VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Rhododendron edgeworthii

Rhododendron edgeworthii
Rododendro

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Graden Merit
Una splendida specie cinese poco conosciuta, notevole per la sua fioritura profumata e il fogliame piuttosto insolito, rugoso, lucido, con il rovescio grigio-ocraceo. Meravigliosa pianta sempreverde che offre uno spettacolo costantemente rinnovato per tutto l'anno. Per coltivarla con successo, offrile un terreno ricco di humus, senza calcare, che rimanga fresco ma molto ben drenato. Preferisce una posizione semi-ombreggiata e climi miti e umidi. Rusticità: -10°C in posizione riparata.
Altezza del fiore (cm)
5 cm
Altezza a maturità
2.50 m
Larghezza a maturità
2 m
Esposizione
Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -9.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura aprile a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Rhododendron edgeworthii è una curiosa e magnifica specie cinese di notevole statura, originaria delle foreste di alta quota dell'Himalaya orientale. Viene comunemente ritrovato radicato in modo molto classico nel terreno ricco di humus dei sottoboschi, ma anche in modo molto inaspettato su ceppi in decomposizione, simile a certe orchidee epifiteDecisamente sorprendente, questo rododendro offre uno dei fiori più profumati del genere e un foliage persistente non comune. Adornato in aprile-maggio da fiori fragili più o meno sfumati di rosa con il rovescio rosso, e vestito tutto l'anno da foglie rugose rivestite di velluto grigio ocra, l'arbusto è affascinante e attraente in tutte le stagioni. Va detto che la coltivazione di questa specie poco rustica non è delle più facili e richiede un terreno e un clima piuttosto specifici. Ma che splendore visivo e olfattivo, e che orgoglio per il giardiniere attento che saprà addomesticarlo!

 

I Rododendri sono piante della famiglia delle ericacee, come le brughiere, prediligendo nella loro stragrande maggioranza terreni privi di calcare, tendenzialmente acidi, e climi umidi. Il Rhododendron edgeworthii, scoperto e raccolto da JD Hooker in Sikkim nel 1849, prospera nei sottoboschi e sulle scogliere tra le rocce dell'Himalaya a un'altitudine compresa tra i 2000 e i 4000 m. Si caratterizza per una bassa rusticità (fino a -10/-12°C comunque), un sviluppo piuttosto importante e un carattere sia terrestre che epifita. È il genitore di numerosi ibridi a fioritura profumata.

Questo bel cespuglio, premiato dalla Royal Horticultural Society inglese, presenta un portamento eretto, piuttosto poco ramificato, conico, leggermente più alto che largo. La sua crescita è lenta, raggiungerà in media 2 m 50 di altezza per 2 m di larghezza a maturità, in buone condizioni. I rami di colore giallastro portano foglie persistenti ellittiche a ovali, rugose, lunghe da 5 a 10 cm. Il loro colore è un verde scuro un po' grigio e lucido sulla parte superiore, mentre il rovescio è coperto da una peluria vellutata grigio ocra o più o meno ruggine. I giovani germogli e i boccioli floreali, invece, sono coperti da una peluria grigia. La fioritura, molto profumata, avviene generalmente in aprile-maggio, più o meno precocemente a seconda del clima. I fiori grandi a campanula di 3,4 a 7,5 cm di diametro sono raggruppati in infiorescenze di 2 o 3 unità, larghe da 6 a 15 cm. Il colore dei boccioli è un rosso-rosa acceso. Quello dei fiori è un bianco più o meno sfumato di rosa al margine, mostrando una piccola macchia gialla a livello della gola. Il rovescio dei petali è rosso scuro. Questo arbusto di clima mite ama la mezz'ombra e i terreni freschiricchi di humus e molto ben aerati, con un pH acido compreso tra 4.5 e 5.5. Alcuni professionisti britannici consigliano la sua coltivazione in un substrato per orchidee.

 

Il Rhododendron edgeworthii non è certamente il più resistente al freddo, ma incanta per la bellezza del suo fogliame e per la sua fioritura altrettanto delicata quanto profumata, che precede quella della maggior parte degli altri "rododendri". Può essere utilizzato isolato, in una piccola siepe o in un aiuola, ovviamente in compagnia di altre piante di brughiera, ma in un terreno sempre molto ben  drenato. Si può associare ad azalee cinesi, che completano e temperano i toni caldi, a magnolie decidue di piccole dimensioni, a andromede (Pieris), a lauriers des montagnes (Kalmia), a felci dipinte, a Viburnum davidii ... Alcuni giardinieri pazienti lo palleggiano contro un muro riparato dai venti freddi per godere fin dai primi bei giorni del suo bellissimo profumo.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Rhododendron edgeworthii in foto...

