La festuca, o Festuca, è una graminacea perenne della famiglia delle poaceae, apprezzata per il suo fogliame fine e persistente, spesso colorato di verde, argento o blu come nella celebre festuca glauca (Festuca glauca). Formando piccoli cespi compatti, questa pianta ornamentale si adatta perfettamente agli ambienti secchi e poveri dei giardini.

Facile da coltivare, è ideale per roccaglie, aiuole, terrazzi o fioriere. La festuca resiste bene al vento, al caldo, si adatta a diversi climi e mostra una buona rusticità di fronte al freddo intenso.

Allora perché non moltiplicarla per estendere un'aiuola o condividerla con altri giardinieri? Esistono due metodi principali: la divisione dei cespi, rapida ed efficace, e la semina, certamente più lunga. Seguiteci, vi spiegheremo le diverse tecniche di moltiplicazione della festuca!

Festuca glauca
Festuca glauca (Festuca glauca)

Perché moltiplicare la festuca?

Moltiplicare la festuca presenta diversi vantaggi:

  • Rinnovamento delle piante: Con il tempo e gli anni, il centro del cespo può diradarsi. La divisione permette di ringiovanire la pianta e mantenerne l'aspetto compatto.
  • Ampliamento del giardino: Dividendo o seminando la festuca, otterrete nuove piante, permettendovi di coprire più superficie in giardino, senza costi aggiuntivi.
  • Condivisione: potrete regalare o scambiare questa graminacea con altri giardinieri.
  • Bassa manutenzione: La festuca richiede poca irrigazione e resiste bene a malattie e piante infestanti. È una pianta molto facile da gestire!

Quando moltiplicare la festuca?

Il periodo migliore, sia per dividere che per seminare, è la primavera, in aprile e maggio, quando le temperature aumentano e la pianta riprende la crescita.
In autunno, la divisione è ugualmente possibile (specialmente in ottobre) prima delle prime gelate. La semina può essere effettuata anche a settembre. Questi periodi garantiscono un buon radicamento prima dell'inverno o dell'estate.

Da notare: La divisione si effettua circa ogni tre anni, una volta che la graminacea inizia a formare un cespo ben denso.

Ecco i segnali che indicano che è il momento di dividerla:
✔️ Il centro diventa secco o si dirada.
✔️ Cresce con meno vigore.

più festuche in giardino

Quale metodo scegliere per moltiplicare le vostre festuche?

La tecnica più comune ed efficace è la divisione del cespo. Questo metodo consiste nel dividere la pianta in più cespi, chiamati "porzioni", ognuno con radici e fogliame.

È anche possibile moltiplicare la festuca per semina, sebbene questo metodo richieda più tempo prima di ottenere piante ben sviluppate.

Come moltiplicare la festuca per divisione dei cespi?

Il materiale necessario

  • Una vanga o forcone: per estrarre il cespo senza danneggiare le radici.
  • Un cesoia o coltello affilato: per tagliare pulitamente la zolla in più piante.
  • Dei guanti da giardinaggio: per proteggere le mani.
  • Un annaffiatoio: per irrigare le giovani piante dopo il trapianto.
  • Dei vasi (facoltativo): se preferite coltivare temporaneamente le divisioni in vaso prima della messa a dimora.
  • Substrato drenante (facoltativo): per riempire i vasi, utilizzate del terriccio o una miscela di terra, sabbia e ghiaia per evitare ristagni d'acqua.
  • Fertilizzante organico (facoltativo): del compost può aiutare a migliorare la crescita e favorire l'attecchimento.

Le fasi pratiche per dividere la festuca

  1. Preparare il terreno: Se volete trapiantare direttamente le divisioni in piena terra, smuovete il terreno con un forcone, fate una buca e aggiungete un po' di ghiaia o sabbia che mescolerete alla terra, per garantire un buon drenaggio ed evitare l'eccesso di umidità. Se prevedete una coltivazione in vaso, preparateli in anticipo riempiendoli di substrato.
  2. Irrigare leggermente la pianta madre la sera prima dell'operazione per facilitare l'estrazione.
  3. Estrarre la pianta: Con una vanga, dissotterrate delicatamente il cespo senza danneggiare l'apparato radicale.
  4. Dividere: Con un coltello o una cesoia, tagliate la zolla in più sezioni, ognuna con radici sane e germogli verdi.
  5. Potare: Potete potare leggermente il fogliame per favorire l'attecchimento.
  6. Trapiantare immediatamente ogni porzione in vaso o in terreno ben drenato, distanziando le piante di 20-30 cm.
  7. Irrigare moderatamente per sostenere la radicazione, ma senza inzuppare il terreno.
come dividere una graminacea
Esempio di divisione di una graminacea

Come moltiplicare la festuca per semina?

Il materiale necessario

  • Semi di festuca, acquistati o raccolti da piante esistenti.
  • Del terriccio leggero e drenante: utilizzate idealmente terriccio specifico per semina.
  • Dei vasi, vasetti, semenzai (è anche possibile seminare i semi direttamente in piena terra).
  • Un annaffiatoio con pompa: per irrigare i semi a pioggia fine, senza spostarli

Le fasi della semina

  1. Preparate il substrato: Utilizzate un terriccio leggero, mescolato con un po' di sabbia per migliorare il drenaggio.
  2. Seminate i semi: Distribuite i semi sulla superficie del substrato e copriteli con un sottile strato di terriccio. Distanziate i semi di qualche centimetro per evitare competizione tra le giovani piante. Nei vasetti, seminate 3-5 semi per vaso.
  3. Irrigate leggermente e mantenete il terreno umido, ma senza eccessi d'acqua.
  4. Monitorate la germinazione: I primi germogli compaiono in 2-4 settimane a seconda della temperatura.
  5. Trapiantate se necessario quando le piantine sono abbastanza robuste, poi trasferitele in piena terra, in un luogo ben soleggiato.

Come curare la festuca dopo averla moltiplicata?

Una volta messe a dimora le nuove divisioni, ecco i nostri consigli per curare le vostre giovani piante:

  • Irrigazione: La festuca richiede pochissima acqua. Un'irrigazione moderata nelle prime settimane è sufficiente, potete poi diradare gli interventi una volta che le piante si sono stabilizzate.
  • Fertilizzazione: Un apporto leggero di compost all'inizio della primavera stimola la crescita, specialmente il primo anno di coltivazione.
  • Pulizia annuale: All'inizio della primavera, pettinate delicatamente il fogliame con i guanti per eliminare le foglie morte, preservando l'estetica del cespo.
  • Diserbo: Per evitare competizione, è preferibile eliminare regolarmente le infestanti, finché le nuove piante si sviluppano. Vi consigliamo anche di installare uno strato di pacciamatura attorno alle vostre festuche: questo limiterà la crescita delle erbacce!