Lagerstroemia da vaso
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Una selezione di Lillà delle Indie o Lagerstroemia particolarmente adatti alla coltivazione in vasi e fioriere. Si tratta di varietà di piccole dimensioni, talvolta nane, molto fiorifere in estate, che decorano splendidamente la terrazza o il balcone. In ogni caso, sarà opportuno scegliere un contenitore di almeno 50 cm di diametro e 60 cm di profondità affinché il terriccio non si asciughi troppo rapidamente, ma anche per la stabilità della pianta. Si potrà optare per una pianta modellata a cespuglio folto, un esemplare su stelo o formarlo in un piccolo albero a tronco unico tramite una precisa potatura. Tutta la gamma di colori che si trova tra le Lagerstroemia è presente nelle varietà nane: dal rosso del 'Rouge Nain' al rosa fucsia di 'Mimi Fuchsia' e al rosa tenue di 'With Love Babe' dal viola di 'Petite Canaille Mauve' al bianco con 'Pixie White' ad esempio. Citiamo anche la serie delle "Petite" (Petite Orchidée, Petite Red...). Menzione speciale per il Lagerstroemia indica ‘Berlingot Menthe’, una varietà che non supera 1,5 m e presenta piccoli fiori arricciati rosa indiano bordati di bianco. Per garantire con stile l'arredo di un balcone esposto a caldo e soleggiato! La coltivazione in vaso consente anche di coltivare il Lillà delle Indie nelle nostre regioni molto fredde, sarà sufficiente svernare come ad esempio un limoneto.
Da notare la sua capacità di sopportare potature severe, l'estetica del suo portamento, la bellezza della sua corteccia, fanno del Lillà delle Indie un candidato ideale per la formazione di bonsai.
Per saperne di più e coltivarlo al meglio, scopri la nostra scheda : "Lagerstroemia, Lilas des Indes : piantagione, coltivazione, manutenzione"
Non hai trovato quello che cercavi?