Rhododendron edgeworthii (Fioritura) Fioritura
Rhododendron edgeworthii (Fogliame) Fogliame

Porto

Altezza a maturità 2.50 m
Larghezza a maturità 2 m
Portamento pianta Irregolare, cespuglioso
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore bianco
Periodo di fioritura aprile a maggio
Forma dell'infiorescenza Corimbo
Altezza del fiore (cm) 5 cm
Profumo Molto profumato, Profumo floreale fresco, persistente, erbaceo.
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde scuro

Botanici

Genere botanico

Rhododendron

Specie

edgeworthii

Famiglia

Ericaceae

Altri nomi comuni

Rododendro

Origine

Cina

Riferimento prodotto842791

Rododendri e Azalee dalla A alla Z: Altre varietà

3
17,50 € Vaso da 2L/3L
4
Da 39,50 € Vaso da 4L/5L
2
17,50 € Vaso da 2L/3L
10
Da 29,50 € Vaso da 4L/5L
Ordine a
Da 34,50 € Vaso da 4L/5L
2
12,90 € Vaso da 2L/3L
5
Da 29,50 € Vaso da 4L/5L
2
65,00 € Vaso da 12L/15L
13
Da 29,50 € Vaso da 4L/5L

Piantagione e cura

Il Rhododendron edgeworthii è una pianta di origine montana, ma di clima mite e umido, resistente fino a circa -10°C in esposizione riparata dai venti freddi. Apprezza terreni molto ben drenati ma freschi, umiferi e fertili, con un pH compreso tra 4,5 e 5,5. Alcuni consigliano di coltivarlo in un substrato tipo orchidee o addirittura in un mix di terriccio di foglie, sabbia grossolana e legno in decomposizione. Posizionatelo in una zona soleggiata ma ombreggiata, protetta dai venti freddi e secchi per preservare la sua fioritura piuttosto precoce. Come tutte le piante di brughiera, non tollera terreni calcarei o alcalini, né terreni pesanti, costantemente umidi e saturi d'acqua in inverno. Scavate un buco tre volte più grande del vaso. Immergete il pane radicale in acqua (non calcarea) e piantate l'arbusto al livello del colletto, in un mix composto per 1/4 da torba, terriccio di foglie, ghiaia o pomice e terra vegetale di buona qualità. Annaffiate abbondantemente e mantenete il terreno fresco in estate.

Le Azalee e i Rododendri hanno un sistema radicale poco esteso. Per questo motivo, temono le lunghe periodi di siccità. Ecco perché è consigliato un terreno arricchito di humus e un'irrigazione abbondante durante i periodi di siccità. Inoltre, questo sistema radicale non è molto forte, quindi è essenziale alleggerire i terreni pesanti con materiali drenanti (ghiaia, pomice, argilla espansa) durante la piantagione. Disponete una pacciamatura di corteccia di pino triturata ai piedi dell'arbusto ogni primavera per mantenere la freschezza del terreno conservando un pH acido.

L'assistenza si limita a tagliare i fiori appassiti in estate e a pulirlo dai rami morti. Le Azalee e i Rododendri possono talvolta essere attaccati dai curculionidi che mangiano il bordo delle foglie e le radichette, così come dal famoso "tigre del rododendro" che non provoca spesso danni gravi. Il giallimento delle foglie (clorosi) nel Rododendro indica una scarsa assimilazione del ferro nel terreno e provoca la morte prematura della pianta. Se il calcare è spesso la causa, un terreno male drenato o un pane radicale piantato in profondità possono anche spiegare il fenomeno.

Le malattie crittogamiche più comunemente osservate nei "rhodos" sono il fitoftora in terreno caldo e umido, l'armillaria e la peronospora.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a ottobre

Per quale località?

Adatto per Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Bordura, Fioriera
Rusticità Fino a -9.5°C (zona USDA 8b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Esperto
Densità di impianto 3 per m2
Esposizione Mezz'ombra
pH del terreno Acido
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, ricco e assolutamente molto drenato

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti sempreverdi

20
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
33
Da 9,50 € Vaso da Ø 10 cm/11 cm
4
49,00 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

11
Da 45,00 € Vaso da 4L/5L
12
Da 30,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

11
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

9
Da 4,90 € Vaso da Ø 12 cm / 13 cm
13
Da 18,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

3
49,00 € Vaso da 2L/3L
9
19,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?