VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Scommessa sicura

Papaver orientale Patty's Plum

Papaver orientale Patty's Plum
Papavero orientale

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Grandi fiori sublimi, intessuti di seta antica di un rosa violaceo dolce con sfumature di prugna pallida e riflessi grigi, ecco il bel dono che offre questo Papavero orientale. Sbocciano alla fine della primavera, portati da steli ben al di sopra di un fogliaggio un po' disordinato, peloso, di un verde grigiastro. Abituata ai giardini di campagna, questa pianta molto perenne è facile da coltivare al sole.
Altezza del fiore (cm)
10 cm
Altezza a maturità
70 cm
Larghezza a maturità
40 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -29°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Papaver orientale 'Patty's Plum' è una varietà di Papavero orientale poco comune, con grandi fiori macchiati di bruno-porpora che sembrano tessuti con seta antica, di un dolce rosa violaceo sfumato di prugna pallida con riflessi grigi. Sbocciano alla fine della primavera, alteri, sostenuti da steli che dominano un fogliaggio un po' disordinato, peloso, di un verde grigiastro che contrasta con quello delle altre piante del giardino. Perfettamente perenne e rustico, indifferente ai terreni calcarei e secchi in estate, questo papavero è facile da coltivare in tutti i buoni terreni da giardino, al sole, e i suoi fiori raccolti in bocciolo sono splendidi nei bouquet. I suoi frutti sferici con riflessi d'ardesia sono anche molto originali nelle composizioni secche.

Il Papaver orientale, anche chiamato Papavero di Tournefort, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle papaveracee, originaria dell'Asia. La cultivar ‘Patty's Plum’ è un'ottenzione orticola piuttosto antica. Questa pianta possiede steli robusti e pelosi di circa 70 cm di altezza. Forma un cespuglio folto che si infittisce con gli anni. La fioritura inizia all'inizio di giugno e prosegue in luglio, generalmente interrotta dal caldo e dalla siccità. Ogni stelo floreale porta all'estremità un solo bocciolo pendulo che si raddrizza verso il cielo dando vita a un fiore molto bello, di circa 10 cm di diametro, con petali leggermente increspati. La loro texture setosa esalta il colore intermedio tra il malva, il prugna chiaro e il rosa fumé, difficile da descrivere. La base della corolla è ornata di macchie di un porpora-bruno molto scuro e il cuore del fiore ospita un riflesso più rosso. Il fiore rimane aperto per poche ore prima di lasciar cadere i petali. Le piante ben stabilite producono diversi steli floreali, assicurando il rinnovo dei fiori per circa 3 settimane. Terminata la fioritura, il fogliame tende a scomparire, lasciando spazio, in autunno, a una piccola rosetta basale. Si tratta di un adattamento alle alte temperature e alla siccità estiva. Questa pianta mostra ampie foglie rugose, incise e pelose, che le conferiscono un riflesso grigio-bluastro molto decorativo. Le radici carnose e profonde di questo Papavero orientale sopportano male il trapianto, soprattutto nelle piante adulte.

I papaveri orientali sono a loro agio sia nelle aiuole raffinate che nei giardini di campagna o nelle composizioni rustiche. Il loro fogliame peloso e un po' disordinato forma un cespuglio opulento e vellutato che si distingue nelle bordure. Associateli alle Artemisia, Lavanda, astri e nepeta dalle fioriture leggere. Si abbinano anche piacevolmente ai Sedum autunnali, il cui fogliame si sviluppa durante l'estate, alle nigelle di Damasco e ai cosmos per un'atmosfera estiva dai colori tenui. In ogni caso, accompagnali con piante perenni perché riempiranno lo spazio lasciato vuoto dopo la fioritura. Questa affascinante varietà Patty's Plum si abbina perfettamente con le foglie color cioccolato del Persicaria 'Red Dragon' e del Carex buchanani. Il Papavero orientale teme solo una cosa, l'umidità invernale; nei terreni pesanti la soluzione consiste nel sostituire la terra argillosa con sabbia grossolana pura nella buca di piantagione.

Scompare completamente per entrare in dormienza nel cuore dell'estate e riappare in autunno per rifiorire una seconda volta non appena le temperature diventano più clementi.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Papaver orientale Patty's Plum in foto...

Papaver orientale Patty's Plum (Fioritura) Fioritura
Papaver orientale Patty's Plum (Fogliame) Fogliame

Fioritura

Colore del fiore malva
Periodo di fioritura giugno a luglio
Forma dell'infiorescenza Solitario
Altezza del fiore (cm) 10 cm

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde
Descrizione fogliame Fogliame deciduo in estate.

Porto

Altezza a maturità 70 cm
Larghezza a maturità 40 cm
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Papaver

Specie

orientale

Cultivar

Patty's Plum

Famiglia

Papaveraceae

Altri nomi comuni

Papavero orientale

Origine

Orticola

Riferimento prodotto79181

Papaveri: Altre varietà

7
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
14
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

8
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
15
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
114
Da 3,90 € Vasetto da 7/8 cm

Piantagione e cura

Sebbene prediligano un terreno leggero e fresco, i Papaveri d'Oriente tollerano bene anche terreni secchi e ghiaiosi, calcarei, così come quelli più pesanti, argillosi e umidi, a condizione che siano ben drenati e non rimangano inzuppati d'acqua in inverno. Un'altra caratteristica tipica di questo Papavero: il suo fogliame scompare poco dopo la fioritura, ma se ti prendi cura di tagliare presto le infiorescenze appassite, nuove foglie crescono alla fine dell'estate, colmando così, per la fine della stagione, il vuoto lasciato.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Aiuola
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 5 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, drenante

Trattamenti

Descrizione della potatura Taglia gli steli e il fogliame seccati durante l'estate, nel periodo di dormienza estiva, per favorire una possibile seconda fioritura alla fine dell'estate.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura luglio a Agosto
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Piante perenni a fioritura estiva

15
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
59
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

2
9,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

129
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
72
1,47 € mini zolla...
98
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

9
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
Ordine a
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm
26
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

59
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?