VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Vachellia farnesiana - Gaggìa

Vachellia farnesiana
Gaggìa

Dacci la tua opinione per primo

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Un piccolo albero con una lunga fioritura giallo oro estremamente profumata, coltivato sulla Costa Azzurra per i fiori recisi e la profumeria. Resistente alla siccità, questo "mimosa" prospera in pieno sole e in terreno ben drenato, anche povero, acido o calcareo. Dotato di spine, si utilizza facilmente in una siepe difensiva. La sua resistenza al freddo è limitata: fino a -6/-7°C in picco con terreno asciutto. Puoi coltivarlo in un grande vaso, da riparare in inverno nelle regioni fredde.
Altezza del fiore (cm)
1 cm
Altezza a maturità
4 m
Larghezza a maturità
4 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -9.5°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore aprile a maggio
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura Gennaio a aprile, ottobre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Mimosa Farnese (Vachellia farnesiana), conosciuto anche come Cassier, è un piccolo albero simile alle mimose, rinomato per la sua lunga fioritura giallo dorato che profuma. Coltivato sulla Costa Azzurra per i fiori recisi e la profumeria, questo "Mimosa" è anche un alleato ideale in giardino, nei climi miti: resistente alla siccità, capace di crescere in qualsiasi terreno ben drenato, forma ottime siepi difensive grazie alle sue spine. Il suo fogliame leggero e la sua fioritura mellifera lo rendono una pianta graziosa e utile, apprezzata sia dai giardinieri che dagli impollinatori.

Il Vachellia farnesiana (precedentemente Acacia farnesiana), comunemente chiamato Cassier o Mimosa di Farnese, appartiene alla famiglia delle Fabacee, sottofamiglia delle Mimosoidi. Il suo epiteto specifico, farnesiana, rende omaggio alla famiglia italiana Farnese, che introdusse questa pianta in Italia nel XVII secolo, precisamente a Roma, nei giardini Farnese (Orti Farnesiani), situati sul colle Palatino. I suoi semi sarebbero stati portati da Santo Domingo (attuale Repubblica Dominicana) nel XVII secolo. È qui che la pianta è stata coltivata e apprezzata per il suo magnifico profumo. Da allora, si è diffusa nel sud dell'Europa, in particolare in Francia, dove viene coltivata sulla Costa Azzurra per la profumeria. L'origine geografica precisa di questa specie rimane oggetto di dibattito. Sebbene sia spesso considerata originaria dei Caraibi e dell'America centrale, la sua distribuzione attuale è pantropicale. Si trova in America, dal sud degli Stati Uniti al Cile, ma è assente in Amazzonia. È presente anche in gran parte dell'Africa, del Medio Oriente, del sud dell'Asia, nonché in Australia. Introdotta in Europa, si è particolarmente ben adattata nel sud della Francia, sulla Costa Azzurra, dove viene coltivata per la profumeria.
Il Cassier è un arbusto o piccolo albero dal portamento eretto e arrotondato, che raggiunge tra i 2 e 6 m di altezza. La sua crescita è rapida, soprattutto nei climi caldi. Molto ramificato, sviluppa rami solitamente muniti di spine stipolari diritte, che possono misurare fino a 3 cm di lunghezza. La sua corteccia è grigia o marrone chiaro, liscia nei giovani esemplari, diventando leggermente fessurata con l'età. I suoi giovani rami sono spesso verdi, per poi diventare gradualmente marroni. Il suo fogliame è semi-persistente o persistente nei climi miti. Le foglie sono bipennate, alterne, lunghe da 5 a 10 cm. Ogni foglia è composta da 5 a 20 paia di pinnule, a loro volta suddivise in 10 a 25 paia di foglioline lineari lunghe 2-6 mm.
La sua fioritura è spettacolare e lunga: si estende dall'autunno alla primavera, o addirittura tutto l'anno nei climi favorevoli. I suoi fiori formano piccoli pompon sferici, di 1-1,5 cm di diametro, di un giallo dorato luminoso. Estremamente profumate, emanano una fragranza dolce e polverosa, molto apprezzata in profumeria. Sono anche mellifere, attirando numerosi impollinatori. Dopo la fioritura, la pianta produce bacelli allungati e arcuati, lunghi da 5 a 15 cm. Di colore marrone scuro a maturità, contengono diversi semi duri. I bacelli emanano un odore particolare e sono talvolta utilizzati nella medicina tradizionale.
Il Vachellia farnesiana è una specie eliofila, che richiede il pieno sole per svilupparsi bene. Tollera una grande varietà di terreni, purché ben drenati. Cresce sia in terreni poveri, sabbiosi, acidi o calcarei, e resiste bene alla siccità una volta ben radicato. La sua resistenza al freddo è limitata. Può tollerare fino a -7°C in picco, solo se il terreno è molto drenante e se le gelate sono brevi. Sotto i -5°C, possono verificarsi danni fogliari, ed è indispensabile una protezione invernale nelle zone interne. In caso di gelo intenso, un esemplare non innestato può ricrescere dalla base se il freddo non ha raggiunto le radici.

