

Herniaria glabra (semi)
Herniaria glabra (semi)
Herniari glabra
Erniaria glabra, Erba lenticchia
Questo articolo non può essere spedito nel paese selezionato.
Inviato per lettera da 3,90 €
Altre informazioni
Paese di consegna:
Programmare la data di consegna,
e scegliere la data nel carrello
6 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
Gli ordini contenenti solo semi vengono consegnati in una busta, per posta, al costo di 3,90 €.
Questa pianta è adatta al mio giardino?
Creo il mio profilo Plantfit →
Descrizione del prodotto
L'Hernaria glabra, nota anche come Turquette, si distingue come una piccola pianta perenne sempreverde dal portamento prostrato, particolarmente adatta a condizioni difficili e terreni aridi. È una delle hernarie più facili da identificare, essendo completamente glabra, eliminando così la complessità legata all'abbondanza di peli spesso difficile da valutare per altre specie del genere. Diffusa in Francia e rinomata per le sue virtù medicinali da lungo tempo, questa pianta si caratterizza per la sua semplicità piuttosto che per caratteristiche spettacolari. Forma un cuscino denso, con steli prostrati che portano piccole foglie verdi e produce in estate piccoli grappoli di minuscoli fiori verdi. Trasformando il paesaggio in un tappeto verde durante la bella stagione, l'Hernaria assume tonalità ramate in autunno. Incredibilmente resistente e a suo agio tra le pietre, prospera in terreni poco profondi, sassosi, poveri e secchi.
L'Hernaria glabra (in latino), comunemente chiamata turquette, Herniaire glabre, millegraine, casse-pierre o anche herniole, è una pianta perenne della famiglia delle cariofillacee, originaria di quasi tutta l'Europa, dell'Asia occidentale e boreale, nonché del Nord Africa. Si sviluppa da un rizoma ramificato, producendo steli prostrati e sottili lunghi da 20 a 35 cm. Le sue foglie, ovali o lanceolate, sono lisce, opposte, con le foglie superiori disposte in modo alternato, lunghe da 3 a 8 mm e senza picciolo, di un verde chiaro vivace. Progressivamente, la turquette forma un cuscino tappezzante alto da 3 a 5 cm, raggiungendo talvolta un diametro di 50 a 70 cm. Le stipole sono membranose e misurano circa 1 mm. La fioritura, che avviene da maggio a luglio a seconda delle condizioni climatiche, è piuttosto discreta. I fiori, privi di picciolo, formano glomeruli lungo i piccoli rami. I 5 petali, spesso ridotti o assenti, sono verdastri, così come i sepali lunghi circa 0,5 mm. Questa tinta uniforme con il fogliame conferisce alla pianta un aspetto crespo. Il frutto, che contiene un solo seme, è indeiscente, il che significa che non si apre naturalmente a maturità per liberarlo. Il nome "Millegraine", talvolta associato a questa hernaria, trova origine nell'aspetto curioso delle sue molteplici infiorescenze.
L'Hernaria glabra si rivela essere una soluzione robusta e versatile per coprire terreni difficili. Adatta a rocce secche, può anche essere utilizzata come copertura vegetale al posto del prato, resistendo alle condizioni più esigenti come il calpestio e la siccità. Questa pianta tappezzante, di facile manutenzione, preferisce un'esposizione soleggiata e un terreno povero, formando rapidamente un tappeto verde persistente che assume tonalità ramate in autunno. Un prezioso alleato per i giardini con terreni poco profondi, si abbina perfettamente a piante capaci di prosperare in condizioni spartane, come: la Frankenia laevis (Bruyère marine) in fiore rosso violaceo, la Matricaria tchihatchewii (Piretro tappezzante) che si copre di piccole margherite da maggio a luglio, il Teucrium ackermanii dal fogliame grigio-argenteo che si ricopre di fiori rosa-porpora, il Thymus praecox Minor o il Thymus longicaulis dal fogliame molto profumato.
Questa pianta si adatta a varie situazioni, dai tetti verdi agli interstizi dei muretti in pietra, offrendo una soluzione ideale per i giardini in cui la terra è scarsa. Può essere armoniosamente accostata a asters nani che portano il loro fiore colorato, a graminacee come l'Ophiopogon planiscapus Nigrescens dal fogliame nero, al Carex oshimensis Evergold dal fogliame variegato di giallo e crema, o a piccoli arbusti come l'Helichrysum italicum (Erba curry) molto profumato o il Convolvulus cneorum dal fogliame argentato. In sintesi, l'Hernaria glabra è una pianta resiliente che impreziosisce e si adatta a varie condizioni, aggiungendo un tocco naturale e affascinante al tuo giardino.
