VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Raccoglitore

Gunnera magellanica

Gunnera magellanica

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una pianta perenne che forma un tappeto di foglie verde scuro, tonde e lucide. I suoi piccoli fiori verdi, seguiti da bacche rosso-arancio, compaiono in estate. Questa pianta, che ama terreni umidi e ricchi, resiste fino a -5°C. Al di sotto, perderà il fogliame durante l'inverno, ma ricrescerà in primavera grazie ai suoi rizomi sotterranei. In climi miti, sarà perfetta come coprisuolo in zone ombreggiate o vicino all'acqua.
Altezza a maturità
15 cm
Larghezza a maturità
30 cm
Esposizione
Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -6.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco, terreno umido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Gunnera magellanica, anche chiamata «Gunnère o Rabarbaro di Magellano», è una pianta perenne strisciante e sensibile al freddo, originaria delle regioni umide del Sud America, in particolare del Cile e dell’Argentina. La sua vegetazione bassa, che si espande attraverso stoloni, permette di coprire il terreno in zone umide del giardino. Molto decorativa, aggiunge un tocco naturale ai bordi di uno stagno, vicino a un ruscello o in un sottobosco fresco e ombreggiato.

La Gunnera magellanica appartiene alla famiglia delle Gunneraceae. Questa specie tappezzante è nativa delle zone umide del sud del Cile, dell’Argentina e delle Isole Falkland, dove cresce a bassa quota in foreste temperate. Il suo portamento è basso e strisciante, formando tappeti densi che raggiungono 12-15 cm di altezza per una larghezza di circa 30 cm, o anche di più. Le sue foglie verde scuro e lucide sono tondeggianti, a forma di rene, e misurano tra i 2 e i 6 cm di larghezza. Poggiano su steli corti lunghi 8-15 cm. In estate, produce piccole infiorescenze discrete composte da fiori verdi, seguiti da bacche rosso-arancio. Questi frutti, sebbene poco visibili, contribuiscono alla bellezza selvaggia della pianta. Nonostante sia sempreverde in climi miti, questa piccola gunnère può perdere le foglie in caso di gelo, per poi ricrescere in primavera grazie al suo robusto rizoma sotterraneo.

La Gunnera magellanica si presta particolarmente a progetti paesaggistici nelle zone umide del giardino. Questa piccola pianta è perfetta per coprire il terreno ai piedi di grandi alberi o lungo i bordi di uno stagno, dove l’umidità è costante. Per accompagnarla, scegli delle felci delicate come Athyrium filix-femina ‘Lady in Red’, con steli rossi e fogliame finemente cesellato, o l’Osmunda regalis ‘Purpurascens’, una Felce regale che sfoggia fronde viola in primavera. Per variare le texture, considera il Carex elata ‘Aurea’, luminoso, che prospera vicino ai punti d’acqua, o la Ligularia dentata ‘Desdemona’, con le sue grandi foglie a forma di cuore e allegri fiori gialli. Queste piante creano insieme un quadro lussureggiante e armonioso nei giardini ombreggiati e umidi.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Gunnera magellanica in foto...

Gunnera magellanica (Fioritura) Fioritura
Gunnera magellanica (Fogliame) Fogliame
Gunnera magellanica (Porto) Porto

Fioritura

Colore del fiore verde
Periodo di fioritura giugno a luglio

Fogliame

Persistenza del fogliame Semi-sempreverde
Fogliame colorato verde scuro
Descrizione fogliame Fogliame persistente fino a -5°C, deciduo al di sotto.

Porto

Altezza a maturità 15 cm
Larghezza a maturità 30 cm
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Gunnera

Specie

magellanica

Famiglia

Gunneraceae

Origine

Sud America

Riferimento prodotto907311

Perenni giganti e vaporose: Altre varietà

96
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

15
Da 9,50 € Vasetto da 8/9 cm
40
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

14
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
18
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

55
Da 3,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 2 taglie

128
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

3
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm
16
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Piantagione e cura

Nelle regioni miti, il fogliame persiste in inverno; altrove, scompare. In un clima freddo, sarà necessaria una protezione fatta con foglie morte. La zolla così protetta potrà sopportare gelate un po' più severe.

Questa pianta apprezza soprattutto terreni ricchi di humus e costantemente umidi, tendenzialmente acidi. Una posizione a mezz'ombra è ideale, ma tollera anche il pieno sole se il terreno rimane fresco. Per la piantagione, scegli un terreno ben drenato, ma capace di trattenere l'umidità, come un terreno argilloso o torboso. Durante la piantagione in primavera, dopo le ultime gelate, aggiungi del compost per arricchire il terreno e favorire una buona crescita.

Annaffia frequentemente, soprattutto in estate, per mantenere il terreno umido, ma evita gli eccessi di acqua stagnante che potrebbero causare malattie fungine. Alla fine dell'autunno, pota i fusti secchi per incoraggiare una ripresa sana in primavera.

15
19,50 €
2
14,50 € Pezzo

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a giugno

Per quale località?

Adatto per Bordura del sottobosco, Sponda di laghetto
Tipologia di utilizzo Bordura
Rusticità Fino a -6.5°C (zona USDA 9a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 7 per m2
Esposizione Mezz'ombra
pH del terreno Acido, Neutro
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, terreno umido, drenato

Trattamenti

Descrizione della potatura Alla fine dell'autunno, taglia le foglie a livello del terreno e riutilizzale per proteggere il ceppo.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Novembre a Dicembre
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Da proteggere

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?