VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Herniaria glabra (semi)

Herniari glabra
Erniaria glabra, Erba lenticchia

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Pianta perenne sempreverde con rami sparsi, che prospera in ambienti ostili con terreni poco profondi, aridi e sassosi. La vegetazione, molto bassa e densa, forma un tappeto compatto adornato da foglie obovate verdi chiaro, punteggiato da piccoli fiori insignificanti dello stesso colore. Robusta e adattabile, si integra armoniosamente in vari ambienti come i giardini rocciosi, i tetti verdi, i muri di pietra, i vasi e anche idealmente al posto del prato. Adatta alla coltivazione in tutte le regioni, questa pianta è facile da mantenere e resistente al freddo e alla siccità. Si semina a spaglio, in primavera o in autunno direttamente sul posto.
Altezza del fiore (cm)
2 mm
Altezza a maturità
5 cm
Esposizione
Sole
Annuale / Perenne
Perenne
Emergenza
15 giorni
Metodo di semina
Semina senza protezione
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di semina Marzo a maggio, settembre a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L'Hernaria glabra, nota anche come Turquette, si distingue come una piccola pianta perenne sempreverde dal portamento prostrato, particolarmente adatta a condizioni difficili e terreni aridi. È una delle hernarie più facili da identificare, essendo completamente glabra, eliminando così la complessità legata all'abbondanza di peli spesso difficile da valutare per altre specie del genere. Diffusa in Francia e rinomata per le sue virtù medicinali da lungo tempo, questa pianta si caratterizza per la sua semplicità piuttosto che per caratteristiche spettacolari. Forma un cuscino denso, con steli prostrati che portano piccole foglie verdi e produce in estate piccoli grappoli di minuscoli fiori verdi. Trasformando il paesaggio in un tappeto verde durante la bella stagione, l'Hernaria assume tonalità ramate in autunno. Incredibilmente resistente e a suo agio tra le pietre, prospera in terreni poco profondi, sassosi, poveri e secchi.

L'Hernaria glabra (in latino), comunemente chiamata turquette, Herniaire glabre, millegraine, casse-pierre o anche herniole, è una pianta perenne della famiglia delle cariofillacee, originaria di quasi tutta l'Europa, dell'Asia occidentale e boreale, nonché del Nord Africa. Si sviluppa da un rizoma ramificato, producendo steli prostrati e sottili lunghi da 20 a 35 cm. Le sue foglie, ovali o lanceolate, sono lisce, opposte, con le foglie superiori disposte in modo alternato, lunghe da 3 a 8 mm e senza picciolo, di un verde chiaro vivace. Progressivamente, la turquette forma un cuscino tappezzante alto da 3 a 5 cm, raggiungendo talvolta un diametro di 50 a 70 cm. Le stipole sono membranose e misurano circa 1 mm. La fioritura, che avviene da maggio a luglio a seconda delle condizioni climatiche, è piuttosto discreta. I fiori, privi di picciolo, formano glomeruli lungo i piccoli rami. I 5 petali, spesso ridotti o assenti, sono verdastri, così come i sepali lunghi circa 0,5 mm. Questa tinta uniforme con il fogliame conferisce alla pianta un aspetto crespo. Il frutto, che contiene un solo seme, è indeiscente, il che significa che non si apre naturalmente a maturità per liberarlo. Il nome "Millegraine", talvolta associato a questa hernaria, trova origine nell'aspetto curioso delle sue molteplici infiorescenze.

L'Hernaria glabra si rivela essere una soluzione robusta e versatile per coprire terreni difficili. Adatta a rocce secche, può anche essere utilizzata come copertura vegetale al posto del prato, resistendo alle condizioni più esigenti come il calpestio e la siccità. Questa pianta tappezzante, di facile manutenzione, preferisce un'esposizione soleggiata e un terreno povero, formando rapidamente un tappeto verde persistente che assume tonalità ramate in autunno. Un prezioso alleato per i giardini con terreni poco profondi, si abbina perfettamente a piante capaci di prosperare in condizioni spartane, come: la Frankenia laevis (Bruyère marine) in fiore rosso violaceo, la Matricaria tchihatchewii (Piretro tappezzante) che si copre di piccole margherite da maggio a luglio, il Teucrium ackermanii dal fogliame grigio-argenteo che si ricopre di fiori rosa-porpora, il Thymus praecox Minor o il Thymus longicaulis dal fogliame molto profumato.