Il cassier, quando piantato in piena terra, nei climi miti, può essere posizionato come esemplare isolato, al riparo dai venti forti, in una siepe o in un boschetto. In un grande bouquet, i suoi fiori sono perfetti per profumare il soggiorno. Puoi abbinarlo a Escallonia Iveyi, Ceanothus sempreverdi, Vitex agnus-castus 'Delta Blues' e il grande Oleandro 'Luteum Plenum' con fiori doppi gialli e profumati. Puoi coltivarlo in vaso in tutta Italia, proteggendolo dalle gelate invernali in una serra o in una veranda poco riscaldata.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Vachellia farnesiana - Gaggìa in foto...

Vachellia farnesiana - Gaggìa (Fioritura) Fioritura
Vachellia farnesiana - Gaggìa (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 4 m
Larghezza a maturità 4 m
Portamento pianta a palchi
Velocità di crescita veloce

Fioritura

Colore del fiore giallo
Periodo di fioritura Gennaio a aprile, ottobre a Dicembre
Forma dell'infiorescenza A grappolo
Altezza del fiore (cm) 1 cm
Profumo Molto profumato
Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Fiore reciso Mazzo di fiori

Fogliame

Persistenza del fogliame Semi-sempreverde
Fogliame colorato verde medio

Botanici

Genere botanico

Vachellia

Specie

farnesiana

Famiglia

Fabaceae

Altri nomi comuni

Gaggìa

Sinonimi botanici

Mimosa farnesiana, Pithecellobium minutum, Vachellia densiflora, Acacia farnesiana, Acacia smallii, Acacia minuta

Origine

Australia

Riferimento prodotto240710

Mimosa: Altre varietà

Ordine a
27,50 € Vaso da 2L/3L
18
32,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

4
Da 2,10 € Semi

Piantagione e cura

La Mimosa Farnese (Vachellia farnesiana) si pianta in primavera (o all'inizio dell'autunno nel clima mediterraneo), in una posizione ben soleggiata e al riparo dai venti freddi. Richiede un terreno ben drenato, anche povero, sabbioso, acido o calcareo. In piena terra, scava una buca due volte più larga del pane radicale, smuovi il fondo e aggiungi della ghiaia se il terreno è argilloso. Un'irrigazione regolare e profonda nel primo anno favorirà il suo radicamento, dopodiché diventa molto resistente alla siccità.

In vaso, scegli un contenitore grande (almeno 40-50 cm di diametro) con un ottimo drenaggio. Utilizza un mix di terriccio, sabbia e compost e posiziona uno strato di ghiaia sul fondo. Annaffia con moderazione in estate, lasciando asciugare il substrato tra un'irrigazione e l'altra. Riparalo in inverno se le temperature scendono sotto i -5°C, oppure proteggi il vaso con un telo di protezione invernale.

I nemici di questa pianta sono la psilla (falso afide) e la cicalina pruinosa (Metcalfa pruinosa) e la cocciniglia australiana (Icerya purchasi), bianca, grossa e cotonosa, questi ultimi due insetti diffusi soprattutto nel sud della Francia. Per limitarne lo sviluppo, spruzza macerato di ortica o sapone nero diluito al 5%.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore aprile a maggio
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a ottobre

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Isolato, Fioriera, Siepe
Rusticità Fino a -9.5°C (zona USDA 8b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, ben drenato, non troppo ricco

Trattamenti

Descrizione della potatura Il Cassier tollera bene la potatura, che permette di mantenerlo compatto o limitarne l'espansione. Potatelo alla fine dell'inverno, dopo il rischio di gelate, eliminando il legno morto, i rami mal orientati e i polloni se è a piede franco. Per gli esemplari in siepe, una leggera potatura dopo la fioritura aiuterà a mantenere una silhouette armoniosa.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Marzo a aprile, Novembre
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Da proteggere

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti sempreverdi

4
4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

1
Da 20,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

Indispo.
10,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

22
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

12
17,20 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

13
Da 10,50 € Vaso da 2L/3L
15
32,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

5
Da 27,50 € Vaso da 2L/3L
25
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?