VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Porro Leblond

Allium porrum Leblond
Porro

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Il Porro Leblond è una varietà selezionata per la sua grande rusticità, originaria del nord della Francia, è una varietà locale della palude di Audomarois. Il suo fusto è grosso e regge larghe foglie tenere, di colore verde pallido-azzurrino. Di consistenza tenera, non fibrosa e dal sapore deciso, si raccoglie per un lungo periodo, da settembre ad aprile, dopo semine scalari da marzo a maggio. Presenta una buona resistenza alla ruggine degli Alliacei.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
70 cm
Larghezza a maturità
35 cm
Umidità del terreno
terreno fresco
Emergenza
20 giorni
Metodo di semina
Semina senza protezione, Semina in semenzaio
Periodo di semina Marzo a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta Gennaio a aprile, settembre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Porro Leblond è una varietà selezionata per la sua grande rusticità, originaria del nord della Francia, è una varietà locale della palude audomarois. Il suo fusto è grosso e regge ampie foglie tenere, di colore verde pallido-bluastro. Di consistenza tenera, non fibrosa e dal gusto deciso, si raccoglie in un lungo periodo, da settembre ad aprile, dopo semine scalari da marzo a maggio. Presenta una buona resistenza alla ruggine degli Alliacei.

Il porro o Allium porrum è una erbacea bienne appartenente alla famiglia degli Alliacei. Originario dell'Asia centrale, era conosciuto dagli Egizi già 1500 anni prima della nostra era. Il suo fogliame era allora lungo e molto sottile. Anche i Romani lo apprezzavano. La sua fisionomia lo avvicinava a quella del suo cugino, la cipolla, con un fusto molto sottile e un bulbo ben rigonfio. Si sa anche che nel Medioevo era già stato introdotto in tutta Europa. La varietà Leblond è una varietà che risale agli anni '30-'50, è stata selezionata da un orticoltore, il signor Elie Leblond, che portò dei semi dall'Olanda e li acclimatò alle condizioni della palude audomarois, una zona umida situata nel Pas de Calais e nel Nord. I suoi criteri di selezione riguardavano la resistenza al freddo, la tolleranza all'umidità e la resistenza alla ruggine. Gli unici inconvenienti sono la tenerezza delle foglie e la sua crescita aperta che non lo rendevano meccanizzabile, ma fortunatamente gli orticoltori locali hanno conservato e trasmesso il seme.

Il porro presenta lunghe foglie blu-verdi o verdi scure larghe e guainanti che insieme formano il fusto, cioè la parte bianca che ricorda un gambo. Questo fusto è la parte più pregiata. Bianco, il suo gusto è molto fine e corrisponde alla parte interrata che non ha beneficiato della luce. Alla fine del secondo anno, produce un'asta sormontata da un'ombrella sferica viola grande come una palla da tennis, diventata l'emblema del Galles.

Questo ortaggio molto rustico, alcune varietà invernali resistono a temperature inferiori a -15 o addirittura -20°C, può essere seminato per gran parte dell'anno (da febbraio ad agosto). Considerato un ortaggio invernale, può essere raccolto in quasi tutte le stagioni. Il porro è ricco di fibre alimentari che facilitano il transito intestinale. È anche ricco di vitamine C e B e di composti solforati dalle virtù antiossidanti. Ha anche la reputazione, come la cipolla, di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue tra gli altri benefici.

È salutare ma anche dal punto di vista del gusto: il suo sapore si colloca a metà strada tra quello della cipolla e dell'asparago, il che ha portato a uno dei suoi soprannomi "asparago dei poveri". Principalmente il fusto bianco e le radici sono consumati. Entra nella preparazione di numerosi piatti locali in tutto il mondo. È un elemento chiave del tradizionale bollito misto, ma viene consumato in zuppe, quiche, freddo in insalate condite o persino crudo tagliato molto sottile nelle insalate, ecc. I giapponesi lo apprezzano particolarmente: si trova in numerose ricette come sushi e sashimi o i deliziosi porri al sesamo.

La raccolta: Raccogli i tuoi porri man mano che ne hai bisogno. La raccolta avviene generalmente tra 5 e 8 mesi dopo la semina. Tira delicatamente il porro per non ferire o tagliare il fusto. Se incontri difficoltà in questa operazione, usa una piccola vanga a pochi cm dal porro desiderato e fai leva per estrarlo più facilmente.

La conservazione: Puoi conservarli due settimane nel cassetto verdure del tuo frigorifero. Si conservano quasi 3 mesi nel congelatore. Mettili in sacchetti dopo averli sbollentati per alcuni minuti, passati sotto l'acqua fredda e poi accuratamente asciugati.

Il piccolo trucco del giardiniere: Accoppia il porro e la carota. La mosca della carota non ama il porro e quella del porro non gradisce la carota! Anche pomodori, lattughe e fragole sono buone piante compagne del porro, ma questo non gradisce la presenza del suo cugino, la cipolla, delle barbabietole e dei fagioli.

