengano l'umidità invernale. Le sue radici si insediano anche in terreni rocciosi. In queste condizioni, questa pianta sarà resistente fino a -12/-15°C. La pianterai preferibilmente al sole o anche a mezz'ombra in climi caldi, in una posizione ben esposta, anche ventosa. Questa perenne è molto resistente alla siccità estiva, teme solo l'ombra fitta e la competizione con altre piante. Elimina i fiori appassiti se vuoi evitare semine spontanee.

15
19,50 €
2
14,50 € Pezzo

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola
Rusticità Fino a -15°C (zona USDA 7b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 5 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, ghiaioso, sabbioso.

Trattamenti

Descrizione della potatura Elimina i fiori appassiti se desideri evitare la semina spontanea.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura luglio a Agosto
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?