La fragola, questo piccolo dolce piacere delle belle giornate che tanto amiamo, è una delle preferite dai golosi. Fresca, la sua conservazione si limita a uno o due giorni. Allora perché non preparare delle fragole essiccate o disidratate per conservarle più a lungo? Tanto più che le fragole disidratate sono ricche di fibre e vitamine. Un modo perfetto per arricchire i vostri aperitivi, cereali e tante altre ricette!

Ecco i nostri consigli per realizzare delle belle fragole essiccate o disidratate in casa partendo dalle vostre piante di fragole:

Quando preparare le fragole essiccate?

A seconda della varietà, la raccolta delle fragole si estende da maggio a ottobre. Le varietà non rifiorenti produrranno da maggio a giugno, mentre le varietà rifiorenti da maggio fino a ottobre per le più produttive. Possiamo quindi preparare fragole essiccate durante questo periodo estivo. Bisognerà fare attenzione a selezionare fragole mature ma anche sode. Idealmente, essiccheremo le fragole fresche subito dopo la raccolta.

Quali sono le migliori varietà di fragole da essiccare?

Ecco la nostra selezione delle migliori piante di fragole per realizzare le vostre fragole essiccate:

  • La fragola Charlotte, dal gusto dolce e poco acidulo, vi darà frutti croccanti e sodi. Questa varietà rifiorente produrrà belle fragole da giugno a ottobre. Questa varietà esiste anche in versione biologica.
  • La fragola Ciflorette, dal gusto molto ricco con un buon equilibrio tra dolce e acido, vi darà una buona resa di frutti da maggio a giugno. Questa varietà, disponibile anche in versione biologica, può essere associata ad altre varietà rifiorenti.
  • La fragola Gariguette è una varietà precoce. Avrete così frutti dalla polpa soda, profumati, dolci e leggermente aciduli da maggio a giugno. Idealmente, associate questa varietà ad altre fragole rifiorenti. La fragola Gariguette esiste anche in versione biologica.
  • La fragola Mara des bois, dal gusto molto profumato di fragola di bosco, è una varietà rifiorente che offre frutti da giugno a ottobre. Esistono anche in versione biologica.
  • La fragola Cirano, dalla polpa soda, dolce e profumata, è anch'essa una varietà rifiorente che offre frutti da giugno a ottobre.

Altre varietà di fragole saranno altrettanto perfette per realizzare le vostre fragole disidratate, purché i frutti scelti siano sodi e maturi. Non esitate a selezionare le vostre piante di fragole tra le nostre varietà.

Come realizzare le fragole essiccate?

Esistono 2 tecniche, la prima è essiccare le fragole in forno. La seconda, quella che vi consigliamo maggiormente, è utilizzare un disidratatore per ottenere fragole disidratate. Questa seconda tecnica non va confusa con le fragole liofilizzate. Infatti, la liofilizzazione è una tecnica industriale che consiste nel rimuovere l'acqua contenuta negli alimenti mediante il freddo. Ecco le 2 tecniche dettagliate passo dopo passo:

Le fasi per realizzare fragole essiccate in forno:

  • Lavate le fragole
  • Asciugate le fragole con della carta assorbente.
  • Togliete il picciolo
  • Tagliate le fragole a fettine. Notate che più le fettine saranno spesse, più lungo sarà il tempo di cottura. Per una durata più breve, vi consigliamo di tagliare fettine di 2-3 mm di spessore con un coltello o una mandolina.
  • Rivestite la placca del forno con carta forno e disponete le fragole senza sovrapporle.
  • Cuocete a 140°C (termostato 4-5) per 30 minuti.
  • Girate le fragole e rimettetele a cuocere per altri 30 minuti controllando ogni 10 minuti verso la fine della cottura. Il colore delle fragole dovrà essere più intenso senza diventare nero. Se le fragole vi sembrano ancora umide, potete aggiungere altri 10 minuti di cottura sotto controllo.
  • Togliete la placca dal forno e lasciate raffreddare prima di staccare le fragole essiccate.
  • Nota: Le fragole devono essere perfettamente essiccate per la conservazione, non esitate a rimetterle qualche minuto in più in forno in caso di dubbio. Potete anche togliere man mano dal forno le fragole già secche per evitare che anneriscano.

Le fasi per realizzare fragole disidratate:

  • Lavate le fragole
  • Asciugate le fragole con della carta assorbente.
  • Togliete il picciolo
  • Tagliate le fragole a fettine. Notate che più le fettine saranno spesse, più lungo sarà il tempo di disidratazione. Vi consigliamo di tagliare fettine di 2-3 mm di spessore con un coltello o una mandolina.
  • Disponete le fragole sulla placca del disidratatore senza sovrapporle.
  • Disidratate le fragole a una temperatura compresa tra 50 e 60°C per 6-10 ore a seconda dello spessore delle fragole e se preferite che siano più morbide o più croccanti.
  • Lasciate raffreddare spegnendo e aprendo il disidratatore.
  • Verificate che le fragole siano completamente disidratate. In caso contrario, rimettetele per 1 ora nel disidratatore.

Come conservare le fragole essiccate?

Fragole disidratate in un barattolo - foto di Marco Verch

Potete conservare le vostre fragole disidratate o essiccate in un barattolo di vetro, riempito per 3/4. Durante la prima settimana, vi consigliamo di agitare il barattolo per distribuire uniformemente l'umidità residua.

Notate che se compare della condensa sul barattolo, significa che le fragole non sono state sufficientemente disidratate e che c'è troppa umidità. Dovrete quindi rimetterle in forno o nel disidratatore ancora un po'.

Conservate il barattolo per 1 o 2 mesi in un luogo buio, non riscaldato e asciutto.

Quali ricette preparare con le fragole essiccate?

Potete utilizzare le vostre fragole essiccate in molti modi! Che sia da sgranocchiare direttamente o per l'aperitivo, ecco una piccola lista di idee:

  • aggiungere le fragole disidratate ai vostri cereali
  • aggiungere una fragola nel vostro tè o infuso
  • Riso al latte con fragole essiccate
  • Biscotti con fragole essiccate
  • crema dessert con fragole essiccate
  • fiocchi di latte con fragole disidratate.
  • Far breton con fragole essiccate
  • per decorare torte e gelati
  • muffin e cake con fragole essiccate
  • madeleine con fragole disidratate.

Nota: è possibile reidratare le fragole se volete utilizzarle ad esempio in una crostata. Basterà lasciare le fragole a bagno in acqua tiepida per diverse ore.

Cereali con fragole essiccate

Quali sono i benefici delle fragole essiccate?

La fragola è un frutto che contiene molta acqua. Per questo, la fragola essiccata è molto più ricca di fibre e minerali come calcio, potassio, magnesio, vitamine, ferro e antiossidanti. Grazie alla loro concentrazione, le fragole disidratate sono anche ricche di energia e carboidrati, un vantaggio per gli sportivi!

Per approfondire: