VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Carrubo - Ceratonia siliqua

Ceratonia siliqua
Carrubo

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Un bell'albero mediterraneo, elegante e robusto, apprezzato per il fogliame persistente e i suoi frutti, le carrube, ricchi di nutrienti. Tollera perfettamente la siccità estiva e i terreni poveri, anche calcarei. Di crescita lenta, ma molto longevo, il carrubo può raggiungere i 10 m di altezza e la sua bella chioma arrotondata offre un'ombra generosa. Resistente fino a -8°C in casi eccezionali, è poco sensibile alle malattie. Da riservare ai grandi giardini!
Altezza del fiore (cm)
1 cm
Altezza a maturità
7.50 m
Larghezza a maturità
6 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -6.5°C
Umidità del terreno
Terreno arido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura Agosto a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il carrubo (Ceratonia siliqua), tesoro botanico dei paesi mediterranei, affascina per la sua robustezza. Questo albero maestoso, dal fogliame persistente di un verde intenso, è celebre per i suoi frutti dolci, le carrube, utilizzate in cucina e nell'alimentazione animale. Può essere piantato per offrire un'ombra benefica nei giardini caldi e molto secchi del Sud, o come esemplare isolato per il suo fascino autentico. Insensibile al caldo e alla siccità, anche severi, il carrubo si dimostra invece poco resistente al freddo (-8°C in punta).

Il carrubo (Ceratonia siliqua) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Fabacee. Originario dell'Est del bacino mediterraneo, questa specie prospera in gran parte delle regioni temperate calde del globo. Lo si trova naturalmente nei paesi dell'Europa meridionale, come Spagna, Portogallo, Italia e Grecia, ma anche in Nord Africa, in particolare Marocco, Algeria e Tunisia. È presente anche in Medio Oriente, in paesi come Israele, Libano e Turchia. Questo globetrotter si è inoltre acclimatato in altre regioni calde, in California, Messico e Australia. Adattato a terreni rocciosi, pendii aridi e suoli calcarei ben drenati, il carrubo è coltivato tanto per i suoi preziosi baccelli dolci quanto per il suo ruolo decorativo o per stabilizzare i suoli nelle zone aride. In Francia, questo albero è principalmente presente lungo la costa mediterranea, ad esempio in Provenza e in Corsica. Il Ceratonia siliqua raggiunge un'altezza da 5 a 10 m, a seconda delle condizioni di coltivazione. La sua crescita è piuttosto lenta, ma può vivere diversi secoli. Alcuni esemplari raggiungono un'età avanzata, sono stati osservati vicino a Ragusa in Sicilia. Il tronco del carrubo, spesso e contorto, è ricoperto da una corteccia marrone e rugosa. La sua chioma è ampia, quasi arrotondata, molto densa. Può misurare da 4 a 8 m di diametro. Le foglie, persistenti in inverno, lunghe da 12 a 30 cm, sono composte da 3 a 5 paia di foglioline ovali, coriacee, ondulate, di un verde scuro, lucide sulla pagina superiore, più pallide sotto. I fiori, piccoli e verdastri, compaiono in grappoli oblunghi eretti all'ascella delle foglie. La fioritura avviene da agosto a ottobre, seguita dalla fruttificazione da luglio ad agosto l'anno successivo. I frutti, chiamati carrube, sono baccelli pendenti lunghi da 12 a 20 cm, spessi e coriacei, contenenti una polpa dolce e 12-16 semi ovoidi e marroni. Di colore verde quando giovani, le carrube assumono una tonalità marrone scuro e diventano leggermente lucide a maturazione. Questi baccelli contengono una polpa densa e dolce, ricca di zuccheri naturali, oltre a semi duri, disposti regolarmente. Il peso sempre molto stabile di questi ultimi avrebbe servito come unità di misura per i primi gioiellieri, dando poi origine al "carato".

La raccolta delle carrube avviene generalmente tra agosto e settembre, una volta che i baccelli sono completamente maturi. Tradizionalmente, si effettua a mano, scuotendo i rami o utilizzando pertiche per far cadere i frutti su teli stesi a terra. In cucina, la carruba è un ingrediente versatile. La polpa viene macinata per produrre una farina dolce utilizzata come sostituto del cacao o come addensante naturale in pasticceria, creme e bevande. I semi, ricchi di galattomannano, servono a produrre la gomma di carruba, un additivo alimentare usato nell'industria per stabilizzare prodotti lattiero-caseari, salse e gelati. La carruba è apprezzata anche nelle ricette tradizionali, come sciroppi, marmellate o caramelle. Il suo sapore dolce, simile a quello del cioccolato, e il suo contenuto di nutrienti, rendono la carruba un prodotto ricercato sia nella gastronomia che nell'alimentazione dietetica.

