**Calathea: varietà, coltivazione e cura**

La Calathea è una pianta d'appartamento molto apprezzata per le sue foglie decorative e i motivi unici. Originaria delle foreste tropicali del Sud America, questa pianta richiede cure specifiche per prosperare in casa. Scopriamo insieme le diverse varietà, come coltivarla e come prendertene al meglio.

### Varietà di Calathea
Esistono numerose varietà di Calathea, ognuna con caratteristiche distintive:
- **Calathea orbifolia**: Foglie larghe con striature argentate.
- **Calathea lancifolia** (o "Pianta del serpente a sonagli"): Foglie lunghe e strette con macchie scure.
- **Calathea roseopicta**: Foglie rotonde con bordi rosa o rossi.
- **Calathea zebrina**: Foglie con striature simili a quelle di una zebra.
- **Calathea makoyana** (o "Pianta del pavone"): Foglie con motivi simili a piume di pavone.

### Coltivazione della Calathea
Per far crescere una Calathea sana e rigogliosa, segui questi consigli:
1. **Luce**: Predilige luce indiretta e filtrata. Evita il sole diretto, che può bruciare le foglie.
2. **Temperatura**: Mantieni una temperatura tra i 18°C e i 24°C. Evita correnti d'aria fredda.
3. **Umidità**: Ama ambienti umidi. Puoi aumentare l'umidità con un umidificatore o posizionando la pianta su un vassoio con ciottoli e acqua.
4. **Terreno**: Utilizza un terriccio ben drenante e ricco di materia organica.

### Cura della Calathea
- **Annaffiatura**: Mantieni il terreno umido ma non zuppo. Usa acqua distillata o piovana per evitare l'accumulo di cloro.
- **Concimazione**: Fertilizza ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita con un fertilizzante bilanciato.
- **Pulizia delle foglie**: Passa un panno umido sulle foglie per rimuovere la polvere e favorire la fotosintesi.
- **Rinvaso**: Rinvasa ogni 1-2 anni in un vaso leggermente più grande.

### Problemi comuni
- **Foglie arricciate**: Segno di aria troppo secca o mancanza d'acqua.
- **Macchie marroni**: Causate da acqua troppo dura o eccesso di fertilizzante.
- **Foglie gialle**: Potrebbe indicare un eccesso di acqua o carenza di nutrienti.

Con le giuste cure, la Calathea regalerà un tocco di eleganza e colore alla tua casa!

**Calathea: varietà, coltivazione e cura** La Calathea è una pianta d'appartamento molto apprezzata per le sue foglie decorative e i motivi unici. Originaria delle foreste tropicali del Sud America, questa pianta richiede cure specifiche per prosperare in casa. Scopriamo insieme le diverse varietà, come coltivarla e come prendertene al meglio. ### Varietà di Calathea Esistono numerose varietà di Calathea, ognuna con caratteristiche distintive: - **Calathea orbifolia**: Foglie larghe con striature argentate. - **Calathea lancifolia** (o "Pianta del serpente a sonagli"): Foglie lunghe e strette con macchie scure. - **Calathea roseopicta**: Foglie rotonde con bordi rosa o rossi. - **Calathea zebrina**: Foglie con striature simili a quelle di una zebra. - **Calathea makoyana** (o "Pianta del pavone"): Foglie con motivi simili a piume di pavone. ### Coltivazione della Calathea Per far crescere una Calathea sana e rigogliosa, segui questi consigli: 1. **Luce**: Predilige luce indiretta e filtrata. Evita il sole diretto, che può bruciare le foglie. 2. **Temperatura**: Mantieni una temperatura tra i 18°C e i 24°C. Evita correnti d'aria fredda. 3. **Umidità**: Ama ambienti umidi. Puoi aumentare l'umidità con un umidificatore o posizionando la pianta su un vassoio con ciottoli e acqua. 4. **Terreno**: Utilizza un terriccio ben drenante e ricco di materia organica. ### Cura della Calathea - **Annaffiatura**: Mantieni il terreno umido ma non zuppo. Usa acqua distillata o piovana per evitare l'accumulo di cloro. - **Concimazione**: Fertilizza ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita con un fertilizzante bilanciato. - **Pulizia delle foglie**: Passa un panno umido sulle foglie per rimuovere la polvere e favorire la fotosintesi. - **Rinvaso**: Rinvasa ogni 1-2 anni in un vaso leggermente più grande. ### Problemi comuni - **Foglie arricciate**: Segno di aria troppo secca o mancanza d'acqua. - **Macchie marroni**: Causate da acqua troppo dura o eccesso di fertilizzante. - **Foglie gialle**: Potrebbe indicare un eccesso di acqua o carenza di nutrienti. Con le giuste cure, la Calathea regalerà un tocco di eleganza e colore alla tua casa!

