È una delle erbe aromatiche più conosciute e utilizzate, sia in cucina che nella medicina naturale: il timo, chiamato poeticamente farigoule nel sud della Francia, è una pianta perenne che ama i terreni poveri e il calore. Per poter godere dei suoi benefici e del suo profumo tutto l'anno, l'essiccazione si rivela il miglior metodo di conservazione. Ecco quindi i nostri consigli per essiccare il timo, conservarlo, utilizzarlo in cucina o per le sue numerose proprietà.
Raccogliere il timo per l'essiccazione
Il timo può essere raccolto tutto l'anno, poiché le sue foglie sono persistenti, ma il suo profumo e i suoi principi attivi saranno più intensi all'inizio della fioritura in primavera (da marzo a giugno, a seconda delle regioni).
Quindi, idealmente, è in questo periodo o poco prima della fioritura che andrà raccolto per l'essiccazione.
Raccogliete il timo al mattino, dopo l'evaporazione della rugiada e in una giornata ben soleggiata, per un'essiccazione ottimale.
Per raccoglierlo, basta tagliare con un paio di forbici o cesoie i rametti a un terzo della loro lunghezza (circa 10-15 cm), privilegiando i rami verdi dell'anno per favorire la ricrescita.
Tutte le varietà di timo si prestano all'essiccazione: il timo limone, il timo comune, il timo arancio, il timo officinale, il timo di Provenza, ...

Due metodi per essiccare il timo
Qualunque sia il metodo scelto, lavate prima i rametti con acqua pulita e asciugateli con un panno, per eliminare il più possibile l'acqua e facilitare l'essiccazione.
L'essiccazione all'aria aperta
Questa tecnica di essiccazione è più lunga, ma 100% naturale ed economica. L'essiccazione lenta grazie al calore e all'aria permette inoltre di conservare al massimo gli aromi e i principi attivi della pianta.
- Raggruppate i rametti in piccoli mazzetti di una decina di steli, legati con uno spago senza stringerli troppo, per permettere una buona aerazione.
- Appendeteli a testa in giù in un luogo asciutto e buio. Se non è possibile trovare un posto senza luce, avvolgete i mazzetti in un sacchetto di carta precedentemente forato.
È anche possibile stendere i rametti su carta di giornale, su una cassetta...
Il tempo di essiccazione dipenderà dalle condizioni ambientali. Calcolate una o due settimane per un'essiccazione completa. Una volta essiccate, le foglie si sbriciolano facilmente tra le dita.
I fiori di timo possono essere essiccati allo stesso modo, ma essendo più fragili e i loro aromi più volatili, vi consigliamo piuttosto un consumo fresco.

L'essiccazione in forno
L'essiccazione del timo in forno è un metodo rapido, ma che può deteriorare maggiormente gli oli essenziali e alterare il profumo della pianta.
- Disponete i rametti su una teglia rivestita di carta forno o alluminio, avendo cura di non sovrapporli.
- Infornate a 50°C.
- Tenete lo sportello leggermente aperto per far uscire l'umidità.
- Controllate regolarmente l'andamento dell'essiccazione.
Calcolate qualche ora per un'essiccazione completa, che sarà terminata quando le foglie saranno friabili tra le dita.
È anche possibile utilizzare un disidratatore o procedere all'essiccazione del timo al microonde, avvolgendo i rametti in carta assorbente. Questo metodo è però più delicato, poiché un'essiccazione un po' troppo lunga o mal gestita rischia di "cuocere" i rametti.
Conservare il timo essiccato
Dopo l'essiccazione, sfogliate il timo per conservare solo le foglie. Se l'essiccazione è ottimale, basta far scorrere le dita lungo il rametto perché si stacchino facilmente.
Conservate le foglie in recipienti ermetici (barattoli di vetro, scatole di metallo...).
Potete anche conservare i mazzetti appesi.
Il timo essiccato si conserva circa un anno in un luogo buio e asciutto.
Utilizzare il timo essiccato
Il timo è utilizzato in molti modi in cucina: nel famoso bouquet garni, incorporato nelle salse di pomodoro o nelle marinature, su verdure arrosto, grigliate di carne o pesce, nelle insalate, nei pani o pasta fatti in casa, per aromatizzare i ripieni, spolverizzato su formaggio di capra, in macerazione nell'olio, nell'aceto o nel miele e persino nei dolci (si abbina ad esempio deliziosamente con fragole o albicocche).

Preparare una tisana al timo
La tisana al timo è una bevanda tonica e stimolante per il sistema immunitario. Associata a un cucchiaio di miele, succo di limone e cannella, è ideale per combattere i piccoli malanni invernali.
Il timo limone è spesso utilizzato nella preparazione delle tisane, ma anche le altre varietà possono essere adatte.
- Mettete un cucchiaino di timo in una tazza di acqua bollente.
- Lasciate in infusione 10-15 minuti.
- Filtrate o rimuovete il filtro per tisane.
- Gustate 2-3 volte al giorno.

I benefici del timo
Il timo è utilizzato per le sue numerose virtù naturali: antisettiche, antibatteriche, tonificanti, detossificanti e antispasmodiche.
È raccomandato in caso di affezioni delle vie respiratorie (in tisana o inalazione), infezioni urinarie, stress e stanchezza, calo delle difese immunitarie, problemi di digestione o spasmi.
Per saperne di più
Leggete anche i nostri articoli:
- Come curare il mal di gola con il timo?
- Per riuscire nella coltivazione del timo: Il timo: coltivare, piantare, potare
- Come coltivare il timo in vaso?
- Come curare il raffreddore naturalmente con il timo?
Commenti