In giardino: il carrubo è perfettamente adattato ai climi mediterranei, e sarebbe un peccato privarsi di un così bel albero d'ombra se si possiede un grande giardino non troppo lontano dal mare Mediterraneo. Se non altro per la posterità! Può essere piantato come esemplare isolato e si utilizza anche in vari allestimenti paesaggistici secchi e soleggiati, in prossimità del mare. Si abbina perfettamente con gli olivi, la quercia verde e i fichi.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Carrubo - Ceratonia siliqua in foto...

Carrubo - Ceratonia siliqua (Fioritura) Fioritura
Carrubo - Ceratonia siliqua (Fogliame) Fogliame
Carrubo - Ceratonia siliqua (Porto) Porto
Carrubo - Ceratonia siliqua (Raccolta) Raccolta

Porto

Altezza a maturità 7.50 m
Larghezza a maturità 6 m
Portamento pianta a palchi
Velocità di crescita lenta

Fioritura

Colore del fiore insignificante
Periodo di fioritura Agosto a ottobre
Forma dell'infiorescenza Pannocchia
Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Colore del frutto verde

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde scuro

Botanici

Genere botanico

Ceratonia

Specie

siliqua

Famiglia

Fabaceae

Altri nomi comuni

Carrubo

Sinonimi botanici

Ceratonia coriacea

Origine

Europa meridionale, Mediterraneo, Nord Africa

Riferimento prodotto24038

Arbusti dalla A alla Z: Altre varietà

3
Da 14,90 € Vaso da 1,5L/2L

Disponibile in 3 taglie

30
24,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

8
75,00 € Vaso da 6L/7L
7
24,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
Da 20,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

10
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L
3
Da 31,50 € Vaso da 4L/5L
9
Da 20,50 € Vaso da 3L/4L
2
119,00 € Vaso da 12L/15L

Piantagione e cura

Il carrubo (Ceratonia siliqua) è un albero mediterraneo sensibile al freddo. La piantagione si effettua preferibilmente in autunno nei climi favorevoli, scegliendo una posizione ben soleggiata e al riparo dai venti freddi. È essenziale preparare una buca ampia e profonda, poiché il carrubo sviluppa un apparato radicale importante, rendendo difficile qualsiasi spostamento successivo. Il terreno deve essere ben drenato, il carrubo tollera diversi tipi di suolo, compresi quelli poveri e calcarei, purché non siano saturi d'acqua.

Nei primi anni successivi alla piantagione, è necessario un'irrigazione regolare, soprattutto nei periodi secchi, per garantire un buon attecchimento. Una volta ben radicato, il carrubo resiste perfettamente alla siccità. La manutenzione si limita alla rimozione dei polloni che compaiono alla base dell'albero, generalmente in inverno, e a una protezione contro il freddo nelle zone limite di rusticità. Si consiglia inoltre di potare i rami morti o fastidiosi per favorire una crescita armoniosa.

Il carrubo è poco sensibile alle malattie e ai parassiti, ma teme gli eccessi di umidità che possono causare problemi di marciume radicale.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Isolato
Rusticità Fino a -6.5°C (zona USDA 9a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 1 per m2
Sesto di impianto Tutti i 500 cm
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, Ben drenato

Trattamenti

Descrizione della potatura La manutenzione si limita alla rimozione dei polloni che compaiono alla base dell'albero, generalmente in inverno. Potate i rami secchi o fastidiosi per favorire una crescita armoniosa.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Gennaio, Novembre a Dicembre
Umidità del terreno Terreno arido
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti a fogliame ornamentale

Indispo.
24,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

7
19,50 € Vaso da 2L/3L
279
24,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

20
4,90 € Semi
17
39,50 € -27%
Ordine a
75,00 € Vaso da 12L/15L
4
49,00 € Vaso da 7,5L/10L

Non hai trovato quello che cercavi?