VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Olearia solandri Aurea

Olearia solandri Aurea

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Questo olearia, molto diverso dalle altre specie, mostra una ramificazione sottile, ariosa, slanciata, coperta da un fogliame persistente che ricorda quello del brugo, di un verde sfumato di giallo bronzo, marrone, una tonalità rara in giardino. La sua fioritura estiva giallo pallido è piuttosto discreta, ma piacevolmente profumata. Questo arbusto di clima marittimo temperato è rustico fino a circa -8°C. Tollerà bene l'esposizione al mare così come i terreni secchi e poveri.
Altezza del fiore (cm)
8 mm
Altezza a maturità
2 m
Larghezza a maturità
2 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -6.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura Agosto a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L'Olearia solandri Aurea si distingue dalle altre Olearia per il suo aspetto di grosso arbusto simile alla brughiera con fogliame giallo-bronzo. Aereo, lanoso, possiede il fascino un po' selvaggio intrinseco alle piante che amano le coste e lasciano il vento modellare la loro silhouette come un paesaggio. Verso la fine dell'estate, la sua fioritura dal profumo di miele addolcisce il fogliame, improvvisamente punteggiato di discrete margherite appena sfumate di giallo. La sua scarsa rusticità e la sua resistenza alla siccità lo rendono adatto, in piena terra, alle regioni risparmiate dalle forti gelate, in un clima oceanico mite o mediterraneo. Altrove, si coltiverà in un grande vaso da riporre in serra fredda durante l'inverno.

 

L'Olearia solandri, chiamato Carpino costiero nel suo paese, è un arbusto della famiglia delle asteroidee originario delle coste della Nuova Zelanda. Questo arbusto sempreverde, dall'aspetto aereo, talvolta un po' irsuto, globalmente arrotondato, raggiungerà in media i 2m in tutte le direzioni, con una crescita rapida. 'Aurea', da cui deriva, si distingue per un fogliame dal tono più dorato. I suoi rami angolari di colore dorato quando sono giovani, scuriscono con l'età, portano minuscole foglie lunghe da 4 a 8mm, molto strette, intere, disposte in modo alternato e verticillato. Sono di colore verde bronzo dorato sulla parte superiore, più chiare e vellutate sulla parte inferiore. La fioritura non è spettacolare ma molto profumata. Avviene in agosto-settembre, sotto forma di numerosi piccoli capolini solitari di 8mm di diametro che sbocciano lungo i rami. Queste infiorescenze assomigliano a minuscoli astri di colore giallo crema. La fioritura è seguita dalla formazione di un frutto chiamato achenio, sormontato da un pappo. La dispersione dei semi è garantita dal vento.

 

Rustico fino a circa -7/-8°C, l'Olearia solandri Aurea troverà naturalmente il suo posto in un giardino di bordo mare, risparmiato dalle forti gelate, in prima linea di fronte alle spruzzi marini. Altrove, sarà necessario ripararlo dai venti freddi e secchi. Si può piantare perfettamente come siepe, la sua statura permette di formare uno schermo protettivo contro il vento, e la consistenza del suo fogliame ricorda, da lontano, quella di alcuni conifere. Formerà, insieme ad arbusti a fioritura estiva o autunnale come i Grevillea, il Tamerice (Tamerice di Ramosissima), gli Alberi di Fragola e gli Abelia (grandiflora e chinensis), un boschetto o un grande massiccio elegante, armonioso e piacevolmente colorato. Questo olearia tollera bene la potatura che permetterà di conferirgli una forma più folta, più densa, e di mantenerlo in proporzioni più contenute. Si potrà quindi associare ad altri piccoli arbusti sempreverdi come i Leptospermum (Nanum Tui, Martinii, Silver Sheen), Atriplex halimus, Anthyllis barba-jovis, Erica multiflora o ancora Artemisia arborescens. È perfettamente adatto ai giardini della fascia oceanica del nostro paese, di cui apprezza i terreni sabbiosi o ricchi di humus, ma tollera abbastanza bene gli estati mediterranee se beneficia di un'irrigazione occasionale ma abbondante, e di un terreno leggero, profondo, flessibile, senza eccesso di calcare.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Olearia solandri Aurea in foto...

