VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Tilia tomentosa - Tiglio argentato

Tilia tomentosa
Tiglio argentato

Dacci la tua opinione per primo

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Un albero maestoso, elegante, adatto a grandi giardini o spazi urbani. Questo tiglio è apprezzato per il fogliame dal retro argentato che crea un bell'effetto scintillante al vento. In estate, produce piccoli fiori giallo pallido dal profumo delicato che attirano le api. Piantato in un terreno profondo e ben drenato, tollera la siccità e i terreni calcarei una volta stabilizzato. Molto rustico (-25°C), resistente all'inquinamento, questo tiglio è poco sensibile alle malattie.
Altezza del fiore (cm)
1 cm
Altezza a maturità
25 m
Larghezza a maturità
12.50 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -23.5°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio a Febbraio, ottobre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Tiglio argentato (Tilia tomentosa) è un albero maestoso che unisce robustezza ed eleganza. La sua bella chioma, verde sulla parte superiore e argentata sotto, brilla al minimo soffio di vento. Oltre alla sua bellezza, questo tiglio è apprezzato per la sua fioritura estiva deliziosamente profumata, che attira le api. Resistente al freddo, alla siccità e all'inquinamento, questa essenza si adatta sia ai grandi giardini di campagna che ai parchi urbani. È ideale per creare un'ombra densa e piacevole, per godersi le belle giornate estive.

Il Tiglio argentato appartiene alla famiglia delle Malvacee. Questa specie botanica è originaria del sud-est dell'Europa e dell'Asia Minore, dove cresce naturalmente in pianure e zone boschive a quote moderate. È un albero deciduo, dalla forma piramidale in gioventù, che sviluppa con il tempo una chioma arrotondata ed elegante. Può raggiungere un'altezza di 15-25 m, con un'ampiezza di 10-15 m, e la sua crescita è abbastanza rapida. La sua chioma è particolarmente notevole: le foglie a forma di cuore, lunghe 5-12 cm, presentano una faccia superiore verde scuro e una faccia inferiore argentata, ricoperta di peli stellati che creano un effetto scintillante al vento. Questa chioma assume una tonalità gialla prima di cadere in autunno. In estate, tra giugno e luglio, si adorna di fiori giallo pallido, riuniti in cime pendenti, che emanano un profumo delicato e attirano numerosi impollinatori. Questi fiori melliferi lasciano il posto a frutti secchi chiamati nucule, leggermente costoluti e attaccati a una brattea fogliacea che ne facilita la dispersione col vento. Il tronco dritto e robusto di questo tiglio è ricoperto da una corteccia liscia e grigia quando giovane, che diventa fessurata e più scura con l'età. Il Tiglio argentato è un albero robusto e adattabile, resistente alla siccità, all'inquinamento urbano e capace di attecchire in qualsiasi terreno sufficientemente ricco e profondo.

Il Tiglio argentato (Tilia tomentosa) si inserisce perfettamente in grandi giardini e parchi o può essere utilizzato in filari lungo un ampio viale. Costituisce un punto focale ideale quando posizionato isolato al centro di uno spazio aperto, offrendo al contempo un'ombra benefica. Può anche essere integrato in boschetti o composizioni paesaggistiche naturali. Per valorizzarlo, abbinalo ad alberi o arbusti dai colori autunnali, come l'acero minore (Acer monspessulanum) o l'Albero pagoda (Parrotia persica). Circondalo di Graminacee ornamentali come il Miscanthus - Miscanto, per una nota leggera e movimentata. Siepi di Carpino (Carpinus betulus) o di Biancospini (Crataegus) accompagnano il suo portamento maestoso. Per abbinamenti complementari, considera anche piante perenni come l'Elleboro di Corsica (Helleborus argutifolius), Euforbie dei boschi porpora (Euphorbia amygdaloides 'Purpurea') o Hemerocallis fulva, che si troveranno bene sotto la sua ombra protettiva.


 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Tilia tomentosa - Tiglio argentato in foto...

Tilia tomentosa - Tiglio argentato (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 25 m
Larghezza a maturità 12.50 m
Portamento pianta a palchi
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore giallo
Periodo di fioritura giugno a luglio
Forma dell'infiorescenza Corimbo
Altezza del fiore (cm) 1 cm
Profumo Molto profumato, Profumo dolce, delicato, mielato
Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Descrizione della fioritura Fioritura particolarmente attraente per le api.

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde

Botanici

Genere botanico

Tilia

Specie

tomentosa

Famiglia

Malvaceae

Altri nomi comuni

Tiglio argentato

Sinonimi botanici

Tilia argentea

Origine

Europa orientale, Asia occidentale

Riferimento prodotto241210

Tiglio: Altre varietà

5
69,00 € Vaso da 7,5L/10L
3
65,00 € Vaso da 7,5L/10L
2
75,00 € Vaso da 7,5L/10L
6
Da 89,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

4
85,00 € Vaso da 7,5L/10L
3
71,20 € Vaso da 7,5L/10L
7
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 3 taglie

Piantagione e cura

Il Tiglio argentato si pianta preferibilmente in autunno, o al massimo all'inizio della primavera. Tollera il freddo e il vento, ma i giovani esemplari beneficeranno di un tutore per aiutarli a radicarsi, soprattutto in zone ventose. Necessita di un'esposizione soleggiata. Questo albero teme i terreni superficiali. Un terreno profondo, non troppo povero, abbastanza morbido, anche tendenzialmente calcareo, permetterà una crescita ottimale. Una volta ben radicato, questo tiglio sopporta bene la siccità estiva. Nei primi anni, pratica una potatura di formazione eliminando i rami bassi per poter circolare sotto l'albero.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio a Febbraio, ottobre a Dicembre

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Aiuola, Sfondo dell'aiuola, Isolato
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Sesto di impianto Tutti i 500 cm
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, Profondo, morbido, drenato

Trattamenti

Descrizione della potatura Nei primi anni, pratica una potatura di formazione eliminando i rami situati vicino alla base del tronco o mal orientati. La potatura si effettua preferibilmente alla fine dell'inverno, evitando i periodi di gelo.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Marzo
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Alberi e grandi arbusti

9
27,60 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

3
69,00 € Vaso da 7,5L/10L
10
Da 18,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

5
Da 49,00 € Vaso da 7,5L/10L
9
27,50 € Vaso da 1,5L/2L
1
45,00 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 3 taglie

10
43,50 € Vaso da 4L/5L
8
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

4
Da 89,00 € Vaso da 7,5L/10L
20
Da 27,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?