Se per alcuni la camomilla evoca una tisana amara (alcuni parlano di tè alla camomilla), questa pianta è in realtà molto più interessante di quanto sembri e nota per i suoi numerosi benefici. Per cominciare, bisogna precisare che non esiste un'unica tipologia di camomilla. Esistono, infatti, tre piante medicinali che portano il nome di camomilla. Appartengono a generi botanici diversi, anche se fanno tutte parte della grande famiglia delle Asteracee.

Abbiamo:

- la Camomilla romana, Chamaemelum nobile, forse la più conosciuta e quella a cui si pensa per prima;

- la Camomilla tedesca, Matricaria recutita, chiamata anche Camomilla comune o Piccola camomilla;

- la Grande Camomilla, Tanacetum parthenium (o Chrysanthemum parthenium), conosciuta anche come Partenio.

Queste tre piante hanno proprietà distinte, sebbene quelle delle prime due siano relativamente simili. È quindi importante determinare quale tipo di camomilla si sta cercando prima di identificare correttamente la pianta che si desidera utilizzare. Inoltre, la raccolta e l'essiccazione dei fiori riguardano principalmente le prime due: la camomilla romana e la camomilla tedesca. Nella Grande Camomilla, infatti, si utilizzano principalmente le foglie.

quale camomilla per fiori essiccati

Chamaemelum nobile (foto Mélanie Show), Matricaria recutita e Tanacetum parthenium

Quando raccogliere i fiori di camomilla?

Le camomille fioriscono per diversi mesi, generalmente da maggio a settembre. I fiori devono essere raccolti quando sono appena sbocciati e completamente aperti.

Sarà possibile effettuare più raccolte, poiché cogliendo man mano che la pianta fiorisce, permetterete alla pianta di ricostituire le sue riserve.

Come sempre, per la raccolta, dovrete scegliere una giornata senza pioggia, per facilitare l'essiccazione ed evitare la formazione di muffe, e soleggiata per ottenere il massimo dei principi attivi.

Alcuni consigliano inoltre di raccogliere i fiori preferibilmente al mattino, dopo la rugiada, per preservarne l'aroma.

raccogliere camomilla, essiccare fiori di camomilla

Come raccogliere ed essiccare i fiori di camomilla?

Esistono due tecniche di essiccazione, una applicabile alle tre camomille, l'altra più adatta alla grande camomilla. In entrambi i casi, l'essiccazione della camomilla richiede circa una settimana.

  • Potete prelevare i fiori uno per uno e farli essiccare stesi su un panno o un vassoio, in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce;
  • Oppure potete creare dei mazzi di fiori ben aperti - cosa abbastanza facile da fare con la grande camomilla - che poi appenderete a testa in giù, al riparo dalla luce, dando un tocco rustico alla vostra casa. Non vi resterà che staccare i fiori una volta che saranno ben secchi.

È possibile essiccarli anche in un disidratatore. In questo caso, distribuite i fiori in un unico strato sul vassoio e lasciate essiccare per 1-4 ore, controllando ogni 30 minuti. In forno, alla temperatura più bassa, l'essiccazione sarà lenta, richiederà alcune ore a seconda del forno, sempre controllando. Infine, la camomilla può essere essiccata al microonde. Disponete i fiori tra due fogli di carta assorbente e lasciate essiccare per 30 secondi a 2 minuti a seconda della potenza. Controllate ogni 30 secondi fino all'essiccazione completa.

I fiori essiccati assumono una leggera colorazione avorio. Se diventano marroni, dovrete buttarli.

essiccare la camomilla

Essiccazione dei fiori in mazzi appesi

Come conservare i fiori di camomilla?

Una volta che i fiori sono ben secchi, cioè quando si sbriciolano tra le dita, potrete conservare la camomilla in un contenitore ermetico, al riparo dall'umidità.

Così conservati, i fiori di camomilla possono durare per diversi mesi. Ricordate di etichettare bene i contenitori, soprattutto se essiccate fiori di diverse camomille. Altrimenti, potreste avere difficoltà a distinguerli in futuro.

Utilizzi

Per estrarre i principi attivi della camomilla, come per tutti i fiori in generale, si utilizza la tecnica dell'infusione, che consiste nel versare acqua bollente sulla pianta essiccata.

Si calcola generalmente un cucchiaino di capolini essiccati di camomilla romana o tedesca per una tazza. O di foglie essiccate per la Grande Camomilla.

Ma attenzione, le persone allergiche alle Asteracee devono prendere precauzioni, poiché non si può escludere una reazione. Inoltre, sono possibili interazioni con alcuni farmaci, quindi non esitate a consultare un professionista.

infondere fiori di camomilla, utilizzo camomilla

Indicazioni

Camomilla romana & Camomilla tedesca

Cominciamo con le proprietà della camomilla romana (o nobile) e quelle della camomilla tedesca (o matricaria), che sono relativamente simili.

Entrambe possono essere assunte per via orale o utilizzate per applicazioni locali sulla pelle.

Via orale

In tisana, la camomilla viene generalmente utilizzata per alleviare i disturbi digestivi. Sarebbe in grado di attenuare gonfiori, flatulenze, eruttazioni e altri problemi digestivi.

La camomilla tedesca potrebbe anche stimolare l'appetito.

Applicazione locale

Le camomille romana e tedesca hanno proprietà emollienti e antipruriginose sulla pelle, cioè sarebbero in grado di calmare in particolare il prurito. Potrebbero anche contribuire a curare escoriazioni, screpolature e crepe, oltre alle punture di insetti.

Anche gli occhi irritati possono beneficiare delle proprietà calmanti di queste due camomille.

Attenzione, per questo utilizzo, bisognerà essere particolarmente meticolosi nella preparazione, per ottenere una lozione sicura.

Anche se è consuetudine infondere i fiori, in questo caso è preferibile farli bollire per uno o due minuti. Spegnete poi il fuoco e lasciate in infusione prima di filtrare bene, in modo che non rimanga alcuna particella nel liquido. Attendete quindi che si raffreddi completamente - non vorrete scottarvi gli occhi! - prima di immergere un batuffolo di cotone o un panno morbido e pulito da appoggiare delicatamente sulle palpebre.

Infine, sappiate che la matricaria (o camomilla tedesca) è nota per schiarire i capelli e fa parte degli ingredienti di shampoo specifici per questo scopo.

Grande Camomilla

Le proprietà di questa pianta sono abbastanza diverse da quelle appena viste.

Qui, tra l'altro, non si utilizzano i fiori ma le parti aeree - cioè principalmente le foglie.

Le infusioni di grande camomilla potrebbero alleviare emicranie e altri mal di testa. Potrebbero anche essere utilizzate in caso di mestruazioni dolorose.

Per concludere

Siate sempre estremamente prudenti quando utilizzate le piante. Se cercate di usarle a scopo curativo, è ovviamente consigliabile consultare uno specialista.

Inoltre, e questo è particolarmente vero per le camomille a causa dei nomi francesi che possono creare confusione, è fondamentale essere rigorosi nell'identificazione delle piante e fare riferimento ai nomi latini.