VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Da scoprire

Matthiola incana - Violaciocca rossa

Matthiola incana
Violaciocca rossa

Dacci la tua opinione per primo

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

In un clima mite, è un piccolo arbusto dal fogliame grigio opaco che fiorisce abbondantemente in primavera. I fiori molto profumati sono bianchi o talvolta viola-porpora. Altrove, questa pianta perenne è spesso coltivata come annuale. Ideale per un giardino senza irrigazione, ma anche sulla terrazza o sul balcone. Predilige il sole e terreni ben drenati.
Altezza del fiore (cm)
2 cm
Altezza a maturità
80 cm
Larghezza a maturità
60 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -18°C
Umidità del terreno
Terreno arido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a Agosto
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il  Matthiola incana fa parte delle giroflee ben vivaci, di grande interesse ornamentale, poiché può formare in un clima mite un vero e proprio piccolo arbusto folto portato da un piccolo tronco, adornato da un bel fogliame stretto grigio opaco e da una abbondante fioritura primaverile dal profumo di garofano. I fiori della forma che coltiviamo sono bianchi, ma poiché la moltiplichiamo per semina, può accadere che alcuni esemplari portino fiori rosa o viola, ma costantemente dotati di questo magnifico profumo speziato. In terreno umido, talvolta è coltivata come biennale nonostante la sua eccellente rusticità. Questa quarantenne giroflee è una pianta ideale per un giardino senza irrigazione, un grande giardino roccioso, ma anche per l'ornamento della terrazza o del balcone.

 

Che cresce spontaneamente nell'estremo Sud-Est della Corsica, la matthiola è originaria dell'Europa mediterranea e delle Isole Canarie, dove si auto-semina facilmente tra le rocce costiere. Questa grande pianta perenne con base legnosa, dalla crescita rapida, appartiene alla famiglia delle brassicacee, come il cavolo, il colza e la senape. In condizioni di coltivazione simili a quelle del suo habitat naturale, raggiungerà ben oltre un metro in tutte le direzioni, e svilupperà un vero e proprio piccolo tronco e rami legnosi. In ambienti più freschi, forma un bel cespuglio espanso di 40 a 60 cm in tutte le direzioni. Il suo fogliame persistente durante inverni miti è composto da foglie strette e lunghe, pelose, verde-grigio, con riflessi argentei accentuati dal calore e dalla siccità. La fioritura avviene da aprile a giugno, a seconda del clima. È molto abbondante, notevolmente profumata e molto visitata dagli insetti impollinatori. I piccoli fiori semplici a 4 petali sono raggruppati in grappoli terminali all'estremità dei gambi fogliari. Il Matthiola incana ha una radice a fittone che si dovrà trattare con cura durante il trapianto.

 

La giroflee quarantenne, nella sua forma più semplice, è una pianta molto gratificante, per la sua fioritura abbondante, il profumo dei suoi fiori e la sua capacità di crescere senza manutenzione, in un giardino da fine settimana o un giardino senza giardiniere. La sua unica esigenza è essere piantata al sole, in un terreno drenante, anche calcareo e povero. Si utilizzerà in aiuole o giardini rocciosi, in compagnia di salvia arbustiva, rosmarini, lavande, cisti, euforbie arbustive e phlomis in un giardino arido, o associata ad aquilegie, campanule, gerani perenni o ruta in climi e terreni più freschi. Si comporta molto bene anche in vasi, per ravvivare la terrazza o i dintorni della casa.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Matthiola incana - Violaciocca rossa in foto...

Matthiola incana - Violaciocca rossa (Fioritura) Fioritura
Matthiola incana - Violaciocca rossa (Fogliame) Fogliame
Matthiola incana - Violaciocca rossa (Porto) Porto

Fioritura

Colore del fiore rosa
Periodo di fioritura maggio a Agosto
Forma dell'infiorescenza Corimbo
Altezza del fiore (cm) 2 cm
Profumo Molto profumato, profumo speziato che ricorda il chiodo di garofano.
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Semi-sempreverde
Fogliame colorato verde

Porto

Altezza a maturità 80 cm
Larghezza a maturità 60 cm
Velocità di crescita veloce

Botanici

Genere botanico

Matthiola

Specie

incana

Famiglia

Brassicaceae

Altri nomi comuni

Violaciocca rossa

Origine

Mediterraneo

Riferimento prodotto94221

Violacciocca perenne: Altre varietà

25
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm
142
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
214
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

151
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Piantagione e cura

La Matthiola incana richiede sole, un terreno asciutto e povero, anche ghiaioso, magari calcareo, dove potrà vivere per diversi anni. Nelle regioni fresche come la Normandia, viene coltivata con successo in giardino roccioso, in cima a un pendio o come coronamento di un muretto. È piuttosto comune vederla auto-seminarsi in rovine o fessure di vecchi muri. Nelle regioni umide, è prudente piantarla solo in primavera nel giardino. Nel sud o in un clima caldo e secco estivo, è preferibile piantarla a settembre-ottobre, in modo che la pianta abbia tempo di stabilizzarsi durante l'autunno e l'inverno, ciò le permetterà di affrontare più facilmente la siccità estiva.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Aiuola, Fioriera
Rusticità Fino a -18°C (zona USDA 7a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 5 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, ben drenato

Trattamenti

Descrizione della potatura Tagliare tutta la pianta con le forbici, steli e spighe appassite, per ridurla di circa 5 cm, anche se la fioritura non è del tutto terminata.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura luglio
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Piante perenni a fioritura estiva

39
Da 9,50 € Vasetto da 8/9 cm
51
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
Ordine a
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
56
Da 11,50 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

73
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

8
Da 12,50 € Vaso da 1,5L/2L
115
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
55
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?