Contenuto

Modificato l'domenica 15 giugno 2025  da Arthur 11 min.

Il Calathea in poche parole

  • È una pianta verde da interno con un fogliame grafico e colorato eccezionale
  • Offre numerose varietà per adattarsi a tutti i gusti e agli interni
  • Le sue foglie hanno la particolarità di ripiegarsi di notte e dispiegarsi di giorno
  • Si coltiva facilmente a patto di rispettare le sue esigenze di umidità e luce indiretta
  • Purifica l’aria ambiente assorbendo alcune sostanze nocive come la formaldeide

 

Difficoltà

La parola della nostra esperta

Originario delle foreste tropicali dell’America centrale e del Sud, la Calathea o “pianta pavone” è una pianta tropicale facile da coltivare in casa, come la popolare Calathea orbifolia – Una pianta d’appartamento con fogliame striato unico, nota per le sue grandi foglie tonde e larghe, decorate con eleganti striature argentate, o la Calathea ornata con le venature rosa. La Calathea non smette mai di stupire! Le sue innumerevoli varietà incantano i nostri interni con foglie lussureggianti e colorate, adornate da motivi unici che sembrano dipinti a mano. A volte soprannominata “pianta della preghiera”, per i movimenti graziosi delle sue foglie che si aprono e si chiudono in base alla luce, affascina per il suo carattere vivace.

Capace di purificare l’aria mentre aggiunge un tocco di giungla, trova perfettamente il suo posto nelle nostre case, a patto di rispettare le sue esigenze di luce indiretta, umidità e cure attente. È essenziale mantenere la Calathea a una temperatura superiore ai 15 °C in modo costante e assicurarsi di vaporizzare il suo fogliame, specialmente in estate e in inverno, quando il riscaldamento secca l’aria circostante.

Lasciati sedurre dall’eleganza naturale e dal fascino esotico della Calathea, ogni varietà è unica!

Scopri anche la nostra guida completa sulla coltivazione e la cura della Calathea

Botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Calathea
  • Nome comune Calathea, Pianta pavone, Pianta zebrata
  • Fioritura rara in interno
  • Altezza Tra 30 cm e 1 m

La Calathea appartiene alla famiglia botanica delle Marantaceae, proprio come la Maranta (pianta della preghiera). Questo genere conta più di 275 specie allo stato naturale, di cui circa 25-30 varietà sono comunemente coltivate come piante d’appartamento, ognuna distinguibile per motivi, colori e forme delle foglie unici.

Tra le specie più frequentemente coltivate in interno, troviamo dei classici come la Calathea makoyana, chiamata anche “pianta pavone”, che presenta foglie larghe con motivi simili a piume di uccelli, la Calathea orbifolia, molto apprezzata per le sue grandi foglie rotonde e larghe, decorate da striature argentate, la Calathea ornata, con foglie striate di rosa simili a pennellate, o ancora la Calathea lancifolia (pianta serpente a sonagli), riconoscibile per le foglie lunghe e ondulate con motivi maculati. Tra le altre:

  • Calathea roseopicta: Conosciuta per le sue foglie rotonde con motivi colorati, spesso con sfumature di rosa, ha generato numerosi cultivar, come la Calathea ‘Medallion’, la Calathea ‘Dottie’, ‘Flamestar’, ‘Rosy‘, ‘Triostar’ e ‘Surprisestar’.
  • Calathea zebrina: Soprannominata “pianta zebra”, presenta foglie a forma di lancia con striature che ricordano quelle di una zebra.
  • Calathea crocata: Chiamata anche “calathea Zafferano”, è apprezzata per i suoi fiori arancioni vivaci, rari tra le Calathee, che sbocciano in estate.
  • Calathea insignis : Simile alla Calathea makoyana, si distingue per foglie più lunghe, strette e ondulate, con un retro viola ben visibile grazie al suo portamento eretto. Offre un effetto tricolore.
  • Calathea warscewiczii : Con le sue lunghe foglie erette e nervate di verde chiaro, trasmette un aspetto arioso. Può fiorire in condizioni ideali, producendo coni avorio poi rosa.
  • Calathea leopardina : Con foglie lunghe, strette e color crema, marcate da motivi verdi molto grafici che ricordano una carta da parati.
Calathea - Diverse colorazioni del fogliame

Le Calathee includono numerose specie che si differenziano principalmente per il loro fogliame. Calathea roseopicta, Calathea zebrina, Calathea crocata con i suoi maestosi fiori arancioni,Calathea insignis, Calathea warscewiczii e Calathea leopardina

Originarie dei sottoboschi tropicali dell’America centrale e meridionale, tutte prosperano in ambienti caldi, umidi e ombreggiati, imitando le condizioni delle foreste tropicali dove crescono naturalmente. La Calathea predilige terreni ricchi e ben drenati, dove l’umidità ambientale gioca un ruolo essenziale.

