VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Albizia lebbeck

Albizzia lebbeck

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

8
22,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

17
49,00 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

16
99,00 € Vaso da 7,5L/10L
6
24,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

2
269,00 € Vaso da 50L/55L

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Un albero tropicale della famiglia delle Fabacee, dalla crescita rapida, vicino all'Acacia di Costantinopoli che conosciamo. Presenta un fogliame deciduo diviso in foglioline verdi che si ripiegano la sera e produce bei fiori giallo pallido o crema a forma di ciuffo, ben Profumate. Resistente alla siccità una volta ben radicato, questo bell'albizia è sensibile alle gelate. Sul litorale mediterraneo, puoi coltivarlo in piena terra. A lungo termine, il suo sviluppo importante non è adatto alla coltivazione in vaso.
Altezza del fiore (cm)
5 cm
Altezza a maturità
15 m
Larghezza a maturità
10 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -6.5°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a Agosto
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L’Albizia lebbeck, chiamato anche Bois noir des Bas, è un albero tropicale della famiglia delle Fabacee, vicino all'Albizia julibrissin. Originario delle regioni calde dell’Asia e dell’Africa, è ben adattato ai climi tropicali e subtropicali con stagione secca, ma resiste poco al freddo. Di crescita rapida, elegante ed esotico, questo albero affascina per il suo portamento, il fogliame frastagliato e i suoi bellissimi fiori giallo crema profumati. In clima mediterraneo, può essere utilizzato come albero da ombra in un giardino o per abbellire spazi verdi.

L’Albizia lebbeck è originario dell’Asia tropicale, con un areale naturale che si estende dal subcontinente indiano al Sud-Est asiatico. Si trova anche in Africa, dove è stato introdotto, così come in America centrale e nei Caraibi. Nel suo habitat naturale, cresce spesso nelle pianure e nelle zone di savana, su terreni ben drenati, persino secchi. Questa specie svolge un ruolo ecologico importante come fissatore di azoto nelle sue terre d’origine. L’Albizia lebbeck è un albero deciduo a crescita rapida, che raggiunge generalmente tra i 15 e i 20 metri di altezza, fino a 30 metri in condizioni ottimali. Il suo portamento è ampio e espanso, con una chioma arrotondata che può estendersi fino a 15 o 20 metri di diametro. La corteccia è grigia o marrone, spesso fessurata negli esemplari più vecchi, mentre i rami giovani hanno una texture liscia. Il fogliame è costituito da foglie bipennate composte da 2 a 4 paia di pinne, a loro volta divise in 6-18 foglioline oblunghe lunghe da 1,5 a 6,5 cm. Il loro colore varia dal verde chiaro al verde scuro. Le foglioline si ripiegano la sera. In autunno o durante la stagione secca, a seconda del clima, le foglie cadono, lasciando l’albero spoglio fino alla ripresa vegetativa.
La fioritura avviene in primavera e in estate, tra maggio e agosto in Europa, più in primavera nelle zone mediterranee. Si presenta sotto forma di infiorescenze a glomeruli, cioè grappoli sferici del diametro di 5-9 cm, situati all’estremità dei rami o all’ascella delle foglie. Ogni glomerulo è composto da 15-40 piccoli fiori ermafroditi. I fiori, molto profumati, mostrano una tonalità che varia dal bianco al giallo crema, a volte con sfumature giallo pallido o verdastre. Sono caratterizzati da numerosi stami prominenti, lunghi tra 2,5 e 3,8 cm, che conferiscono loro un aspetto soffice o a pompon. Questi stami, generalmente bianchi o crema, possono presentare punte verde pallido e tendono a ingiallire con il tempo. I fiori sono melliferi, attirando così numerosi impollinatori. I frutti sono baccelli piatti e allungati, lunghi da 15 a 30 cm, che persistono sull’albero anche dopo la caduta delle foglie. I semi che contengono sono utilizzati in alcuni paesi per le loro proprietà medicinali. Il suo legno, resistente e leggero, è ampiamente usato per la fabbricazione di mobili, falegnameria e persino per la carta.

