VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Polygonatum odoratum - Sigillo di Salomone comune

Polygonatum odoratum
Sigillo di Salomone comune

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

Ordine a
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
17
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
67
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm
33
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
49
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Questo Sigillo di Salomone dei nostri sottoboschi è una piccola pianta perenne particolarmente facile da acclimatare in giardino, nella maggior parte delle nostre regioni. Appese a steli fogliosi e ricadenti, a maggio-giugno sbocciano piccoli fiori tubolari bianchi con punta verde leggermente profumati, seguiti da bacche blu-nerastre. Perfettamente rustica, questa piccola pianta selvatica abbellisce e profuma l'ombra o la mezz'ombra dove si espande come coprisuolo grazie ai suoi rizomi.
Altezza del fiore (cm)
2 cm
Altezza a maturità
40 cm
Larghezza a maturità
60 cm
Esposizione
Mezz'ombra, Ombra
Rusticità
Fino a -34.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Febbraio a Marzo, Agosto a settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, Agosto a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Polygonatum odoratum, più conosciuto come Sigillo di Salomone odoroso, è una specie botanica presente in natura nei sottoboschi di gran parte del nostro territorio, compresa la Corsica. Si tratta di una piccola pianta perenne da ombra o mezz'ombra particolarmente facile da acclimatare in giardino, nella maggior parte delle nostre regioni. In primavera, offre fiori tubolari leggermente profumati, sospesi su steli fogliati leggermente arcuati. Quasi bianchi, con sfumature verdi all'estremità, ricordano un po' le lunghe campanule del mughetto, per poi lasciare spazio a piccoli frutti sferici blu-neri. Perfettamente rustica, questa piccola pianta selvatica si espande come copertura del terreno attraverso i suoi rizomi, abbellendo e profumando la base degli arbusti primaverili, in compagnia di narcisi o nivéole.

  

Il Polygonatum officinale appartiene alla famiglia delle liliacee (o delle asparagacee secondo la classificazione), è il Sigillo di Salomone profumato che popola i nostri sottoboschi europei. In Francia, lo si trova dal nord fino all'estremo sud-est mediterraneo, e fino a 2000 metri di altitudine nelle Alpi. Pianta erbacea e perenne, si sviluppa da un rizoma carnoso di colore ocra ed emette in primavera steli angolosi e fogliati verso l'alto, sia eretti che ricadenti, di 40 cm di altezza in media (da 30 a 50 cm a seconda delle condizioni di coltivazione). Questo Sigillo di Salomone formerà alla fine colonie occupanti almeno 60 cm di terreno. Il fogliame è caduco, le foglie ovali sono disposte su due file opposte. La lamina è di un verde scuro lucido. Le foglie misurano 4-8 cm di lunghezza, sono di forma ovale lanceolata e presentano nervature marcate. La fioritura avviene da aprile a giugno a seconda del clima, sotto forma di fiori tubolari con apice verde scuro, lunghi 1-2 cm, solitari o a coppie, penduli, che nascono all'ascella delle foglie. Questa fioritura è più o meno profumata a seconda dei fiori. È seguita da frutti blu-neri, sferici, di 2-6 mm di diametro. La pianta entra in riposo alla fine dell'estate. Il Sigillo di Salomone, come il mughetto, è una pianta molto bella ma tossica, attenzione ai piccoli esploratori che popolano i tuoi giardini.

 

Spesso un po' lento a stabilirsi, questo Sigillo di Salomone è però fedele, vive a lungo, ha pochissime esigenze e  richiede poche cure. Sopporta molto bene la competizione delle radici degli alberi e degli arbusti. Lo si installerà in sottobosco o al sole filtrato (introdurre più piante su una piccola superficie), per accompagnare le fioriture primaverili di Magnolia, Kolwizia, Deutzia, spirea, lillà, prunus, meli da fiore. In queste aiuole ai piedi degli arbusti, accompagnalo con l'Anemone 'Robinsoniana', Macleaya, Anemone Blanda e ranuncoli giallo oro. In natura, il Sigillo di Salomone convive facilmente con il mughetto. Fai lo stesso e arricchisci questa bella scena di sottobosco aggiungendo narcisi, bucaneve o nivéole e scille blu di cui prenderà il posto.

 

La spiegazione più comune del nome Sigillo di Salomone deriverebbe dall'aspetto delle cicatrici lasciate sui rizomi una volta essiccati gli steli fiorali, che appaiono come il sigillo a sei punte dei re Salomone e Davide. Il re Salomone avrebbe anche scoperto le virtù medicinali dei Polygonatum. Oggi, si utilizza ancora la linfa distillata dei rizomi in cosmetologia.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Polygonatum odoratum - Sigillo di Salomone comune in foto...

Polygonatum odoratum - Sigillo di Salomone comune (Fioritura) Fioritura
Polygonatum odoratum - Sigillo di Salomone comune (Fogliame) Fogliame
Polygonatum odoratum - Sigillo di Salomone comune (Porto) Porto

Fioritura

Colore del fiore bianco
Periodo di fioritura maggio a giugno
Forma dell'infiorescenza Spiga
Altezza del fiore (cm) 2 cm
Profumo Leggermente profumato

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde

Porto

Altezza a maturità 40 cm
Larghezza a maturità 60 cm
Velocità di crescita lenta
Pianta succhiante o invasiva

Botanici

Genere botanico

Polygonatum

Specie

odoratum

Famiglia

Liliaceae (Asparagaceae)

Altri nomi comuni

Sigillo di Salomone comune

Origine

Europa occidentale

Riferimento prodotto850121

Sigillo di Salomone: Altre varietà

17
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
Ordine a
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
49
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
67
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm
33
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Piantagione e cura

Il Polygonatum odoratum apprezza terreni ricchi e leggeri, umiferi come quelli che si trovano nei sottoboschi, ma mostra una preferenza per i terreni tendenzialmente calcarei. Predilige inoltre terreni ben drenati che rimangono freschi, sebbene sia perfettamente in grado, proprio come il mughetto con cui spesso cresce spontaneamente, di affrontare estati calde e relativamente secche se piantato in un terreno profondo e all'ombra (la sua presenza è attestata ad esempio a St Remy de Provence). Piantalo da luglio a settembre, in mezz'ombra o all'ombra non troppo fitta. A volte può essere soggetto agli attacchi di gasteropodi e della mosca bianca. Dividi i cespi in primavera.
15
19,50 €
2
14,50 € Pezzo

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Febbraio a Marzo, Agosto a settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, Agosto a Novembre

Per quale località?

Adatto per Giardino roccioso all'ombra, Bordura del sottobosco, Sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Scarpata
Rusticità Fino a -34.5°C (zona USDA 4) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 5 per m2
Esposizione Mezz'ombra, Ombra
pH del terreno Acido, Neutro
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, Leggero, ben drenato, ricco di humus.

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Piante perenni a fioritura primaverile

Ordine a
9,17 € -28%
36
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

23
50% 9,95 € 19,90 € Cespo 3/5 occhi

Disponibile in 2 taglie

233
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

20
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
26
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm
17
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
Indispo.
3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

4
29,50 € Vaso da 1L/1,5L
85
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Non hai trovato quello che cercavi?