VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Esclusivo

Populus tremula - Pioppo tremulo

Populus tremula
Pioppo tremulo

Dacci la tua opinione per primo

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Il Pioppo Tremulo, anche chiamato Populus tremula, è un grande albero deciduo a crescita molto rapida, dalla forma eretta, leggera ed elegante. È un albero che si ascolta, le sue foglie vibrano (tremolano) al minimo soffio di vento e rivelano contemporaneamente il rovescio argentato delle sue foglie. Queste passano dal rosso bronzo in primavera, al verde scuro in estate per poi diventare gialle in autunno. Cresce preferibilmente in un terreno ricco, fresco, ben lavorato e ben drenato, in posizione soleggiata, dimostrandosi perfettamente rustico. È molto utilizzato in siepi libere e siepi di campagna, è un ideale frangivento.
Altezza del fiore (cm)
6 cm
Altezza a maturità
20 m
Larghezza a maturità
8 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -34.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco, terreno umido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio a aprile, settembre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Pioppo Tremulo, noto anche come Populus tremula, è un grande albero deciduo dal rapido accrescimento, dalla forma colonnare, leggera ed elegante. È un albero che si ascolta, le sue foglie vibrano (tremolano) al minimo soffio di vento, rivelando allo stesso tempo il rovescio argentato delle sue foglie. Queste passano dal rosso bronzo in primavera, al verde scuro in estate per poi diventare gialle in autunno. Cresce preferibilmente in un terreno ricco, fresco, ben lavorato e drenato, in posizione soleggiata, dimostrandosi perfettamente rustico. È ampiamente utilizzato in siepi libere e siepi campestri, essendo un ideale frangivento.

Il Pioppo tremulo appartiene alla famiglia delle Salicacee come il Salice. Originario dell'emisfero Nord, è un albero estremamente rustico che sopporta temperature molto basse dell'ordine di -30°C. Di forma colonnare a piramidale, presenta un fogliame che trema appena la brezza soffia, da cui il suo nome di "tremulo". Di crescita vigorosa, sviluppa foglie caduche, tondeggianti, dentellate, lunghe da 3 a 8 cm, rosse bronzo, poi verdi scure per infine diventare gialle in autunno. Produce in primavera amenti di 5 a 7 cm di lunghezza, grigi rossi per i maschi e verdi per le femmine. La sua corteccia è liscia e verdognola. Possiede un sistema radicale superficiale, esteso e potente che non va piantato vicino alle costruzioni, anche se il pioppo tremulo è un po' meno invadente di altre specie di pioppi (d'Italia, del Canada).

Il Populus tremula, estremamente rustico, cresce in ogni terreno ricco, fresco o umido, ben lavorato e drenato, in posizione soleggiata. Può raggiungere i 20 metri di altezza, quindi riservatelo a grandi spazi ben sgombri. È preferibile piantarlo in autunno. Il Populus tremula è un ottimo frangivento di grandi dimensioni. Può essere utilizzato in modo isolato, come tenda o in fila.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Populus tremula - Pioppo tremulo in foto...

Populus tremula - Pioppo tremulo (Fioritura) Fioritura
Populus tremula - Pioppo tremulo (Fogliame) Fogliame
Populus tremula - Pioppo tremulo (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 20 m
Larghezza a maturità 8 m
Portamento pianta fastigiato
Velocità di crescita veloce

Fioritura

Colore del fiore insignificante
Periodo di fioritura maggio
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde scuro

Botanici

Genere botanico

Populus

Specie

tremula

Famiglia

Salicaceae

Altri nomi comuni

Pioppo tremulo

Origine

Europa settentrionale

Riferimento prodotto7815271

Pioppo: Altre varietà

6
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L

Piantagione e cura

Il Pioppo tremulo si pianta in primavera o in autunno in un terreno fresco, ben drenato, ricco di sole. Annaffiate e pacciamate nei primi estati. Potate in inverno per bilanciare la sua chioma. Trattate contro i bruchi d'estate. In caso di cancro batterico, tagliate i rami, grattate le ferite, pulite con sapone nero e impregnate con un fungicida a base di rame. Potendo raggiungere i 20m di altezza, riservatelo a grandi spazi ben sgombri. Il pioppo tremulo possiede un sistema radicale superficiale, esteso e potente che non va piantato vicino alle costruzioni.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio a aprile, settembre a Dicembre

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Isolato
Rusticità Fino a -34.5°C (zona USDA 4) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, terreno umido, ricco, ben drenato

Trattamenti

Descrizione della potatura Se necessario, potare in inverno per bilanciare l'albero.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Gennaio a Febbraio
Umidità del terreno terreno fresco, terreno umido
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti da siepe

5
Da 16,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

9
Da 24,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

11
Da 18,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 6 taglie

3
12,50 € Vaso da 2L/3L
6
Da 18,50 € Vaso da 4L/5L
10
Da 20,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

2
45,00 € Vaso da 4L/5L
9
27,60 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

5
Da 89,00 € Vaso da 20L/25L
78
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Non hai trovato quello che cercavi?