Olearia solandri Aurea (Fioritura) Fioritura
Olearia solandri Aurea (Fogliame) Fogliame

Porto

Altezza a maturità 2 m
Larghezza a maturità 2 m
Portamento pianta Irregolare, cespuglioso
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore giallo
Periodo di fioritura Agosto a settembre
Forma dell'infiorescenza Capolino
Altezza del fiore (cm) 8 mm
Profumo Profumato, Profumo di miele.
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato dorato

Botanici

Genere botanico

Olearia

Specie

solandri

Cultivar

Aurea

Famiglia

Asteraceae

Origine

Oceania

Riferimento prodotto833971

Olearia: Altre varietà

11
Da 14,90 € Vaso da 3L/4L
Ordine a
Da 45,00 € Vaso da 4L/5L
10
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L
3
Da 20,50 € Vaso da 4L/5L
18
Da 16,50 € Vaso da 2L/3L

Piantagione e cura

Vi consigliamo di piantare le Olearia in autunno in climi molto miti, caldi e secchi in estate, in primavera nelle regioni più fresche e piovose in estate. L'Olearia solandri Aurea si troverà bene in un terreno leggero, drenante, profondo. Preferirà che rimanga un po' umido in estate, soprattutto in climi mediterranei, anche se tollera abbastanza bene la siccità estiva. Una terra morbida, profonda, che sia ricca di humus o al contrario povera, un po' sassosa o sabbiosa, leggermente acida, neutra o anche leggermente calcarea andrà bene. Tollera molto bene la salsedine. Per prosperare, richiede un'esposizione molto soleggiata. In queste condizioni, è rustico fino a -7 o -8°C una volta ben radicato, e potrà vivere per molti anni. Sarà comunque indispensabile, nelle nostre regioni più lontane dal mare, coltivarlo in un grande vaso da riporre in inverno, in un locale luminoso ma non riscaldato. Per dargli forma, potete potare i rami (leggermente) in marzo-aprile per incoraggiare la pianta a ramificarsi.

Coltivazione in vaso:

Prevedere un buon drenaggio sul fondo del vaso, che dovrà essere di grande volume, la pianta offrendo una grande presa al vento. Utilizzare un substrato leggero, arricchito con sabbia grossolana e terriccio di foglie e aggiungere un po' di concime a lenta cessione alla fine dell'inverno e in autunno. Annaffiare abbondantemente in estate, lasciando il terreno asciugare leggermente tra due annaffiature.

Malattie e parassiti:

A volte i coleotteri attaccano le Olearia. Ispezionate regolarmente i rami e il sotto delle foglie per individuare questo invasore che forma scudi o ammassi dall'aspetto farinoso. Applicate un trattamento anti-coleotteri. In caso di infestazione massiccia, potate severamente la pianta appena sopra l'ultimo germoglio situato alla base del ramo.

Moltiplicazione: per talee di rami dopo la fioritura, in estate.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a ottobre

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Aiuola, Fioriera, Siepe, Serra
Rusticità Fino a -6.5°C (zona USDA 9a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno terreno fresco, Terreno drenato, leggero.

Trattamenti

Descrizione della potatura Per formare il tuo cespuglio o mantenerlo in proporzioni ragionevoli, pota leggermente dopo la fioritura o in marzo-aprile, ogni anno ma con moderazione.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Marzo a aprile, ottobre
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti sempreverdi

46
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 4 taglie

84
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

10
32,50 € Vaso da 3L/4L
18
32,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

14
Da 16,50 € Vaso da 1,5L/2L

Disponibile in 2 taglie

17
Da 29,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 3 taglie

7
Da 33,50 € Vaso da 4L/5L
8
Da 20,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
Da 22,50 € Vaso da 1L/1,5L

Disponibile in 2 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?