Il lampone è un piccolo arbusto da frutto facile da coltivare e anche da moltiplicare! Niente di meglio per chi desidera avere più lamponi da raccogliere o da regalare. Esistono 3 metodi per moltiplicare il lampone:
-
- il prelievo dei giovani germogli: i polloni dei lamponi
- la talea dei lamponi
- la semina dei lamponi
Scopri il nostro tutorial per moltiplicare con successo i lamponi passo dopo passo:
Moltiplicare i lamponi: prelevare e trapiantare i polloni
È il metodo più semplice ed efficace per moltiplicare il lampone che vi consigliamo. Consiste nel prelevare i nuovi germogli dell'anno. Il lampone si moltiplica e si riproduce naturalmente attraverso i suoi rizomi: si tratta di radici sotterranee che producono e nutrono i nuovi germogli chiamati polloni. Prelevare questi giovani germogli è molto semplice e l'attecchimento è quasi garantito.
Quando dividere i lamponi?
I nuovi germogli dei lamponi compaiono all'inizio di marzo. Osservate bene il vostro prato prima dei primi tagli: potrete così individuarli a volte lontano dalla pianta madre! Si potranno prelevare i giovani polloni a marzo e aprile, poi in autunno a ottobre e novembre.
Come dividere i lamponi?
- Scavate una buca di 30 cm di larghezza e 30 cm di profondità nel punto in cui volete piantare il vostro lampone. Oppure preparate un vaso con del terriccio se preferite trapiantarlo più tardi.
- Scegliete una giovane pianta alta tra i 15 e i 20 cm
- Con una vanghetta, una paletta o una forca a tre o quattro denti: circondate la giovane pianta di lampone per ottenere una zolla di 10-20 cm di diametro. Con la forca, dovrete tagliare il rizoma, la radice che collega il giovane lampone alla pianta madre, usando delle cesoie.

Individuate un pollone vicino alla pianta madre e prelevatelo con la sua zolla di terra.
- Piantate immediatamente il giovane lampone nella buca o in un vaso
- Riempite con terra comprimendo leggermente
- Annaffiate abbondantemente
- Pacciamate la base per mantenere l'umidità del terreno
- Nota: Le foglie del vostro lampone potrebbero afflosciarsi e sembrare molli subito dopo la piantagione: non preoccupatevi! Il rizoma che collegava la giovane pianta alla pianta madre è stato tagliato. Il giovane lampone deve ora arrangiarsi da solo per nutrirsi. Ci vorrà un po' di tempo per riprendersi. Controllate bene l'umidità alla base e non esitate ad annaffiare.
- La giovane pianta produrrà deliziosi lamponi nella primavera dell'anno successivo.
Moltiplicare i lamponi: fare talee di lampone
Questo secondo metodo consiste nel fare talee da un ramo di lampone. Da notare che questo metodo è più complesso, richiede più tempo e lavoro. Le probabilità di successo delle talee di lampone sono anche inferiori rispetto al metodo del prelievo dei polloni.
Quando fare talee di lampone?
Il momento migliore per fare talee di lampone è a giugno. Infatti, il caldo estivo aiuterà il giovane germoglio a sviluppare le radici.
Come fare talee di lampone?
- Tagliate con delle cesoie un ramo ben verde del vostro lampone
- Tagliate appena sotto un nodo. Il nodo è il punto del ramo che porta una foglia
- Contate 3 nodi e tagliate sopra il 3° nodo

Tagliate appena sotto un nodo, poi contate 3 nodi e tagliate appena sopra il 3°.
- Eliminate tutte le foglie
- Preparate così diverse talee
- Preparate dei vasi con terriccio leggero.
- Annaffiate il terriccio per inumidirlo.
- Fate un piccolo buco di 3-5 cm di profondità con il dito o un bastoncino.
- Se lo desiderate, potete immergere la base del vostro rametto nell’ormone radicante prima di metterlo a dimora, con un attivatore radicale o con l’acqua di salice.
- Piantate il vostro rametto nel vaso lasciando i 2 nodi superiori all'aria
- Comprimete bene il terriccio
- Mettete sopra il rametto una protezione trasparente per saturare l'atmosfera di umidità, ad esempio: una campana di crescita, la parte superiore di una bottiglia di plastica o ancora sotto una mini-serra. Attenzione, il rametto non deve toccare la campana! Così come le foglie che spunteranno, rischierebbero di marcire.

Eliminate tutte le foglie, piantate il vostro rametto nel terriccio umido e mettete una campana.
- Posizionate il vostro vaso in un luogo luminoso, idealmente a mezz'ombra. Le talee di lampone hanno bisogno di umidità e calore, ma senza sole diretto.
- Dovrete controllare l'annaffiatura in modo che il vostro terriccio sia sempre umido e si consiglia di arieggiare ogni 3-4 giorni.
- Dopo 1 mese cominceranno a comparire le foglie
- Dopo 2-3 mesi saranno comparse le radici e potrete allora rinvasare.
- La giovane pianta produrrà deliziosi lamponi dopo uno o due anni.
Moltiplicare i lamponi: seminare semi di lampone
Quando seminare semi di lampone?
La semina dei semi di lampone si effettua in primavera quando le temperature diventano più miti, tra aprile e giugno a seconda del vostro clima.
Come seminare i lamponi?
- Preparate dei vasetti con terriccio per semina fino a 2 cm dall'alto comprimendo leggermente
- Annaffiate il vostro terriccio
- Seminate 3-4 semi per vasetto e ricoprite con 1 cm di terriccio
- Mettete i vasetti in una serra fredda o in un luogo luminoso tra i 15°C e i 20°C
- Mantenete il vostro terriccio umido senza eccessi d'acqua
- I lamponi compariranno dopo alcune settimane.
- La giovane pianta produrrà deliziosi lamponi dopo uno o due anni.
Per approfondire:
- Scoprite le nostre diverse varietà di lampone
- Come scegliere i lamponi
- La nostra scheda consiglio: lamponi: piantare, potare e curare
- La potatura dei lamponi: quando e come
- Trovate la nostra scheda consiglio: come coltivare un lampone in vaso
- Scoprite come essiccare le vostre foglie di lampone
Commenti