Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Monstera obliqua

Monstera obliqua

Dacci la tua opinione per primo

30 giorni garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Con le suo fogliame delicatamente traforato, il Monstera obliqua è un'opera d'arte vivente. I suoi sottili rampicanti cercano di arrampicarsi verso la luce, rivelando tutta la loro eleganza su un tutore di muschio o appesi. Questa pianta è perfetta per ricreare l'atmosfera di una foresta tropicale a casa tua. Sebbene richieda un po' di attenzione e sia piuttosto indicata per gli appassionati, la gioia di vedere le sue foglie così uniche dispiegarsi vale ampiamente qualche sforzo!
Frequenza di irrigazione
Moderato (una volta alla settimana)
Esposizione interna
Luce intensa indiretta
Vantaggi e benefici
Effetto giungla
Vantaggi e benefici
Fogliame grafico
Vantaggi e benefici
Sospensione

Descrizione del prodotto

Il Monstera obliqua, chiamato anche "pianta gruviera" o "pianta scheletro", è una meraviglia botanica che stupisce per il suo fogliaggio intensamente traforato e la silhouette slanciata. Le sue foglie di un verde intenso, quasi completamente perforate, donano un tocco esotico ed elegante al tuo interno. È una pianta tropicale che prospera in un luogo luminoso con un'umidità ambientale elevata. Per favorire una crescita armoniosa, assicurati di mantenere il substrato leggermente umido e di nebulizzare regolarmente il fogliame.

Il Monstera obliqua, appartenente alla famiglia delle Araceae, è una pianta perenne emiepifita con un portamento rampicante o ricadente, a seconda di come viene coltivata. In interno, la sua crescita è moderata, raggiungendo generalmente un'altezza di circa 2 metri. Le sue foglie, di un verde intenso, misurano fino a 20 cm di lunghezza per 8 cm di larghezza e presentano perforazioni caratteristiche, a volte così numerose che rimangono solo le nervature e i margini della foglia. Gli steli producono radici aeree in grado di assorbire l'umidità ambientale, permettendo alla pianta di arrampicarsi su un supporto. La fioritura in interno è rara, ma nel suo habitat naturale, questa specie produce una spata verde chiaro che racchiude uno spadice giallo.

Originario delle foreste tropicali del Sud America, in particolare di Panama, Bolivia e Perù, il Monstera obliqua prospera in ambienti umidi e ombreggiati. Si sviluppa meglio con una luce indiretta, il che significa che non deve essere esposto direttamente ai raggi del sole che potrebbero bruciare le sue foglie. Questo Monstera ha anche bisogno di un'umidità ambientale elevata, idealmente tra il 60% e il 70%, e di temperature comprese tra 18°C e 27°C. È essenziale proteggerlo da correnti d'aria e temperature inferiori ai 15°C.

Come altre piante della famiglia delle Araceae, il Monstera obliqua è tossico a causa della presenza di ossalato di calcio, una sostanza che provoca irritazioni cutanee al contatto e disturbi digestivi se ingerita.

Il Monstera obliqua è magnifico in una stanza luminosa come un soggiorno, una veranda o persino un ufficio. Con il suo fogliaggio delicatamente traforato, questa varietà si abbina perfettamente con stili di decorazione bohémien chic, minimalista o persino jungle urbana. Sistemala in un vaso di ceramica strutturato o appesa in un cesto di macramè per esaltare il suo Carpino naturale. Per un effetto ancora più spettacolare, lasciala arrampicare su un tutore di muschio o ricadere con grazia da una mensola. Questa pianta versatile si adatta a Ambientazioni rilassate come a spazi più sofisticati.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Fogliame

Fogliame colorato verde scuro
Persistenza del fogliame Sempreverde

Porto

Abitudini di crescita Cadente, Rampicante
Altezza a maturità 2 m
Larghezza a maturità 2 m
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Monstera

Specie

obliqua

Famiglia

Araceae

Origine

Sud America

Precauzioni

Pianta tossica
Linfa irritante
Riferimento prodotto23854

Ubicazione

Posizionalo in un salone spazioso o in una veranda luminosa. Evita l'esposizione diretta al sole per prevenire scottature sulle foglie. Se desideri farlo arrampicare, l'ideale è guidarlo su un tutore di muschio di sfagno. Non esporre a luce diretta, che può causare bruciature fogliari. Se la pianta è posizionata vicino a una finestra esposta a sud o ovest, si consiglia di proteggerla con una tenda per attenuare l'intensità luminosa. Un buon consiglio è collocare la pianta a circa 1-2 metri da una fonte luminosa, assicurandoti che riceva luce naturale durante tutta la giornata, senza un'esposizione diretta prolungata.

Ubicazione

Esposizione interna Luce intensa indiretta
Per quale ambiente? Ufficio, Salone, Veranda
Abitudini di crescita Cadente, Rampicante
Altezza a maturità 2 m
Larghezza a maturità 2 m
Velocità di crescita normale
Tolleranza al freddo >10°C (serra temperata), >15°C (serra), >20°C (serra tropicale)
Igrometria Alta (60-80%)

Manutenzione e cura

Annaffia una volta alla settimana, lasciando asciugare i primi 2-4 cm di terreno tra un’irrigazione e l’altra. In inverno, riduci a un’annaffiatura ogni due settimane. Assicurati che l’acqua non ristagni nel sottovaso. Nebulizza 2-3 volte alla settimana, soprattutto in periodi di siccità o con il riscaldamento acceso. Evita gli eccessi d’acqua: un substrato troppo bagnato può causare il marciume radicale.

Consigli per la coltivazione in vaso, substrati e fertilizzanti

Rinvasa ogni 2-3 anni, in primavera, o quando le radici riempiono il vaso.
Utilizza un miscuglio di terriccio universale arricchito con materia organica, perlite e corteccia per orchidee. Aggiungi palline di argilla per ottimizzare il drenaggio.
Utilizza un concime liquido per piante verdi (NPK 3-1-2), da applicare ogni 15 giorni durante il periodo di crescita attiva (primavera ed estate). In inverno, riduci a una volta al mese o interrompi completamente.

Cura delle piante

Pulisci regolarmente le foglie con un panno umido per evitare l'accumulo di polvere.
La potatura non è necessaria per questa pianta, a meno che non si voglia controllarne la crescita o eliminare le foglie danneggiate. Se desideri limitarne lo sviluppo, puoi cimare le estremità dei rami in primavera per favorire una crescita più cespugliosa.

Consulenza su malattie e parassiti

In caso di infestazione da cocciniglie, pulisci le foglie con un panno imbevuto di una soluzione di acqua e sapone nero. Risciacqua poi con acqua pulita per eliminare i residui.

Manutenzione e cura

Frequenza di irrigazione Moderato (una volta alla settimana)
Fogging 2 o 3 volte alla settimana
Tipo di terreno Terreno drenante
Parassiti e malattie Cimici, Ragnetto rosso, Afidi, Rotture
Sensibilità alle malattie Media
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?