La Calathea si distingue per il suo portamento elegante e cespuglioso, che le conferisce un aspetto sia denso che armonioso. Questa pianta erbacea cresce abbastanza lentamente in cespi densi, con foglie che emergono direttamente dalla base e si rinnovano regolarmente. In vaso, misura in media tra i 30 e gli 80 cm di altezza, senza superare 1 m o 1,30 m nel suo habitat naturale.

La Calathea possiede un sistema radicale rizomatoso che le permette di espandersi nel terreno. Questo sistema è relativamente poco profondo, rendendola adatta a vasi larghi piuttosto che profondi.

Il fogliame persistente è la caratteristica più notevole delle Calathee. Le foglie variano a seconda delle specie per colore, motivi (marmorizzati, maculati o striati) e texture. Spesso presentano disegni complessi con tonalità di verde, bianco, rosa, viola o argento. Le foglie delle Calathee misurano in media tra i 15 e i 45 cm di lunghezza e circa 10-20 cm di larghezza, sebbene alcune specie come la Calathea orbifolia possano produrre foglie più imponenti, raggiungendo fino a 50 cm di lunghezza.

Le foglie sono di forma ovale o ellittica, a volte leggermente allungate o appuntite, con una texture liscia e una superficie generalmente satinata che riflette sottilmente la luce. Le venature sono ben marcate, evidenziando i motivi complessi, e i bordi sono talvolta ondulati, come nella Calathea lancifolia. Il loro retro è viola o bordeaux. Queste foglie hanno la particolarità di muoversi: si raddrizzano o si ripiegano in base alla luce, un movimento chiamato nictinastia. Questo movimento naturale delle foglie, che si aprono quando la stanza si illumina o si arrotolano come sigari al buio, non è solo estetico, ma anche funzionale. La pianta ottimizza così la sua esposizione alla luce durante il giorno e riduce la perdita di umidità di notte. Questo comportamento le ha valso il soprannome di “pianta della preghiera”, poiché le foglie sembrano unirsi come mani in meditazione.

Sebbene le Calathee siano principalmente coltivate per il loro fogliame, possono produrre fiori. Queste infiorescenze, spesso discrete, sono portate su steli corti e assumono solitamente la forma di piccole spighe o grappoli di fiori tubolari nascosti sotto le foglie. Sono di colore bianco, crema o talvolta rosa, ma la loro fioritura in interno rimane rara. In natura, è più frequente grazie a condizioni ideali di calore e umidità.

La Calathea è spesso considerata una pianta depurativa per gli interni. Come molte piante tropicali, aiuta a purificare l’aria assorbendo alcune sostanze nocive, come formaldeide, benzene o toluene, spesso presenti in mobili, vernici o prodotti per la pulizia.

Coltivazione della Calathea in interno

La Calathea makoyana, chiamata anche Pianta pavone, è probabilmente la specie più conosciuta e coltivata

Principali specie e varietà di piante pavone

Come piantare un Calathea?

Dove posizionare un Calathea?

Il Calathea trova la sua posizione ideale in una stanza luminosa, ma senza luce solare diretta, poiché le sue foglie delicate rischiano di bruciarsi o sbiadire sotto una luce troppo intensa. Una posizione vicino a una finestra esposta a nord o filtrata da una tenda, ma ben illuminata, è perfetta. Poiché l’umidità è essenziale, è consigliabile posizionarlo in un bagno luminoso o vicino a un umidificatore. Una serra riscaldata o una veranda sono altrettanto ideali per ricreare le sue condizioni naturali. Evitate correnti d’aria e sbalzi di temperatura, poiché la pianta preferisce condizioni stabili e calde. Il Calathea mantiene tutta la sua bellezza quando gode di temperature costanti intorno ai 20 °C durante tutto l’anno. È quindi importante proteggerlo dal freddo, specialmente all’inizio dell’autunno e alla fine della primavera, per garantirne la crescita rigogliosa nei nostri interni. Mantieni la pianta in una stanza dove la temperatura rimane tra i 18 e i 25 °C, senza sbalzi bruschi né correnti d’aria. Detesta il freddo, e temperature inferiori ai 15 °C possono essere fatali.

