

Paeonia emodi - Peonia erbacea


Paeonia emodi - Peonia erbacea


Paeonia emodi - Peonia erbacea


Paeonia emodi - Peonia erbacea
Paeonia emodi - Peonia erbacea
Paeonia emodi
Peonia erbacea
Vedi altre varietà simili in stock
Vedi tutti →12 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
A partire da 7,90 € per la consegna a domicilio e 6,90 € per la consegna a domicilio
Consegna a domicilio espressa in 24-48 ore: 8,90 €.
Questa pianta è adatta al mio giardino?
Creo il mio profilo Plantfit →
Descrizione del prodotto
Il Paeonia emodi,, anche conosciuto come Peonia dell'Himalaya, è una specie rara in coltivazione, preziosa per le zone ombreggiate del giardino. Questa peonia botanica ha una statura modesta ma è vigorosa e molto fiorifera dove si trova a suo agio. La sua fioritura luminosa avviene in primavera, con fiori semplici leggermente profumati, simili a grandi anemoni del Giappone bianchi con un grande cuore di stami giallo dorato. Un fogliame spesso segnato di rosso, lucido e finemente tagliato, accentua ulteriormente l'eleganza di questa meravigliosa pianta selvatica. La sua coltivazione, a volte considerata un po' delicata, sarà più adatta a un giardiniere esperto. Questa pianta predilige i climi montani, i terreni freschi ma drenati e le posizioni luminose, senza sole diretto.
La Paeonia emodi è una pianta erbacea perenne con radici tuberose rosse della famiglia delle peonie, originaria delle foreste chiare delle montagne dell'Afghanistan e del nord del Pakistan, tra 1500 e 3000 m di altitudine. Si tratta quindi di una peonia perfettamente rustica. A volte lenta a stabilirsi, forma a partire dalla primavera un ciuffo cespuglioso con portamento un po' ricadente, un po' più largo che alto, che raggiunge un'altezza di 50-75 cm a seconda delle condizioni di coltivazione. Il suo fogliame, caduco in inverno, è composto da foglie divise con fino a 15 foglioline ellittiche, strette alla base e appuntite in cima, di colore verde più o meno scuro, lucide, spesso sfumate di porpora. La fioritura avviene in maggio-giugno, a seconda del clima, con fiori ascellari di 8-10 cm di diametro, da uno a più fiori per stelo, cosa molto rara nelle peonie. Leggermente inclinate verso il basso e avvolte in una corona di brattee fogliari un po' piumose, sono composte da 8-10 petali bianchi di forma ovale e concava che circondano un cuore prominente ricco di numerosi stami gialli. Dopo l'impollinazione da parte degli insetti, questa peonia forma frutti pelosi, di colore giallo pallido, contenenti da 3 a 5 semi rotondi di colore nero a maturità.
Le peonie sono piante che costituiscono la base di un giardino. Un tempo, non molto tempo fa, ogni giardino, dal più modesto al più elaborato, esibiva in primavera con orgoglio ciuffi di fiori profumati che facevano il loro ingresso in casa, tenendo compagnia in ogni bouquet al lillà viola e alle campanule blu. Luminosa e selvaggia, la peonia Emodi si inserisce in un aiuola fresca ma drenata, lontana dai raggi del sole, abbinata a perenni senza tempo come le Aquilegie, le Campanule, le Digitalis porporine, le Hoste blu o le rose di Natale. La coltivazione in vaso non è consigliata poiché non soddisferà le sue esigenze. Nel tempo, la peonia diventa maestosa, si moltiplica e fiorisce sempre più abbondantemente.
La Peonia Emodi è anche una pianta medicinale molto apprezzata in India e in Pakistan. Il suo nome specifico, emodi, deriva dal latino Emodi Montes, che indicava nell'antichità le montagne che separavano l'India dall'attuale massiccio dell'Himalaya. Questa specie ha dato origine per ibridazione a splendide varietà come 'White Innocence', una peonia immensa, unica, ricoperta di fiori bianco puro.
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })" class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" style="display: none;"> Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Fioritura
Fogliame
Porto
Botanici
Paeonia
emodi
Ranunculaceae
Peonia erbacea
Himalaya
Peonie erbacee e ibride: Altre varietà
Vedi tutti →Piantagione e cura
La Paeonia emodi si coltiva in un terreno fresco, ricco di humus, ben drenato, che rimanga fresco anche in estate. Secondo alcune fonti, tollera bene i terreni limosi o argillosi, anche leggermente calcarei, purché profondi e sciolti. Questa pianta teme le esposizioni troppo calde: sarà opportuno piantarla in una posizione semi-ombreggiata o addirittura ombreggiata, o al massimo al sole del mattino in un clima fresco. Questa pianta di origine montana ha bisogno di inverni freddi per fiorire bene. Dovrebbe trovarsi a suo agio nei nostri climi continentali, anche in alta quota.
Quando piantare?
Per quale località?
Trattamenti
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.