Le piante di Pomodoro Black Moon F1 sono facili da coltivare. Il sole e il calore hanno un ruolo determinante nel successo di questa coltura. Il Pomodoro apprezza terreni ricchi, drenanti e ben lavorati in profondità. Alcuni mesi prima della piantagione, aggiungi del compost ben maturo dopo aver decompattato il terreno. Se il tuo terreno è pesante, aggiungi un po' di sabbia al momento della piantagione.
In un primo momento, fai ingrossare le mini-zolle trapiantandole in vasi da 8 a 10,5 cm riempiti di terriccio. Posizionale quindi in un luogo ben soleggiato e riscaldato: la temperatura non deve mai scendere sotto i 12-14°C, altrimenti rischi di vedere il fogliame ingiallire e la crescita della pianta fermarsi. Quando le piante avranno raggiunto un'altezza di circa 15 cm, trapiantale in piena terra se le temperature esterne lo permettono.
La piantagione in piena terra si effettua una volta che le gelate non sono più da temere, generalmente dopo i Santi di Ghiaccio a metà maggio. Scegli un luogo molto soleggiato e riparato. Distanzia le piante di 50 cm sulla fila e di 70 cm tra le file se le poti, oppure di 1 m in tutte le direzioni per una coltura senza potatura. Scava una buca (3 volte il volume della zolla), aggiungi un po' di compost ben decomposto sul fondo della buca. Installa la tua pianta, che può essere interrata fino alle prime foglie, poi riempi la buca. Compatta, forma una conca intorno al piede e annaffia abbondantemente. Attenzione a non bagnare le foglie per proteggere le tue piante dalle malattie fungine.
Installa i tutori (subito dopo la piantagione per non danneggiare le radici). Paccia ai piedi delle piante. Annaffia molto regolarmente, perché annaffiature irregolari possono causare una carenza di calcio, che si traduce in necrosi apicali comunemente chiamate 'culo nero'.
Inoltre, il Pomodoro è sensibile, come la patata, alla peronospora. Si tratta di una malattia crittogamica causata dal fungo Phytophthora infestans. La peronospora si sviluppa con tempo caldo e umido. Piccole macchie appaiono, bianche sotto le foglie e verde-grigio sulla parte superiore. Per limitare i rischi, distanzia sufficientemente le piante e non annaffiare il fogliame. In termini di rotazione, aspetta 4 anni prima di coltivare nello stesso luogo una pianta della famiglia delle Solanacee e non coltivarle su file vicine. Se necessario, spruzza poltiglia bordolese o preparazioni come decotto di equiseto o macerato di aglio.
Meno frequente, la coltivazione in vaso del Pomodoro è comunque possibile, scegliendo varietà a piccoli frutti e posizionando il vaso in un luogo molto soleggiato.