Dove posizionare un Calathea in interno

Il Calathea apprezza di essere posizionato in un luogo luminoso ma filtrato (ad esempio dietro una finestra con una tenda), poiché la luce diretta del sole potrebbe bruciare le sue foglie

Quando piantare?

La piantagione di un Calathea può avvenire in qualsiasi periodo dell’anno, a patto di offrirgli condizioni adeguate. Poiché la casa offre un ambiente controllato, con una temperatura generalmente stabile e senza gelo, nulla impedisce di installare questa pianta in qualsiasi momento.

Come piantare il Calathea?

  • Scegli un vaso di circa 13-18 cm di diametro per altrettanta profondità, leggermente più grande del pane radicale della pianta, dotato di fori di drenaggio per evitare ristagni d’acqua.
  • Aggiungi uno strato di palline d’argilla sul fondo per limitare il ristagno.
  • Pianta in un substrato tendenzialmente acido composto da un quarto di terra di brughiera, un buon terriccio per piante verdi e un po’ di sabbia grossolana.
  • Rimuovi delicatamente la pianta dal vaso originale. Se le radici sono aggrovigliate o troppo strette, districale leggermente con le dita per favorirne lo sviluppo.
  • Posiziona il pane radicale al centro del nuovo vaso e regola l’altezza in modo che la parte superiore del pane radicale sia appena sotto il bordo del vaso.
  • Riempi gli spazi vuoti attorno al pane radicale con il terriccio preparato, comprimendo leggermente per stabilizzare la pianta senza compattare troppo.
  • Annaffia abbondantemente dopo la piantagione per inumidire bene il substrato e aiutare la pianta a stabilizzarsi. Lascia scolare l’acqua in eccesso e mantieni un’umidità costante in seguito, senza inzuppare il terreno.
  • Posiziona il Calathea in un luogo luminoso, al riparo dalla luce diretta del sole e dalle correnti d’aria, assicurandoti di mantenere un’elevata umidità ambientale.
Come piantare il Calathea

Rinvasare il Calathea in un vaso di dimensioni adeguate, leggermente più grande del pane radicale

Come prendersi cura della Calathea?

La cura del Calathea richiede un’attenzione particolare per riprodurre le sue condizioni naturali e garantirne il benessere.

Mantieni un substrato leggermente umido, ma senza eccessi. Annaffia non appena la superficie del terriccio inizia ad asciugarsi, utilizzando acqua non calcarea (come acqua piovana o filtrata) a temperatura ambiente. Evita annaffiature eccessive per non causare marciume radicale:

  • In estate: pensa ad annaffiarlo ogni 2-3 giorni circa.
  • In inverno: un’annaffiatura ogni due settimane è sufficiente in media.

Il Calathea ama un’atmosfera umida, simile a quella delle foreste tropicali. Posiziona un umidificatore vicino alla pianta, vaporizza regolarmente le sue foglie con acqua dolce, o appoggia il vaso su un vassoio riempito di argilla espansa bagnata per aumentare l’umidità ambientale.

L'annaffiatura del Calathea

Ricorda di annaffiare regolarmente il tuo Calathea per mantenere il substrato leggermente umido

Il Calathea non richiede una potatura specifica. È sufficiente rimuovere regolarmente le foglie danneggiate o ingiallite per favorire la salute generale della pianta e mantenerne l’aspetto curato.

Durante il periodo di crescita, dalla primavera all’autunno, concima una volta al mese con un fertilizzante liquido per piante d’appartamento, diluito a metà per evitare un eccesso di sali minerali. In inverno, riduci o interrompi la concimazione.

Pulisci regolarmente le foglie con un panno umido per rimuovere la polvere e permettere alla pianta di respirare e assorbire la luce in modo più efficace.

Ti consigliamo di rinvasare il tuo Calathea ogni anno o ogni due anni in un vaso leggermente più grande per rinnovare il substrato e preservarne la vitalità.

Vaporizzazione fogliame Calathea

Il Calathea apprezzerà se vaporizzi il suo fogliame di tanto in tanto

Le malattie e i parassiti della Calathea

La Calathea può essere sensibile ad alcune malattie e parassiti quando viene coltivata in casa, soprattutto se le condizioni non sono ideali. Tra i problemi più comuni, si riscontrano gli attacchi di ragnetto rosso, particolarmente frequenti quando l’aria è troppo secca. Questi piccoli acari provocano l’ingiallimento delle foglie e possono comparire sottili ragnatele sulla loro superficie. Per combattere naturalmente il ragnetto rosso su una Calathea, è essenziale aumentare l’umidità intorno alla pianta, poiché questi acari proliferano in ambienti secchi. Una soluzione semplice consiste nel vaporizzare regolarmente le foglie con acqua dolce per scoraggiarli. In caso di infestazione, puoi anche preparare una miscela naturale a base di sapone nero: diluisci un cucchiaio di sapone nero in un litro di acqua tiepida, poi vaporizza questa miscela sopra e sotto le foglie, dove i ragnetti rossi si nascondono. Per aumentare l’efficacia, aggiungi qualche goccia di olio essenziale di neem alla miscela, noto per le sue proprietà insetticide. Assicurati anche di pulire bene le foglie con un panno umido e di aumentare l’umidità ambientale con un umidificatore o un vassoio di argilla espansa bagnata. Questo renderà l’ambiente meno favorevole alla loro ricomparsa.

Le cocciniglie, sotto forma di piccole protuberanze bianche o marroni, possono anche insediarsi sulle foglie e sugli steli, indebolendo la pianta. Possono essere rimosse manualmente utilizzando un batuffolo di cotone imbevuto di alcol a 70°C.

→ Leggi i nostri articoli per saperne di più sui trattamenti adatti: le cocciniglie, i ragnetti rossi.

Perché i bordi delle foglie diventano marroni?

Un eccesso di umidità nel substrato o un drenaggio insufficiente può causare marciume radicale o funghi, portando a macchie marroni o nere sulle foglie. Le Calathea possono presentare bordi delle foglie marroni quando l’aria è troppo secca o l’irrigazione è inadeguata. Hanno bisogno di un’umidità ambientale elevata, ecco perché è importante vaporizzare regolarmente il fogliame e mantenere il substrato leggermente umido senza eccessi. Un’irrigazione eccessiva e una mancanza di drenaggio possono anche provocare questi segni di stress. Inoltre, fai attenzione a evitare l’eccesso di fertilizzante, che può causare bruciature ai bordi delle foglie.

Il botrytis, una muffa grigia, può anche comparire se l’aria ambientale è troppo umida e poco ventilata. Infine, un’illuminazione o un’irrigazione inadeguata possono provocare sintomi come bordi delle foglie che diventano marroni, si arricciano o si seccano.

La prevenzione rimane la soluzione migliore: monitorare l’umidità e aerare bene la stanza.

→ Per saperne di più, leggi il nostro articolo: “Calathea: Malattie, problemi comuni e parassiti“.

Come moltiplicare un Calathea?

Le Calathea non si propagano per talea, ma puoi dividere i cespi in primavera o all’inizio dell’estate, quando la pianta è in pieno sviluppo e più in grado di riprendersi dopo la divisione.

  • Innaffia bene la pianta il giorno prima per facilitare l’estrazione del pane radicale ed evitare di stressare le radici.
  • Svasare delicatamente il Calathea per accedere ai suoi rizomi e ai cespi. Fai attenzione a non danneggiare le radici.
  • Con le mani o un coltello ben pulito e disinfettato, dividi il pane radicale in più sezioni, ciascuna con almeno alcune foglie e una buona rete di radici.
  • Pianta ogni sezione in un nuovo vaso riempito con un terriccio leggero e ben drenante, adatto alle piante tropicali. Assicurati che il colletto (la base degli steli) rimanga appena al livello del terreno.
  • Innaffia leggermente le nuove piante dopo la messa a dimora per compattare il terriccio attorno alle radici.
  • Posizionale in un luogo luminoso, senza luce diretta del sole, e mantieni un’elevata umidità per favorire il loro attecchimento.
  • Nelle prime settimane, assicurati che il substrato rimanga leggermente umido e che la pianta non subisca variazioni brusche di luce o temperatura.

La green touch negli interni grazie alla calathea

Il Calathea è una pianta versatile che dona un tocco esotico e raffinato a tutti gli interni. Con il suo fogliame grafico e colorato, illumina un soggiorno, una camera da letto o persino un bagno luminoso. Posizionalo in un vaso design in ceramica, vimini o in un portavaso dalle tonalità naturali per sottolineare il suo lato tropicale.

Su un mobile, una console o persino a terra in un vaso grande, si abbina perfettamente con stili moderni, bohémien o scandinavi. Associatelo con altre piante dal fogliame più sobrio per valorizzare i suoi motivi, o raggruppa eventualmente diverse varietà per creare un angolo giungla con piante tropicali come le Monstera o i Filodendri.

Calathea e altre piante d'appartamento

Per un effetto riuscito, installa il Calathea in un portavaso design, in compagnia di altre piante d’appartamento dal fogliame decorativo

Risorse utili

Commenti

Calathea