VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Vite Incana

Vitis vinifera Incana
Vite, Vite comune

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una pianta di Vite ornamentale poco diffusa che si distingue per il suo magnifico fogliame verde tenero coperto da una peluria argentea. Produce alla fine dell'estate dell'uva rosso-violacea commestibile e saporita, per poi vestirsi di splendide tonalità rosso-arancio in autunno. Questa meravigliosa pianta rampicante offre sorprendenti contrasti di colori con tutti i suoi vicini.
Altezza del fiore (cm)
5 mm
Altezza a maturità
4.50 m
Larghezza a maturità
2 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -15°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, settembre a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

La Vitis vinifera 'Incana' è un meraviglioso vite ornamentale, bella per buona parte dell'anno, vigorosa e generosaSi distingue per il suo ampio fogliame verde tenero coperto da una peluria argentea e le sue giovani foglie quasi bianche. Una particolarità che consente di creare sorprendenti contrasti con fogliami scuri o porporini. Come tutte le viti da vino, si arrampica aggrappandosi al suo supporto tramite viticci e produce alla fine dell'estate piccoli acini commestibili e saporiti. Attira nuovamente l'attenzione in autunno, adornata di magnifiche sfumature rosso-arancio. Rustica e poco esigente, si sviluppa al sole, in un terreno ordinario ma drenato, preferibilmente neutro a calcareo.

 

La vite da vino (Vitis vinifera) cresceva allo stato selvatico da oltre 5000 anni, appartenente alla famiglia delle vitacee. La sua introduzione in Francia, per la coltivazione, avvenne attraverso i Romani. Sono nati numerosi ibridi per variare colori, sapori e utilizzi. La vite 'Incana' è un arbusto rampicante vigoroso, a crescita rapida, capace di vivere per molti anni nel giardino. Questa varietà raggiunge in media i 4 m 50 di altezza, ma può far crescere i suoi tralci fino a 10 metri a seconda delle condizioni di coltivazione. La sua forma finale dipenderà dalla potatura praticata. La vite si arrampica da sola al suo supporto (traliccio, spalliera…) grazie ai suoi viticci e ama le posizioni ben soleggiate. Ha una portamento semieretto a orizzontale. È consigliabile condurla su fili di ferro e palizzarla bene. I giovani germogli e le giovani foglie sono molto argentee in 'Incana'. Le foglie mature, arrotondate, lunghe da 7 a 15 cm, sono divise in 3 lobi dentati. Il lembo è di colore verde chiaro e ricoperto da una peluria argentea tanto più densa quanto la pianta è esposta al sole. Il fogliame vira al rosso-arancio in autunno prima di cadere. Gli acini sono raggruppati in piccoli grappoli, molto stretti tra loro. Questi chicchi, inizialmente verdi, maturano tra settembre e ottobre, prima nel sud che in regione parigina. La fioritura a grappolo avviene a seconda delle regioni tra giugno e luglio, offrendo piccolissimi fiori verdi e spogli. I piccoli acini che seguono sono di un nero-violaceo a maturità, dalla buccia spessa e pruinosa. La polpa è saporita, acidula e dolce.

 

Poco sensibile all'oidio, questa vite evita trattamenti ripetuti. La natura dei terreni non le interessa: poco esigente, preferisce comunque terreni argillo-calcarei, ciottolosi. 'Incana' si arrampica su qualsiasi supporto a sua disposizione: copre le recinzioni, si arrampica sulle siepi, si insinua tra arbusti e alberi e riveste rapidamente pergolati e pergole. Il suo colore argenteo si abbina particolarmente bene con fogliami porporini o molto scuri. Abbinatela ad esempio con la Vitis vinifera var. tinctoria, rossa già dal mese di giugno, un sambuco 'Black Lace', un nocciolo porpora o un Cotinus 'Royal Purple'. Le piccole stelle rosso vivo della clematide Madame Julia Correvon saranno esaltate dallo splendore argentato delle grandi foglie della vite Incana.

 

L'uva si consuma come frutta da tavola, fresca, ma anche in marmellata, gelatina, succo di frutta, in pasticceria e naturalmente, in vino o distillati dopo la vinificazione. Questa varietà 'Incana', superba, intrigante, sorprendente, potrà anche essere palizzata non lontano dalla terrazza, per avere a portata di mano i suoi bei grappoli.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Vite Incana in foto...

Vite Incana (Fogliame) Fogliame
Vite Incana (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 4.50 m
Larghezza a maturità 2 m
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore verde
Periodo di fioritura giugno a luglio
Forma dell'infiorescenza A grappolo
Altezza del fiore (cm) 5 mm
Colore del frutto viola

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde

Botanici

Genere botanico

Vitis

Specie

vinifera

Cultivar

Incana

Famiglia

Vitaceae

Altri nomi comuni

Vite, Vite comune

Origine

Orticola

Riferimento prodotto844561

Vite del Canadà: Altre varietà

8
19,50 € Vaso da 2L/3L
10
Da 24,50 € Vaso da 3L/4L
Indispo.
14,50 € Vaso da 1,5L/2L

Disponibile in 2 taglie

20
Da 39,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

16
Da 27,50 € Vaso da 1,5L/2L
7
18,50 € Vaso da 2L/3L
12
Da 45,00 € Vaso da 4L/5L
8
Da 27,50 € Vaso da 4L/5L

Piantagione e cura

La Vitis vinifera 'Incana' si pianta in un terreno comune e ben drenato, neutro o calcareo, piuttosto fresco, che avrete arricchito con un apporto di concime organico. Scegliete un'esposizione a mezz'ombra o al sole, il colore argenteo sarà più intenso in pieno sole. Può sopportare temperature fino a -15°C e periodi di siccità in estate una volta ben radicata. Potatela vigorosamente in febbraio tagliandola severamente. Tutorate o palizzate per sostenere e guidare i rami.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, settembre a ottobre
Tipologia del supporto Albero, Arco, Muro, Pergola, Pergolato, Traliccio

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Rampicante
Rusticità Fino a -15°C (zona USDA 7b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Neutro, Calcareo
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, drenato e profondo

Trattamenti

Descrizione della potatura Potare vigorosamente in febbraio.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Febbraio a Marzo
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Rampicanti originali

7
Da 27,50 € Vaso da 2L/3L
8
Da 27,50 € Vaso da 2L/3L
Indispo.
37,50 € Vaso da 2L/3L
20
Da 20,50 € Vaso da 2L/3L
85
Da 8,50 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

2
26,25 € Vaso da 2L/3L
5
Da 24,50 € Vaso da 2L/3L
10
Da 14,90 € Vaso da 1,5L/2L
Ordine a
27,50 € Vaso da 4L/5L
23
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?