Per sapere se un porro ha bisogno di essere annaffiato, basta osservare il suo fogliame: se è ben eretto, va tutto bene, non ha sete. Se il fogliame si ammoscia e si piega di lato, probabilmente ha bisogno di un sorso d'acqua.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Raccolta

Periodo di raccolta Gennaio a aprile, settembre a Dicembre
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio a foglia
Colore dell'ortaggio verde
Dimensioni dell'ortaggio Grande
Diametro del frutto (cm) 6 cm
Interesse Sapore, Valore nutrizionale, Produttività, Resistentza alle malattie
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 70 cm
Larghezza a maturità 35 cm
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle

Botanici

Genere botanico

Allium

Specie

porrum

Cultivar

Leblond

Famiglia

Alliaceae

Altri nomi comuni

Porro

Origine

Europa occidentale

Annuale / Perenne

Biennale

Riferimento prodotto43921

Semi di porro: Altre varietà

19
Da 3,50 € Semi
16
Da 1,60 € Semi
8
Da 2,10 € Semi
13
5,90 € Semi
6
4,50 € Semi
36
Da 4,90 € Bustina
25
Da 2,10 € Semi
16
Da 2,90 € Semi
16
Da 3,90 € Semi

Piantagione e cura

I porri sono considerati verdure invernali. Questo è in parte vero, tuttavia esistono anche varietà di porri estivi. Il ciclo di crescita del porro è piuttosto lungo e avviene in diverse fasi.

Preparazione del terreno: il porro apprezza terreni ricchi, profondi e molto arricchiti di materiale organico. Attenzione però, il terreno deve essere stato arricchito diversi mesi prima, poiché la nostra verdura teme gli ammendanti troppo freschi. Si preferirà una posizione ampiamente soleggiata in un terreno generalmente fresco che avrete precedentemente dissodato.

Semina: scavate una solcatura di 2 cm di profondità e seminate sparsamente, circa uno o due semi ogni cm. Ricoprite la solcatura con terriccio specifico per la semina e pressate leggermente con un rastrello. Questa operazione si effettua da febbraio a maggio sotto riparo a seconda del clima (serra, tunnel, ecc.). La germinazione richiederà tra quindici giorni e tre settimane. Una volta che la piantina ha raggiunto una quindicina di centimetri di altezza e lo spessore di una matita, è ora di procedere al trapianto. Prima di farlo, è necessario estrarre delicatamente le giovani piante e lasciarle asciugare al suolo e all'ombra per due giorni. Questa operazione ha lo scopo di eliminare l'odore del porro e evitare così gli attacchi della mosca dell'aglio.

Trapianto: prima di procedere al trapianto è necessario "vestire" il porro. "Vestire" significa tagliare le radici 2-3 cm sotto il bulbo e contemporaneamente tagliare le giovani foglie a qualche cm sopra il fusto. L'obiettivo è duplice: rimuovere le radici favorisce un migliore radicamento stimolandolo e tagliare le foglie evita un'eccessiva evaporazione.
Successivamente, preparate dei fori di una buona quindicina di cm di profondità distanziati di 15-20 cm in tutte le direzioni. Inseritevi le vostre giovani piante. La parte bianca deve essere interamente interrata. Annaffiate abbondantemente con l'annaffiatoio che chiuderà i buchi intorno al fusto dei porri. Questi necessitano di un terreno ricco di azoto. Potete quindi posizionare tra le file del prato appena tagliato. Dopo un periodo che va da quindici giorni a un mese, le piante crescono e si rinforzano. Prevedete quindi di "imbiancare" per mantenere il fusto il più possibile al riparo dalla luce affinché rimanga bianco e tenero.

Messa in giacenza: esistono varietà estive e invernali a seconda della loro rusticità e del periodo in cui i porri devono essere seminati. Le semine vengono effettuate in autunno per essere raccolte in primavera. Ciò significa che alcuni di essi passeranno l'inverno all'aperto. Nelle regioni con inverni rigidi, talvolta è necessario prevedere una messa in giacenza dei porri, cioè riunirli in un luogo riparato dal vento e piantarli obliquamente prima di procedere a un nuovo trapianto in primavera.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

piantine

Periodo di semina Marzo a maggio
Metodo di semina Semina senza protezione, Semina in semenzaio
Emergenza 20 giorni

Trattamenti

Umidità del terreno Tollera l'acqua in eccesso
Resistenza alle malattie Buona
Potatura La potatura non è necessaria

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Orto
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Tipologia di suolo fresco, ricco di sostanze organiche
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), 130

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Semi da orto

16
Da 3,50 € Semi
114
Da 2,50 € Semi
2
4,90 € Semi
1
5,50 € Semi
7
5,90 € Semi
5
3,95 € Semi
5
1,50 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?