Il Bois noir des Bas è apprezzato per la sua versatilità in climi favorevoli. In un Giardino zone aride, è interessante per creare ombra. Può anche essere utilizzato come frangivento in zone esposte. Dal punto di vista ecologico, arricchisce il suolo fissando l’azoto, favorendo così la crescita delle piante circostanti. Questo albero si integra perfettamente in un’atmosfera esotica o mediterranea. Può essere utilizzato in una composizione arborea per creare un effetto di chioma. Piantalo insieme al Jacaranda mimosifolia, al Delonix regia, al Bauhinia acuminata e al Caesalpinia pulcherrima, ad esempio. Piante che completano perfettamente questa tavolozza tropicale.

Il nome comune "Bois noir des Bas" attribuito all’Albizia lebbeck deriva dalla sua introduzione a La Réunion nel 1767 per ombreggiare le piantagioni di caffè. In questa regione, l’albero è chiamato "bois noir des bas" per distinguerlo dal "bois noir des hauts" (Diospyros borbonica), una specie endemica dell’isola presente nella foresta umida da bassa a media altitudine. In realtà, il legno di questo albero è chiaro o brunastro, con una texture fine e una densità moderata.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Albizia lebbeck in foto...

Albizia lebbeck (Fioritura) Fioritura
Albizia lebbeck (Fogliame) Fogliame
Albizia lebbeck (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 15 m
Larghezza a maturità 10 m
Portamento pianta a palchi
Velocità di crescita veloce

Fioritura

Colore del fiore giallo
Periodo di fioritura maggio a Agosto
Altezza del fiore (cm) 5 cm
Profumo Profumato
Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Colore del frutto marrone

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde
Descrizione fogliame Il fogliame è deciduo, cade in autunno o durante la stagione secca, a seconda del clima.

Botanici

Genere botanico

Albizzia

Specie

lebbeck

Famiglia

Fabaceae

Sinonimi botanici

Acacia lebbek, Mimosa lebbeck, Mimosa sirissa

Origine

Orticola

Riferimento prodotto24039

Albizia - Acacia di Costantinopoli: Altre varietà

8
22,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

17
49,00 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

2
269,00 € Vaso da 50L/55L
6
24,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

16
99,00 € Vaso da 7,5L/10L

Piantagione e cura

Per coltivare l'Albizia lebbeck, è essenziale scegliere una posizione in pieno sole, poiché questo albero è eliofilo e prospera con un'esposizione diretta. Si adatta a una vasta gamma di terreni, inclusi quelli argilloso-sabbiosi e sabbiosi, ma è indispensabile garantire un buon drenaggio per evitare l'eccesso di umidità, che non tollera. L'Albizia lebbeck può anche svilupparsi su terreni tendenzialmente calcarei.

L'Albizia lebbeck è sensibile alle basse temperature. Si consiglia di coltivarlo in piena terra in regioni dove le temperature invernali non scendono sotto i -5 °C. I giovani esemplari non sopportano il gelo, quindi dovrai farli svernare in vaso in un locale al riparo dal gelo. Nelle zone più fredde, è possibile optare per una coltivazione in vaso, che permette di riparare l'albero durante l'inverno. Tuttavia, lo sviluppo significativo di questo albero, incluso il suo apparato radicale, è poco adatto a una coltivazione in vaso a lungo termine.

Al momento della piantagione, si consiglia di scavare una buca di circa 60 centimetri di diametro e profondità. Se il terreno è povero, l'aggiunta di humus può migliorarne la fertilità. Dopo la piantagione, un tutore per i primi due anni aiuterà il giovane albero a stabilizzarsi. Una pacciamatura alla base dell'albero contribuirà a mantenere l'umidità e a proteggere le radici dal freddo. Una leggera potatura all'inizio della primavera favorirà una struttura armoniosa e un'abbondante fioritura.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Isolato
Rusticità Fino a -6.5°C (zona USDA 9a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Esperto
Sesto di impianto Tutti i 400 cm
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, Terreno ben drenato

Trattamenti

Descrizione della potatura Una leggera potatura all'inizio della primavera favorirà una struttura armoniosa e una fioritura abbondante.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Marzo a aprile
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Da proteggere

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti a fogliame ornamentale

16
Da 22,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

43
Da 18,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

10
41,50 € Vaso da 4L/5L
20
Da 16,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

25
24,50 € Vaso da 1L/1,5L

Disponibile in 2 taglie

9
Da 39,50 € Vaso da 6L/7L

Disponibile in 2 taglie

5
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L
1
45,00 € Vaso da 4L/5L
8
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L
12
59,00 € Vaso da 2L/3L

Non hai trovato quello che cercavi?