VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Da scoprire

Linaria triornithophora

Linaria triornithophora

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

41
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
Ordine a
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
20
Da 3,90 € Semi
29
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
23
Da 3,90 € Semi

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Come tutti i linari, questa specie botanica fiorisce con una rara generosità da aprile a settembre-ottobre, anche in terreni secchi. I suoi fusti floreali portano fiori di bocca di leone lungamente speronati, viola porpora con gola arancione-gialla, la cui silhouette ricorda un pappagallo. È una pianta perenne a crescita molto rapida, ma di breve durata, spesso coltivata come biennale. Fiorisce al sole, in un terreno ben drenato, e si auto-semina spontaneamente nei terreni leggeri. 
Altezza del fiore (cm)
5 cm
Altezza a maturità
60 cm
Larghezza a maturità
30 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -9.5°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura aprile a luglio, settembre a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Linaria triornitophora è soprannominato dagli anglofoni "Three birds flying", che si può tradurre in Linaria a tre uccelli. Infatti, questa specie assolutamente affascinante, forse la più spettacolare delle linarie, porta sui suoi steli fiorali dei mazzetti di 3 fiori di notevole dimensione per il genere, la cui silhouette ricorda piccoli pappagalli in volo. Si tratta di una pianta estremamente fiorifera e davvero poco esigentecapace di fiorire dalla primavera all'autunno. Invitala nel tuo giardino, i suoi fiori delicatamente esotici si abbineranno sia alle rose romantiche che alle robuste piante da terreno secco.

Il Linaria triornitophora  appartiene alla famiglia delle Plantaginacee o delle Scrophulariacee nelle vecchie classificazioni botaniche. È una cugina delle bocche di leone a cui assomiglia per la fioritura. Questa specie, piuttosto rara in coltivazione, è originaria di Spagna e Portogallo. Si tratta di una pianta perenne per il suo ceppo, la cui vita è relativamente breve, in particolare nei terreni argillosi: le sue radici sono sensibili al freddo umido che le fa marcire. Nei nostri climi molto piovosi e in terreni pesanti, si comporta più come una bienne. La linaria si perpetua facilmente per semina spontanea, senza però risultare invasiva. La sua tolleranza al freddo secco, al calcare e alla siccità estiva è buona.

La linaria a tre uccelli forma innanzitutto un ciuffo di steli fogliosi dalla portamento elegantemente eretto, leggermente allargato, raggiungendo molto rapidamente tra 40 e 60 cm di altezza per 40 cm di espansione alla base. Gli steli cilindrici glauci portano piccole foglie ovali e appuntite di colore verde tenero. Distribuite regolarmente in verticilli attorno al fusto, queste foglie sono per lo più caduche in inverno. La fioritura avviene su piante di 2 anni o più. Si rinnova per lunghe settimane tra aprile e ottobre se si elimina regolarmente le infiorescenze appassite. In caso di estate molto secca, si esaurisce per riprendere a settembre, con il ritorno delle piogge. I fiori sbocciano nella parte alta dei fusti, eretti su lunghi peduncoli, raggruppati per 3. Sono fiori gonfi a 2 labbra di colore più o meno violaceo a porpora, muniti di un lungo sperone rivolto verso il basso. La gola è tinta di bianco e di giallo più o meno arancione. Di notevoli dimensioni per una linaria, essi raggiungono fino a 6 cm di lunghezza. Ai fiori, molto visitati dagli insetti impollinatori, fanno seguito i frutti. Si tratta di capsule che contengono numerose piccole sementi che si auto-sembrano in terreni leggeri.

La linaria apporta altezza e un'incredibile leggerezza ai massicci di fiori e arbusti bassi. Si abbina bene alle clematidi erbacee, alle graminacee (MiscanthusStipaEragrostisMuhlenbergia capillaris) così come alle rose arbustive o cespugliose. Si mescola anche alle lavandenepetegauracaryopteris, e alle salvie arbustive in una scena molto aerea che rimarrà interessante fino a tarda stagione. In un massiccio dall'aspetto di un prato fiorito, abbinatela a nigelle, cosmos, papaveri, bocche di leone e ginestra.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Linaria triornithophora in foto...

Linaria triornithophora (Fioritura) Fioritura
Linaria triornithophora (Fogliame) Fogliame

Fioritura

Colore del fiore viola
Periodo di fioritura aprile a luglio, settembre a ottobre
Altezza del fiore (cm) 5 cm

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde chiaro

Porto

Altezza a maturità 60 cm
Larghezza a maturità 30 cm
Velocità di crescita molto veloce

Botanici

Genere botanico

Linaria

Specie

triornithophora

Famiglia

Plantaginaceae (Scrophulariaceae)

Origine

Europa meridionale

Riferimento prodotto835011

Linaria: Altre varietà

29
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
20
Da 3,90 € Semi
Ordine a
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
23
Da 3,90 € Semi
41
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Piantagione e cura

In generale, questa Lin preferisce un terreno leggero, poroso e molto ben drenato. Il calcare è ben tollerato. Ama il sole, ma apprezzerà un po' di ombra nel pomeriggio, in particolare nelle nostre regioni più calde. Questa specie è in grado di auto-seminarsi in vari punti del giardino, soprattutto dove c'è ghiaia in superficie. Anche se preferisce terreni piuttosto secchi e luoghi soleggiati, questa Lin può vivere diversi anni ai margini di un sottobosco ombroso umido, ma nelle regioni dove l'inverno è abbastanza mite.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Scarpata
Rusticità Fino a -9.5°C (zona USDA 8b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 7 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, drenato, leggero

Trattamenti

Descrizione della potatura Non è necessario potare i linari perenni, ma è possibile tagliare i loro steli sbocciati per favorire la comparsa di una nuova fioritura a settembre-ottobre.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura luglio
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?