VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Da scoprire

Rudbeckia maxima

Rudbeckia maxima

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Questo rudbeckia è una pianta perenne gigante e mellifera che fa parte dei "must-have" del giardino naturale. Opulenta, molto originale, si adorna duraturamente di grandi fiori giallo puro e vivace, simili a margherite, i cui petali ricadono dolcemente intorno a un cono scuro molto prominente. Fioriscono da settembre a novembre se il tempo è mite, sopra un fogliame magnifico, largo, blu-verde argenteo. In terreno fresco, esposta al sole, assume proporzioni gigantesche.
Altezza del fiore (cm)
6 cm
Altezza a maturità
1.50 m
Larghezza a maturità
60 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -29°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile, settembre a ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura Agosto a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Rudbeckia maxima, anche conosciuta come Echinacea Grande, o Rudbeckia gigante, è una pianta perenne di notevoli dimensioni, mellifera, indispensabile in un giardino naturale. Opulenta, molto originale, si veste a lungo con grandi fiori giallo puro e brillante, simili a margherite, i cui petali cadono dolcemente intorno a un cono scuro molto prominente. Fioriscono da settembre a novembre se il clima è mite, sopra un magnifico fogliame ampio, blu-verde argenteo. Amata dagli insetti e dagli uccelli, questa pianta dall'aspetto selvatico saprà farsi apprezzare dal giardiniere sul retro dei cespugli, quando, arrivato l'autunno, il suo fiore solare e il suo fogliame insolito si mescoleranno agli arbusti infuocati. In terreno fresco, esposto al sole, raggiunge proporzioni gigantesche.

Il Rudbeckia maxima appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Questa grande pianta perenne nativa del centro e del sud degli Stati Uniti cresce allo stato selvatico in luoghi diversi come foreste, praterie umide, pascoli, lungo le strade dell'Arkansas, dell'Oklahoma, della Louisiana e del Texas. Questa pianta è una conquistatrice, estremamente adattabile e veramente originale. Forma un ciuffo cespuglioso di steli robusti ed eretti, che possono facilmente raggiungere i 150 cm di altezza, con un'espansione di 60 cm. Il suo fogliame è sorprendente, tanto da dare a questa pianta perenne il nome di Echinacea a foglia di cavolo dall'altra parte dell'Atlantico. Le sue larghe foglie spesse e cerose, di un blu-verde argenteo, ovali, talvolta lunghe fino a 30 cm, sono più grandi verso il basso dello stelo. Il ciuffo così formato ricorda anche un gigantesco papavero annuale. Quando sbocciano i fiori, alla fine dell'estate, lo spettacolo continua, sempre sorprendente: all'estremità dei lunghi steli compaiono capolini solitari a forma di margherite giallo brillante, di 6 cm di diametro, con petali ligulati leggermente ricadenti, che circondano un cono centrale molto prominente, marrone-nero con riflessi di miele. I semi lasciati sul posto attraggono gli uccelli, nutrendo i cardellini e le cince all'inizio dell'inverno.

Approfittate della forte presenza del rudbeckia per associarlo a piante a fioritura effimera all'interno di un "mix-border" ispirato ai giardini cottage. Scegliete varietà dai toni più tenui, quasi pastello, per calmare o addomesticare il suo giallo conquistatore. Posizionato sullo sfondo, sarà di grande effetto con rose inglesi (Winchester Cathedral, Eglantine), ghirlande di rampicanti (clematide Grace), piante perenni (artemisia silver queen, valeriana bianca, agastache rugosa alabaster e bergamotto) e bulbi di dalia (varietà bishop of Dover e Leicester). Piantato in massa davanti a cespugli, il Rudbeckia maxima sarà magnifico abbinato ai fogliami autunnali di fusaggini caduchi, cotinus, ortensie quercyfolia, parrotia persica...

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Rudbeckia maxima in foto...

Rudbeckia maxima (Fioritura) Fioritura
Rudbeckia maxima (Fogliame) Fogliame

Fioritura

Colore del fiore giallo
Periodo di fioritura Agosto a Novembre
Forma dell'infiorescenza Capolino
Altezza del fiore (cm) 6 cm
Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Fiore reciso Mazzo di fiori

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde

Porto

Altezza a maturità 1.50 m
Larghezza a maturità 60 cm
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Rudbeckia

Specie

maxima

Famiglia

Asteraceae

Origine

America del Nord

Riferimento prodotto802911

Rudbeckia: Altre varietà

46
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

17
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
31
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm
17
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

9
Da 2,90 € mini zolla...
Ordine a
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

5
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
12
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

55
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Piantagione e cura

Rustico e resistente alle malattie, questo Rudbeckia maxima è di facile coltivazione e richiede pochissime cure (basta semplicemente potare i fiori appassiti all'inizio di novembre). Si accontenta di un terreno comune, anche mediocre ma fresco, tendenzialmente calcareo, purché sia drenato ed esposto in una posizione soleggiata. Potrebbe aver bisogno di un sostegno in caso di vento, che comunque danneggerebbe il suo bel fogliame. Potare il ciuffo all'inizio dell'inverno se non si desidera che la pianta si auto-semi. Tuttavia, i suoi semi costituiscono una preziosa riserva di cibo per gli uccelli durante la brutta stagione.
2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile, settembre a ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Sfondo dell'aiuola, Siepe
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 5 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, drenante

Trattamenti

Descrizione della potatura Tagliate il ciuffo dopo la fioritura, o al più tardi alla fine dell'inverno, prima dell'avvio della vegetazione.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Novembre a Dicembre
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?