Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Polyscias balfouriana Butterfly

Polyscias balfouriana Butterfly

Dacci la tua opinione per primo

30 giorni garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una pianta d'appartamento arbustiva coltivata per il suo fogliame originale e decorativo. Con la sua silhouette slanciata, le foglie arrotondate, lucide, ondulate, bollose e di un verde vivace, questo Polyscias balfouriana 'Butterfly' non manca di eleganza. Un po' esigente, è piuttosto riservato a giardinieri con una certa esperienza.
Frequenza di irrigazione
Moderato (una volta alla settimana)
Esposizione interna
Luce moderata, Luce intensa indiretta
Vantaggi e benefici
Porta grafica
Vantaggi e benefici
Fogliame grafico

Descrizione del prodotto

Il Polyscias balfouriana 'Butterfly', conosciuto anche come Aralia di Balfour, è una pianta d'appartamento apprezzata per il suo fogliame originale e il suo portamento elegante. Le sue foglie sono tondeggianti, lucide, incise e leggermente ondulate. Magnifica in un salotto o in un ufficio, questa pianta si integra in ambienti contemporanei, esotici o tradizionali. Tuttavia, a causa delle sue esigenze, è piuttosto riservata agli appassionati di piante d'appartamento con una certa esperienza.

Il Polyscias balfouriana 'Butterfly' appartiene alla famiglia delle Araliaceae, è un cugino delle Aralia coltivate in giardino e delle edere. La specie è originaria della Papua Nuova Guinea e del Queensland in Australia: è una pianta di clima tropicale a subtropicale. I sinonimi botanici della specie includono Aralia balfouriana e Panax balfourii. Il nome specifico balfouriana rende omaggio al botanico scozzese John Hutton Balfour. L'Aralia di Balfour 'Butterfly' è una pianta perenne arbustiva che presenta un portamento eretto e cespuglioso. Coltivata in vaso, è apprezzata per la sua crescita piuttosto lenta che permette di contenere le sue dimensioni per lungo tempo; tollera bene anche le potature che permettono di infoltirla se necessario e di variarne la forma. Questa pianta sviluppa un tronco e una corona di foglie. A maturità, in interno, raramente supera un'altezza di 1,20 m, con un'ampiezza di circa 50-60 centimetri. Le foglie, di forma orbicolare a reniforme, incise in lobi, leggermente ondulate, misurano tra i 4 e i 7 centimetri di diametro. Sono caratterizzate da una texture coriacea e una superficie leggermente bollosa. Il loro colore è un verde vivace e brillante. La fioritura è rara in coltivazione d'appartamento, e molto discreta. Il Polyscias balfouriana 'Butterfly' è considerato potenzialmente tossico in caso di ingestione da parte di esseri umani o animali domestici. In coltivazione interna, il Polyscias balfouriana 'Butterfly' richiede una luce intensa senza esposizione diretta al sole, un'umidità ambientale elevata e temperature comprese tra i 18 e i 24°C. È sensibile all'aria secca che può causare la caduta del fogliame, così come la mancanza di luce.

Il genere Polyscias comprende circa 80 specie di arbusti e piccoli alberi, originari principalmente delle regioni tropicali dell'Asia, della Nuova Caledonia, del Madagascar e di varie isole del Pacifico. Queste piante prosperano generalmente nei sottoboschi umidi, dove beneficiano di una luce filtrata e di un'atmosfera ricca di umidità.

Il Polyscias balfouriana 'Butterfly' porta un'eleganza naturale a un salotto luminoso o a una veranda dove ricrea un'atmosfera tropicale e rilassante. Puoi associarlo a un Philodendron o a un Ficus elastica 'Tineke', dal fogliame variegato.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Fogliame

Fogliame colorato verde
Persistenza del fogliame Sempreverde

Porto

Abitudini di crescita Montante, A stelo
Altezza a maturità 1.20 m
Larghezza a maturità 50 cm
Velocità di crescita lenta

Fioritura

Colore del fiore insignificante

Botanici

Genere botanico

Polyscias

Specie

balfouriana

Cultivar

Butterfly

Famiglia

Araliaceae

Origine

Orticola

Precauzioni

Pianta tossica
Linfa irritante
Riferimento prodotto238910

Ubicazione

Evita al Polyscia Butterfly la luce diretta del sole, che può bruciare le sue foglie, così come le correnti d'aria fredda. Mantieni un'umidità ambientale elevata per prevenire l'essiccazione del fogliame. Se la luce è insufficiente in autunno e in inverno, la pianta può perdere le foglie. Può essere utile spostarla leggermente.

Ubicazione

Esposizione interna Luce moderata, Luce intensa indiretta
Per quale ambiente? Ufficio, Salone, Veranda
Abitudini di crescita Montante, A stelo
Altezza a maturità 1.20 m
Larghezza a maturità 50 cm
Velocità di crescita lenta
Tolleranza al freddo >15°C (serra), >20°C (serra tropicale)
Igrometria Alta (60-80%)

Manutenzione e cura

Annaffia quando il terriccio è asciutto in superficie, evitando i ristagni d'acqua (svuota il sottovaso). Usa acqua non calcarea per prevenire l'ingiallimento delle foglie. Il Polyscias balfouriana è più esigente rispetto ad altre specie dello stesso genere, soprattutto a causa della sua sensibilità al calcare.

Consigli per la coltivazione in vaso, substrati e fertilizzanti

Il rinvaso si effettua generalmente in primavera, quando le radici iniziano a fuoriuscire dal vaso, ogni 2 o 3 anni. Il Polyscias apprezza essere leggermente stretto nel suo vaso.
Utilizza un miscuglio di terriccio per piante verdi, torba e sabbia per garantire un buon drenaggio.
Somministra un concime liquido per piante verdi, ricco di azoto (NPK 3-1-2), ogni due settimane durante il periodo di crescita (primavera ed estate).

Cura delle piante

Il Polyscias può perdere le foglie in caso di stress (cambio di posizione, correnti d'aria, mancanza di luce). È importante rimuovere regolarmente le foglie morte per evitare malattie e mantenere un aspetto estetico.
La potatura si effettua in primavera per mantenere la forma desiderata e favorire una crescita densa. Si consiglia di cimare i rami troppo lunghi e di eliminare quelli secchi o malati.

Consulenza su malattie e parassiti

In caso di infestazione da cocciniglie, pulisci le foglie con un panno morbido imbevuto di acqua saponata o alcol isopropilico diluito. Mantenere una buona umidità ambientale aiuta a prevenire gli attacchi di ragnetto rosso.

Manutenzione e cura

Frequenza di irrigazione Moderato (una volta alla settimana)
Fogging 2 o 3 volte alla settimana
Tipo di terreno Terreno leggero, Terriccio per piante acide, Terreno drenante
Parassiti e malattie Cimici, Ragnetto rosso, Rotture
Sensibilità alle malattie Media
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Esperto

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?