Questa pianta si adatta a varie situazioni, dai tetti verdi agli interstizi dei muretti in pietra, offrendo una soluzione ideale per i giardini in cui la terra è scarsa. Può essere armoniosamente accostata a asters nani che portano il loro fiore colorato, a graminacee come l'Ophiopogon planiscapus Nigrescens dal fogliame nero, al Carex oshimensis Evergold dal fogliame variegato di giallo e crema, o a piccoli arbusti come l'Helichrysum italicum (Erba curry) molto profumato o il Convolvulus cneorum dal fogliame argentato. In sintesi, l'Hernaria glabra è una pianta resiliente che impreziosisce e si adatta a varie condizioni, aggiungendo un tocco naturale e affascinante al tuo giardino.

L'Hernaria glabra, pianta un tempo utilizzata a scopo medicinale, è nota per le sue proprietà diuretiche. Il suo soprannome vernacolare di "casse-pierre" trova origine nel suo utilizzo tradizionale per trattare i calcoli biliari. Oltre alle sue virtù diuretiche, questa pianta è considerata anche vulneraria, favorendo la guarigione delle ferite e delle lesioni, nonché emolliente, lenendo i tessuti dell'organismo.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Fioritura

Colore del fiore bianco
Periodo di fioritura maggio a luglio
Forma dell'infiorescenza A grappolo
Altezza del fiore (cm) 2 mm
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde scuro

Porto

Altezza a maturità 5 cm
Larghezza a maturità 40 cm
Velocità di crescita veloce

Botanici

Genere botanico

Herniari

Specie

glabra

Famiglia

Caryophyllaceae

Altri nomi comuni

Erniaria glabra, Erba lenticchia

Origine

Europa occidentale

Riferimento prodotto21488

Semi di fiori: Altre varietà

46
Da 4,90 € Semi
13
Da 4,90 € Semi
11
Da 4,90 € Semi
14
Da 3,50 € Bustina
12
Da 4,50 € Semi
1
2,90 € Semi
27
Da 6,50 € Semi
17
Da 3,90 € Semi
16
Da 5,50 € Bustina

Piantagione e cura

Le sementi di Herniaria glabra vanno idealmente seminate da marzo a maggio, ma anche a settembre-ottobre, se le condizioni climatiche sono favorevoli (temperature sufficientemente elevate, non troppa umidità). Seminate direttamente in piena terra a spaglio.

Per garantire una distribuzione uniforme dei semi, mescolateli eventualmente con della sabbia fine prima di seminare. Dopo aver leggermente rastrellato il terreno, diverse metodologie di semina possono essere utilizzate in base alla superficie da seminare: seminare a mano utilizzando la punta delle dita, con un seminatore o facendo ampi movimenti in avanti come un seminatore. Compattate leggermente il terreno, poi annaffiate moderatamente e mantenete umido fino alla germinazione. Per mantenere pulito il letto di semina, rimuovete regolarmente le erbacce che compaiono. I semi germogliano in 1-2 settimane in condizioni calde.

L'Herniaria prospera in un terreno leggero, poco profondo e ben drenato, preferibilmente neutro a leggermente acido e moderatamente fertile. Cresce bene in ambienti rocciosi, terreni incolti, ghiaiosi o rocciosi. Molto rustica e resistente alla siccità, predilige un'intensa esposizione al sole.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

Quando seminare?

Periodo di semina Marzo a maggio, settembre a ottobre
Metodo di semina Semina senza protezione
Emergenza 15 giorni

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Scarpata
Rusticità Fino a -15°C (zona USDA 7b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Calcareo
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, Suolo secco, drenante, anche arido.

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?