VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Scommessa sicura

Thymus serpyllum - Timo serpillo

Thymus serpyllum
Timo serpillo, Pepolino, Pipernia, Timo selvatico

5,0/5
1 recensioni
0 recensioni
0 recensioni
0 recensioni
0 recensioni

1 piccola piantina che trasmette salute.

Christophe, 17/04/2025

Lascia il tuo feedback →

Vedi altre varietà simili in stock

541
Da 1,40 € mini zolla...

Disponibile in 2 taglie

23
Da 1,40 € mini zolla...

Disponibile in 2 taglie

201
Da 1,85 € mini zolla...

Disponibile in 2 taglie

43
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

47
Da 1,40 € mini zolla...

Disponibile in 2 taglie

37
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

51
Da 2,50 € Semi
12
Da 3,90 € Vasetto da 7/8 cm
6
Da 3,90 € Semi
31
Da 9,50 € Vaso da 1L/1,5L
27
5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

13
Da 2,50 € Semi
4
Da 9,50 € Vaso da 2L/3L
13
Da 2,50 € Bustina

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Varietà strisciante le cui foglie emanano un profumo leggermente meno pronunciato rispetto al Timo comune. Le sue foglie aromatizzano numerosi piatti ma è anche un ottimo coprisuolo per i giardini rocciosi ecc. Il Timo si adatta alla maggior parte dei tipi di terreno, compresi quelli sassosi, ma teme gli eccessi di umidità. Piantatelo in primavera o in autunno e raccogliete tutto l'anno.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
15 cm
Larghezza a maturità
30 cm
Esposizione
Sole
Umidità del terreno
Terreno arido
Periodo di messa a dimora migliore aprile a maggio
Periodo di messa a dimora ragionevole aprile a maggio, settembre a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a Agosto
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta Gennaio a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Timo serpillo (Thymus serpyllum) è una varietà strisciante le cui foglie emanano un profumo leggermente meno pronunciato rispetto al Timo comune. Le sue foglie aromatizzano molti piatti e il suo profumo si adatta particolarmente a carni e verdure. Questa varietà costituisce anche un ottimo coprisuolo. Il Timo si sviluppa nella maggior parte dei tipi di terreno, inclusi quelli pietrosi, ma teme gli eccessi di umidità. Piantatelo in primavera o in autunno e raccoglietelo tutto l'anno.

 

Originario dell'Europa occidentale e meridionale, dove talvolta si trova allo stato naturale, il Timo è un sottarbusto perenne che appartiene alla famiglia delle Lamiacee. Rustico, forma piccole ciuffi profumati con fogliame verde-grigiastro persistente. Questa pianta mellifera offre graziose piccole fioriture in estate, il cui colore varia dal bianco al rosa-lilla a seconda delle varietà.

Le sue foglie dal profumo di macchia mediterranea sono molto apprezzate in cucina. Utilizzate da sole o in un bouquet garni, associate a Alloro, Prezzemolo e Rosmarino, le foglie di Timo aromatizzano piatti in umido, salse, marinature e brodi. Possono anche essere utilizzate in infusione, rinomata per alleviare disturbi digestivi.

Il Timo è un'aromatica resistente e facile da coltivare, che predilige terreni poveri, leggeri o addirittura pietrosi e ben drenati. Se il vostro terreno è piuttosto umido e argilloso, vi consigliamo piuttosto di coltivarlo in vaso dove si svilupperà molto bene.

Raccolta: Il Timo può essere raccolto durante tutto l'anno poiché le sue foglie sono persistenti. Raccogliete preferibilmente al mattino. Il Timo è più profumato durante la fioritura, in estate. Poiché è opportuno potarlo per mantenerlo in una bella forma compatta, approfittatene per fare scorta per i mesi invernali!

Conservazione: Il Timo si conserva tradizionalmente essiccandolo. Dopo aver lavato e asciugato i rametti, appendeteli a testa in giù in un luogo asciutto e arieggiato. Si tratta di un'operazione semplice e rapida che potete sostituire con la congelazione se vi sembra più pratico.

Il consiglio del giardiniere: In giardino, non esitate a mescolare i generi piantando alcune aromatiche come il Timo proprio nel bel mezzo dei vostri massicci di piante perenni o anche nelle rocce. Si integreranno alla perfezione e i profumi a volte intensi delle piante aromatiche hanno spesso la capacità di allontanare gli insetti che potrebbero attaccare le piante un po' sensibili come alcune rose.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Thymus serpyllum - Timo serpillo in foto...

Thymus serpyllum - Timo serpillo (Fioritura) Fioritura
Thymus serpyllum - Timo serpillo (Fogliame) Fogliame

Raccolta

Periodo di raccolta Gennaio a Dicembre
Tipologia dell'ortaggio Aromatico
Dimensioni dell'ortaggio Piccolo
Interesse Sapore
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 15 cm
Larghezza a maturità 30 cm
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde medio
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle
Riferimento prodotto36061

Timo: Altre varietà

Ordine a
Da 3,90 € Vaso da Ø 10 cm/11 cm
201
Da 1,85 € mini zolla...

Disponibile in 2 taglie

76
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

59
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
29
Da 5,50 € Vasetto da 8/9 cm
6
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
16
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

27
5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

51
Da 2,50 € Semi

Piantagione e cura

Il Timo è una pianta aromatica resistente e facile da coltivare, che predilige terreni poveri, leggeri e anche sassosi, ben drenati. Se il vostro terreno è piuttosto umido e argilloso, vi consigliamo piuttosto di coltivarlo in vaso dove si troverà molto bene. La piantagione si effettua in primavera (aprile-maggio) o in autunno (settembre - ottobre).

In piena terra: Scegliete una posizione molto soleggiata. Spaziate le piante di 30 cm in tutte le direzioni. Fate un buco (3 volte il volume della zolla), aggiungete del compost maturo, posizionate la zolla e coprite di terra. Pressate e annaffiate leggermente.

In vaso: sistemate sul fondo del vaso uno strato di ghiaia o di argilla espansa per favorire il drenaggio. Riempite il vaso con un mix di terriccio e terra da giardino. Posizionate la zolla, coprite di terra e pressate bene. Annaffiate leggermente. Posizionate il vaso al sole.

Per quanto riguarda la cura, effettuate un'annaffiatura molto moderata, soprattutto in estate, poiché il Timo non gradisce gli eccessi di umidità. Per la coltivazione in vaso, non lasciate acqua ristagnare nel sottovaso.

Una potatura annuale (sul legno dell'anno) gli garantirà una bella forma arrotondata e robusta.

Il timo si moltiplica per divisione dei cespi o per talea, in estate. Questa operazione è consigliata dopo alcuni anni, soprattutto in un clima freddo e umido.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

Cultura

Periodo di messa a dimora migliore aprile a maggio
Periodo di messa a dimora ragionevole aprile a maggio, settembre a ottobre

Trattamenti

Umidità del terreno Secco
Resistenza alle malattie Buona

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Aiuola, Fioriera, Orto, Serra, Portico
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Tipologia di suolo leggero
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante), 187
5/5
0 notifica
0 notifica
0 notifica
0 notifica

Piante aromatiche

Ordine a
Da 6,90 € Vaso da 1,5L/2L
26
Da 2,10 € Semi
22
Da 3,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 2 taglie

127
Da 1,60 € mini zolla...
20
Da 2,90 € Semi
161
Da 1,40 € mini zolla...
83
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

7
Da 5,90 € Semi
30
Da 10,50 € Vaso da 1L/1,5L

Disponibile in 2 taglie

208
Da 1,40 € mini zolla...

Disponibile in 2 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?