Spiree primaverili
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 5 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 5 taglie
Disponibile in 4 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
A differenza delle spiree del Giappone che fioriscono in estate, alcune spiree o Spiraea fioriscono in primavera. Sono arbusti decidui, graziosi, con fioritura generalmente bianca, dal portamento arcuato, le cui piccole fioriture sbocciano lungo i rami dell'anno precedente tra marzo e giugno a seconda delle specie e delle varietà. Sono ottime piante da giardino, poco esigenti e robuste come la Spirea arguta, Spirea Vanhouttei o ancora S. thunbergii per le più conosciute. La prima a dare inizio alla fioritura è la spirea prunifolia, capace di fiorire già dal mese di marzo in un clima mite. Non superando i 2,50 m di altezza, le spiree primaverili sono abbondantemente piantate nei giardini e negli allestimenti paesaggistici in siepe libera, in massiccio arbustivo o come esemplare isolato. Le più piccole, derivate dalla spirea a foglie di betulla (varietà 'Tor' o 'Tor Gold' ad esempio) non superando gli 80 cm di altezza, possono essere coltivate anche in vaso.
Per saperne di più sulle diverse specie di Spiraea, ma anche per coltivarle correttamente, scopri i nostri articoli : "Spiree: piantare, potare e mantenere" e "Come scegliere una spirea".
Non hai trovato quello che cercavi?