L'Hernaria glabra, pianta un tempo utilizzata a scopo medicinale, è nota per le sue proprietà diuretiche. Il suo soprannome vernacolare di "casse-pierre" trova origine nel suo utilizzo tradizionale per trattare i calcoli biliari. Oltre alle sue virtù diuretiche, questa pianta è considerata anche vulneraria, favorendo la guarigione delle ferite e delle lesioni, nonché emolliente, lenendo i tessuti dell'organismo.
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })' class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" > Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Fioritura
Fogliame
Porto
Botanici
Herniari
glabra
Caryophyllaceae
Erniaria glabra, Erba lenticchia
Europa occidentale
Semi di fiori: Altre varietà
Piantagione e cura
Le sementi di Herniaria glabra vanno idealmente seminate da marzo a maggio, ma anche a settembre-ottobre, se le condizioni climatiche sono favorevoli (temperature sufficientemente elevate, non troppa umidità). Seminate direttamente in piena terra a spaglio.
Per garantire una distribuzione uniforme dei semi, mescolateli eventualmente con della sabbia fine prima di seminare. Dopo aver leggermente rastrellato il terreno, diverse metodologie di semina possono essere utilizzate in base alla superficie da seminare: seminare a mano utilizzando la punta delle dita, con un seminatore o facendo ampi movimenti in avanti come un seminatore. Compattate leggermente il terreno, poi annaffiate moderatamente e mantenete umido fino alla germinazione. Per mantenere pulito il letto di semina, rimuovete regolarmente le erbacce che compaiono. I semi germogliano in 1-2 settimane in condizioni calde.
L'Herniaria prospera in un terreno leggero, poco profondo e ben drenato, preferibilmente neutro a leggermente acido e moderatamente fertile. Cresce bene in ambienti rocciosi, terreni incolti, ghiaiosi o rocciosi. Molto rustica e resistente alla siccità, predilige un'intensa esposizione al sole.
Quando seminare?
Per quale località?
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.
I periodi di semina indicati sul nostro sito web si riferiscono a Paesi e regioni all'interno della Zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...), ritardare le semine all'aperto di 3-4 settimane o seminare sotto vetro.
Nei climi più caldi (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), anticipare la semina all'aperto di qualche settimana.
Il periodo di raccolta indicato sul nostro sito web si riferisce ai Paesi e alle regioni della zona USDA 8 (Francia, Inghilterra, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...) la raccolta di frutta e verdura potrebbe essere ritardata di 3-4 settimane.
Nelle zone più calde (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la raccolta avverrà probabilmente prima, a seconda delle condizioni meteorologiche.
Il periodo di semina indicato sul nostro sito web si riferisce a Paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Varia a seconda del luogo di residenza:
- Nelle zone mediterranee (Marsiglia, Madrid, Milano, ecc.), l'autunno e l'inverno sono i periodi migliori per la semina.
- Nelle zone continentali (Strasburgo, Monaco, Vienna, ecc.), ritardare la semina di 2 o 3 settimane in primavera e anticiparla di 2 o 4 settimane in autunno.
- Nelle regioni montuose (Alpi, Pirenei, Carpazi, ecc.), è meglio piantare in tarda primavera (maggio -giugno) o in tarda estate (agosto-settembre).
Nei climi temperati, la potatura degli arbusti a fioritura primaverile (forsizia, spiree, ecc.) deve essere effettuata subito dopo la fioritura.
La potatura degli arbusti a fioritura estiva (lillà indiano, perovskia, ecc.) può essere effettuata in inverno o in primavera.
Nelle regioni fredde e con piante sensibili al gelo, evitate di potare troppo presto quando possono ancora verificarsi forti gelate.
Il periodo di fioritura indicato sul nostro sito web si riferisce a paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, ecc.).
Varia a seconda della zona di residenza
- Nelle zone da 9 a 10 (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la fioritura avverrà da 2 a 4 settimane prima.
- Nelle zone da 6 a 7 (Germania, Polonia, Slovenia e regioni montuose inferiori), la fioritura sarà ritardata di 2 o 3 settimane.
- Nella zona 5 (Europa centrale, Scandinavia), la fioritura è ritardata di 3-5 settimane.